
ERICKSON
Il colloquio didattico
Il colloquio didattico
COD: 285496
COD.MEPA: 285496CS
COD.MEPA: 285496CS
Descrizione
Questo libro è stato pensato per offrire agli insegnanti uno strumento capace di favorire una più precisa conoscenza dell’allievo, della sua storia e delle sue difficoltà, attraverso le informazioni che il colloquio con il genitore può comunicare. Il testo si propone inoltre di promuovere nei genitori una maggiore disponibilità verso la vita scolastica del figlio, attraverso l’utilizzo del colloquio inteso non solo come momento di confronto con i docenti ma anche come mezzo per acquisire, a propria volta, una conoscenza più reale delle sue competenze e dei suoi interessi.
Nell’ambito della collaborazione scuola-famiglia, Il colloquio didattico si rivolge pertanto, in modo prioritario, a insegnanti e a genitori per la creazione di alleanze e azioni educative efficaci dirette alla formazione degli allievi-figli.
Nell’ambito della collaborazione scuola-famiglia, Il colloquio didattico si rivolge pertanto, in modo prioritario, a insegnanti e a genitori per la creazione di alleanze e azioni educative efficaci dirette alla formazione degli allievi-figli.
18,50 €
Iva inclusa
Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Questo libro è stato pensato per offrire agli insegnanti uno strumento capace di favorire una più precisa conoscenza dell’allievo, della sua storia e delle sue difficoltà, attraverso le informazioni che il colloquio con il genitore può comunicare. Il testo si propone inoltre di promuovere nei genitori una maggiore disponibilità verso la vita scolastica del figlio, attraverso l’utilizzo del colloquio inteso non solo come momento di confronto con i docenti ma anche come mezzo per acquisire, a propria volta, una conoscenza più reale delle sue competenze e dei suoi interessi.
Nell’ambito della collaborazione scuola-famiglia, Il colloquio didattico si rivolge pertanto, in modo prioritario, a insegnanti e a genitori per la creazione di alleanze e azioni educative efficaci dirette alla formazione degli allievi-figli.
Nell’ambito della collaborazione scuola-famiglia, Il colloquio didattico si rivolge pertanto, in modo prioritario, a insegnanti e a genitori per la creazione di alleanze e azioni educative efficaci dirette alla formazione degli allievi-figli.