
Le attività
Le attività nella Biblioteca Scolastica Innovativa
Le attività delle Biblioteche Scolastiche Innovative, così come concepite dal MIUR nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), non dovranno essere semplici spazi di fruizione passiva ma laboratori incentrati su ricerca attiva, conoscenza sperimentale e partecipata.
Le attività dovranno quindi essere connesse allo sviluppo di abilità di letto-scrittura, alla media literacy e digital literacy degli utenti e all'accoglienza e mediazione per comunicare con gli alunni stranieri e le loro famiglie e capirne i bisogni di lettura e informazione.
Qui sotto troverai le nostre proposte, che spaziano dallo storytelling ai kit e software per l'inclusione culturale, dai dispositivi che aiutano lo sviluppo di media e digital literacy alle pareti parlanti per i più piccoli.
Considera che molti dei prodotti che troverai in questa sezione, seppur facilmente identificabili come puro "gioco", sono in realtà sviluppate in ambito accademico. Ad esempio, LEGO Education StoryStarter, è stato creato con il contributo del Massachisetts Institute of Technology (MIT) di Boston e del PEDAL (Play in Education Development and Learning) dell'Università di Cambridge. Quest'ultimo è il primo centro di ricerca il cui scopo è comprendere il ruolo del gioco nello sviluppo del bambino.
-
Tastiera Helpikeys + layout builder
121674
€ 490,00 -
-
Tastiera Didakeys
173051
€ 169,00 -
-
Ciao, io sono albanese
184128
€ 89,00 -
Ciao, io sono marocchino
184130
€ 89,00
-
Ciao, io sono cinese
184132
€ 89,00 -
ALFa READER 3 (KIT: libro + chiavetta USB 8 GB + 3 voci sintetiche)
293328
€ 159,00 -
Album fotografico arcobaleno parlante in A5 (6 pezzi)
297606
€ 288,00 -
Album fotografico parlante in A4
297607
€ 64,50
-
Lettoscrittura 1 (CD-ROM)
298554
€ 16,40 -
LEGO Education WeDo 2.0 - Set per 24 studenti
308865
€ 1.780,00