
Collezione di ottica geometrica con pentalaser
Collezione di ottica geometrica con pentalaser
COD: 215188
COD.MEPA: 215188CS
COD.MEPA: 215188CS
Descrizione
Con questa collezione si possono eseguire facilmente e rapidamente tutte le fondamentali esperienze di ottica geometrica. Il pentalaser è dotato di
un interruttore che consente tre diverse configurazioni del fascio (1-3-5). I corpi ottici di elevata qualità permettono di osservare nitidamente la
traiettoria dei fasci rifratti e riflessi. Per il suo elevato rapporto qualità/prezzo, per il numero e la qualità delle esperienze eseguibili, questa collezione
rappresenta la soluzione ideale per la sperimentazione dell’ottica geometrica nella scuola media e nel biennio scuole superiori.
ARGOMENTI TRATTATI
1. La riflessione su uno specchio piano
2. La riflessione su uno specchio concavo
3. La riflessione su uno specchio convesso
4. La legge della rifrazione
5. La misura dell’indice di rifrazione di un solido trasparente
6. La misura dell’indice di rifrazione di un liquido trasparente
7. Il prisma e la riflessione totale
8. Il prisma di Amici
9. Le lenti convergenti
10. Le lenti divergenti
11. Sistema di due lenti
12. Il telescopio galileiano
13. Il telescopio kepleriano
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 Pentalaser con alimentatore
1 Specchio a geometria variabile
1 Lamina ottica
1 Lente divergente
1 Lente convergente
1 Corpo ottico semicircolare
1 Vaschetta semicircolare
1 Prisma di Amici
1 Prisma retto isoscele
1 Tavola per lo studio dell’ottica geometrica
1 Guida didattica
1 Valigetta
un interruttore che consente tre diverse configurazioni del fascio (1-3-5). I corpi ottici di elevata qualità permettono di osservare nitidamente la
traiettoria dei fasci rifratti e riflessi. Per il suo elevato rapporto qualità/prezzo, per il numero e la qualità delle esperienze eseguibili, questa collezione
rappresenta la soluzione ideale per la sperimentazione dell’ottica geometrica nella scuola media e nel biennio scuole superiori.
ARGOMENTI TRATTATI
1. La riflessione su uno specchio piano
2. La riflessione su uno specchio concavo
3. La riflessione su uno specchio convesso
4. La legge della rifrazione
5. La misura dell’indice di rifrazione di un solido trasparente
6. La misura dell’indice di rifrazione di un liquido trasparente
7. Il prisma e la riflessione totale
8. Il prisma di Amici
9. Le lenti convergenti
10. Le lenti divergenti
11. Sistema di due lenti
12. Il telescopio galileiano
13. Il telescopio kepleriano
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 Pentalaser con alimentatore
1 Specchio a geometria variabile
1 Lamina ottica
1 Lente divergente
1 Lente convergente
1 Corpo ottico semicircolare
1 Vaschetta semicircolare
1 Prisma di Amici
1 Prisma retto isoscele
1 Tavola per lo studio dell’ottica geometrica
1 Guida didattica
1 Valigetta
165,92 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Con questa collezione si possono eseguire facilmente e rapidamente tutte le fondamentali esperienze di ottica geometrica. Il pentalaser è dotato di
un interruttore che consente tre diverse configurazioni del fascio (1-3-5). I corpi ottici di elevata qualità permettono di osservare nitidamente la
traiettoria dei fasci rifratti e riflessi. Per il suo elevato rapporto qualità/prezzo, per il numero e la qualità delle esperienze eseguibili, questa collezione
rappresenta la soluzione ideale per la sperimentazione dell’ottica geometrica nella scuola media e nel biennio scuole superiori.
ARGOMENTI TRATTATI
1. La riflessione su uno specchio piano
2. La riflessione su uno specchio concavo
3. La riflessione su uno specchio convesso
4. La legge della rifrazione
5. La misura dell’indice di rifrazione di un solido trasparente
6. La misura dell’indice di rifrazione di un liquido trasparente
7. Il prisma e la riflessione totale
8. Il prisma di Amici
9. Le lenti convergenti
10. Le lenti divergenti
11. Sistema di due lenti
12. Il telescopio galileiano
13. Il telescopio kepleriano
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 Pentalaser con alimentatore
1 Specchio a geometria variabile
1 Lamina ottica
1 Lente divergente
1 Lente convergente
1 Corpo ottico semicircolare
1 Vaschetta semicircolare
1 Prisma di Amici
1 Prisma retto isoscele
1 Tavola per lo studio dell’ottica geometrica
1 Guida didattica
1 Valigetta
un interruttore che consente tre diverse configurazioni del fascio (1-3-5). I corpi ottici di elevata qualità permettono di osservare nitidamente la
traiettoria dei fasci rifratti e riflessi. Per il suo elevato rapporto qualità/prezzo, per il numero e la qualità delle esperienze eseguibili, questa collezione
rappresenta la soluzione ideale per la sperimentazione dell’ottica geometrica nella scuola media e nel biennio scuole superiori.
ARGOMENTI TRATTATI
1. La riflessione su uno specchio piano
2. La riflessione su uno specchio concavo
3. La riflessione su uno specchio convesso
4. La legge della rifrazione
5. La misura dell’indice di rifrazione di un solido trasparente
6. La misura dell’indice di rifrazione di un liquido trasparente
7. Il prisma e la riflessione totale
8. Il prisma di Amici
9. Le lenti convergenti
10. Le lenti divergenti
11. Sistema di due lenti
12. Il telescopio galileiano
13. Il telescopio kepleriano
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 Pentalaser con alimentatore
1 Specchio a geometria variabile
1 Lamina ottica
1 Lente divergente
1 Lente convergente
1 Corpo ottico semicircolare
1 Vaschetta semicircolare
1 Prisma di Amici
1 Prisma retto isoscele
1 Tavola per lo studio dell’ottica geometrica
1 Guida didattica
1 Valigetta