
COD.MEPA: 204827CS
Descrizione
Guida per psicologi e insegnanti
Presentazione C. Cornoldi
Questo volume presenta una serie di strumenti di diagnosi (test, checklist, questionari) e procedure di intervento sui disturbi dell’attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali. In particolare, viene illustrato un programma mirato alla riduzione dell’impulsività e all’incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione. Ogni insegnante ha a che fare con alunni che non riescono a mantenere una buona concentrazione per periodi sufficientemente prolungati, che si distraggono facilmente o che mostrano deficit a livello di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questo testo propone in modo pratico e articolato utili strumenti diagnostici e nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di "pensiero" e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Guida per psicologi e insegnanti
Presentazione C. Cornoldi
Questo volume presenta una serie di strumenti di diagnosi (test, checklist, questionari) e procedure di intervento sui disturbi dell’attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali. In particolare, viene illustrato un programma mirato alla riduzione dell’impulsività e all’incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione. Ogni insegnante ha a che fare con alunni che non riescono a mantenere una buona concentrazione per periodi sufficientemente prolungati, che si distraggono facilmente o che mostrano deficit a livello di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questo testo propone in modo pratico e articolato utili strumenti diagnostici e nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di "pensiero" e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.