
COD.MEPA: 204810CS
Descrizione
Attività su: l’ascolto di sé, la consapevolezza, le emozioni, l’autostima e i propri limiti
Il libro presenta attività strutturate di crescita psicologica - dedicate all’ascolto di sé, alla consapevolezza, alle emozioni, all’autostima e alla gestione dei propri limiti - che possono coinvolgere, oltre agli alunni, anche i genitori e gli insegnanti. Ogni percorso si articola in due momenti fondamentali: uno per la classe, con giochi e attività, e uno per i genitori, che si può mettere in pratica contemporaneamente per intrecciare punti di vista diversi. Alla base di tutti i percorsi proposti c’è, infatti, l’importanza di lavorare come sistema per favorire una crescita armonica ed equilibrata del bambino, consolidando in ogni soggetto coinvolto nella sua educazione — scuola e famiglia — il proprio ruolo e le proprie competenze. Ogni percorso inizia con un modulo di lavoro, che offre all’insegnante indicazioni e suggerimenti per la sua realizzazione, e si conclude con delle schede di approfondimento, che lo stimolano alla maturazione del giusto atteggiamento per facilitare la crescita e lo sviluppo emotivo e cognitivo degli alunni. I percorsi sono pensati per alunni degli ultimi due anni della scuola primaria, ma possono essere facilmente adattati anche ad alunni più grandi o più piccoli.
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Attività su: l’ascolto di sé, la consapevolezza, le emozioni, l’autostima e i propri limiti
Il libro presenta attività strutturate di crescita psicologica - dedicate all’ascolto di sé, alla consapevolezza, alle emozioni, all’autostima e alla gestione dei propri limiti - che possono coinvolgere, oltre agli alunni, anche i genitori e gli insegnanti. Ogni percorso si articola in due momenti fondamentali: uno per la classe, con giochi e attività, e uno per i genitori, che si può mettere in pratica contemporaneamente per intrecciare punti di vista diversi. Alla base di tutti i percorsi proposti c’è, infatti, l’importanza di lavorare come sistema per favorire una crescita armonica ed equilibrata del bambino, consolidando in ogni soggetto coinvolto nella sua educazione — scuola e famiglia — il proprio ruolo e le proprie competenze. Ogni percorso inizia con un modulo di lavoro, che offre all’insegnante indicazioni e suggerimenti per la sua realizzazione, e si conclude con delle schede di approfondimento, che lo stimolano alla maturazione del giusto atteggiamento per facilitare la crescita e lo sviluppo emotivo e cognitivo degli alunni. I percorsi sono pensati per alunni degli ultimi due anni della scuola primaria, ma possono essere facilmente adattati anche ad alunni più grandi o più piccoli.