
COD.MEPA: 204822CS
Descrizione
Comunicazione, emotività e pensiero
Per interagire in modo competente con persone affette da sindrome autistica è necessario conoscere - oltre alle tecniche - le logiche di approccio "profonde" di carattere metaeducativo. Partendo dalle più recenti teorie cognitive sull’autismo, gli autori forniscono linee guida essenziali e concrete strategie di intervento in sei aree distinte. In un quadro di sostanziale superamento dell’approccio veterocomportamentale, di cui peraltro vengono utilizzate le procedure più efficaci, il volume presenta un approccio flessibile, dinamico e altamente integrato. Gli insegnanti e gli educatori troveranno in ogni area la descrizione delle caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini autistici (con le opportune differenze tra autistici con ritardo mentale e autistici con buon livello intellettivo). Perché i bambini con autismo non sono in grado di apprendere per via intuitiva ed empatica neppure le cose apparentemente più semplici e banali, come saper aspettare il proprio turno in una conversazione, salutare, essere affettuosi o ricordare le esperienze personali? Come accostarsi al loro rigido e bizzarro modo di pensare? Come impostare l’educazione e l’insegnamento? Per rispondere a queste, come a moltissime altre domande che ci si pone di fronte ai casi di autismo, occorre conoscerne con precisione la realtà psicologica.
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Comunicazione, emotività e pensiero
Per interagire in modo competente con persone affette da sindrome autistica è necessario conoscere - oltre alle tecniche - le logiche di approccio "profonde" di carattere metaeducativo. Partendo dalle più recenti teorie cognitive sull’autismo, gli autori forniscono linee guida essenziali e concrete strategie di intervento in sei aree distinte. In un quadro di sostanziale superamento dell’approccio veterocomportamentale, di cui peraltro vengono utilizzate le procedure più efficaci, il volume presenta un approccio flessibile, dinamico e altamente integrato. Gli insegnanti e gli educatori troveranno in ogni area la descrizione delle caratteristiche tipiche di funzionamento dei bambini autistici (con le opportune differenze tra autistici con ritardo mentale e autistici con buon livello intellettivo). Perché i bambini con autismo non sono in grado di apprendere per via intuitiva ed empatica neppure le cose apparentemente più semplici e banali, come saper aspettare il proprio turno in una conversazione, salutare, essere affettuosi o ricordare le esperienze personali? Come accostarsi al loro rigido e bizzarro modo di pensare? Come impostare l’educazione e l’insegnamento? Per rispondere a queste, come a moltissime altre domande che ci si pone di fronte ai casi di autismo, occorre conoscerne con precisione la realtà psicologica.