
COD.MEPA: 204833CS
Descrizione
Percorsi in gruppi cooperativi e schede per attività individualizzate nelle aree linguistica, logico-matematica e socio-comunicativa
Apprendisti maghi, cacciatori di tesori e alberi parlanti: sono questi i protagonisti dei quattro racconti e delle quattro fiabe del presente volume, che guideranno gli alunni ad acquisire importanti competenze nell’area linguistica, logico-matematica e socio-comunicativa. Attraverso le divertenti vicende dei personaggi – pensate per stimolare l’attività in gruppi cooperativi e percorsi semplificati individualizzati – gli alunni imparano a: descrivere persone e luoghi; scrivere un testo in rima; scrivere una lettera; inventare e raccontare storie; riconoscere le figure geometriche e usare le frazioni; riconoscere monete e banconote e risolvere quesiti legati al denaro; diventare consapevoli della comunicazione iconica, gestuale, verbale e tecnologica e imparare a spostarsi in città; costruire una storia interculturale. Ogni fiaba e ogni racconto prevede uno schema operativo per l’insegnante e uno sintetico per gli alunni, oltre a una scheda per l’autovalutazione da parte dei gruppi e una per la chiusura del lavoro. Per ciascuna unità di lavoro viene presentato un percorso individualizzato, strutturato in schede operative, per il recupero o il potenziamento delle abilità didattiche considerate.
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Percorsi in gruppi cooperativi e schede per attività individualizzate nelle aree linguistica, logico-matematica e socio-comunicativa
Apprendisti maghi, cacciatori di tesori e alberi parlanti: sono questi i protagonisti dei quattro racconti e delle quattro fiabe del presente volume, che guideranno gli alunni ad acquisire importanti competenze nell’area linguistica, logico-matematica e socio-comunicativa. Attraverso le divertenti vicende dei personaggi – pensate per stimolare l’attività in gruppi cooperativi e percorsi semplificati individualizzati – gli alunni imparano a: descrivere persone e luoghi; scrivere un testo in rima; scrivere una lettera; inventare e raccontare storie; riconoscere le figure geometriche e usare le frazioni; riconoscere monete e banconote e risolvere quesiti legati al denaro; diventare consapevoli della comunicazione iconica, gestuale, verbale e tecnologica e imparare a spostarsi in città; costruire una storia interculturale. Ogni fiaba e ogni racconto prevede uno schema operativo per l’insegnante e uno sintetico per gli alunni, oltre a una scheda per l’autovalutazione da parte dei gruppi e una per la chiusura del lavoro. Per ciascuna unità di lavoro viene presentato un percorso individualizzato, strutturato in schede operative, per il recupero o il potenziamento delle abilità didattiche considerate.