
COD.MEPA: 204843CS
Descrizione
Parole e immagini per sviluppare le competenze morfosintattiche e lessicali
Quest’opera è un sussidio didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio attraverso divertenti proposte che coinvolgono attivamente bambini e ragazzi. Il materiale ha l’obiettivo di far prendere coscienza ai ragazzi della duttilità del linguaggio, della possibilità di "vedere" una situazione da diverse angolature e, allo stesso modo, della possibilità che un’espressione linguistica si riferisca a situazioni differenti, e si compone di numerose illustrazioni e scritte che devono essere associate tra loro in base a varie modalità di gioco. Le caratteristiche del materiale e le varie proposte di utilizzo favoriscono l’instaurarsi di un contesto educativo e riabilitativo di tipo collaborativo, che incoraggia il tutoring fra pari, la discussione, la condivisione e il confronto. In questo ambito il logopedista o l’insegnante hanno soprattutto il ruolo di mediatori tra il ragazzo, il mondo esterno e gli apprendimenti, e i loro interventi tendono a favorire comportamenti di tipo metacognitivo. Ne Il laboratorio del linguaggio la lettura dell’immagine, la comprensione delle definizioni date e dell’immagine stessa costruiscono le competenze morfosintattiche, che possono essere, di volta in volta, evidenziate ed esercitate. In tal modo si conduce il bambino prima alla comprensione adeguata, poi all’utilizzo corretto delle diverse forme verbali e di altre regole morfosintattiche. In particolare, vengono evidenziate le differenze semantiche tra verbi, tra verbi e nomi, tra articoli e pronomi, ma anche le differenze di significato veicolate dalla morfologia (singolare/plurale, maschile/femminile) e dalla sintassi (coniugazione del verbo; forme attiva, passiva e riflessiva; uso adeguato dei pronomi, delle particelle pronominali, degli aggettivi e pronomi possessivi, degli avverbi e delle preposizioni; negazione).
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Parole e immagini per sviluppare le competenze morfosintattiche e lessicali
Quest’opera è un sussidio didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio attraverso divertenti proposte che coinvolgono attivamente bambini e ragazzi. Il materiale ha l’obiettivo di far prendere coscienza ai ragazzi della duttilità del linguaggio, della possibilità di "vedere" una situazione da diverse angolature e, allo stesso modo, della possibilità che un’espressione linguistica si riferisca a situazioni differenti, e si compone di numerose illustrazioni e scritte che devono essere associate tra loro in base a varie modalità di gioco. Le caratteristiche del materiale e le varie proposte di utilizzo favoriscono l’instaurarsi di un contesto educativo e riabilitativo di tipo collaborativo, che incoraggia il tutoring fra pari, la discussione, la condivisione e il confronto. In questo ambito il logopedista o l’insegnante hanno soprattutto il ruolo di mediatori tra il ragazzo, il mondo esterno e gli apprendimenti, e i loro interventi tendono a favorire comportamenti di tipo metacognitivo. Ne Il laboratorio del linguaggio la lettura dell’immagine, la comprensione delle definizioni date e dell’immagine stessa costruiscono le competenze morfosintattiche, che possono essere, di volta in volta, evidenziate ed esercitate. In tal modo si conduce il bambino prima alla comprensione adeguata, poi all’utilizzo corretto delle diverse forme verbali e di altre regole morfosintattiche. In particolare, vengono evidenziate le differenze semantiche tra verbi, tra verbi e nomi, tra articoli e pronomi, ma anche le differenze di significato veicolate dalla morfologia (singolare/plurale, maschile/femminile) e dalla sintassi (coniugazione del verbo; forme attiva, passiva e riflessiva; uso adeguato dei pronomi, delle particelle pronominali, degli aggettivi e pronomi possessivi, degli avverbi e delle preposizioni; negazione).