Programma Operativo Regionale 2014-2020 - POR Calabria
Programma Operativo Regionale 2014-2020 - Regione Calabria
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR
Obiettivo specifico 10.8: "Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattivi innovativi" del POR Calabria 2014-2020
La Regione Calabria, con il decreto 3148 del 23 marzo 2017, dà il via al bando "Dotazioni tecnologiche", col quale stanzia quasi 9 milioni di euro per gli istituti scolastici statali del territorio per l'acquisizione di nuovi metodi didattici, laboratori e dotazioni tecnologiche.
Tutti gli istituti scolastici statali calabresi potranno quindi promuovere progetti di innovazione tecnologica, realizzando laboratori di settore e dotandosi di attrezzature volte all'introduzione di modalità didattiche innovative.
In questa pagina potrai trovare le nostre proposte progettuali in linea con gli interventi identificati dalla Regione Calabria.
Per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado:
- Kit LIM e sistemi di videoconferenza
- Laboratori artigianali e di ceramica
- Laboratori di musica e teatro
Per le istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado:
- Classi digitali 2.0
- Laboratori di matematica e scienze
- Laboratori multimediali linguistici
Per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado:
- Laboratori scientifici
![]() |
Progetti per la realizzazione di un'area attrezzata multifunzionale per consentire agli alunni di sperimentare in modo dinamico e partecipato la rielaborazione di conoscenze e nozioni e all'insegnante di applicare procedure di tipo sperimentale, proponendo la manipolazione di elementi grafici e multimediali, oltre che la realizzazione di dimostrazioni e proiezioni. Scopri i nostri progetti cliccando qui! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di ambienti finalizzati a sviluppare la percezione tattile, incrementare la percezione visiva, migliorare la coordinazione e la motricità fine, sperimentare tecniche espressive, favorire lo sviluppo socio-relazionale, stimolare l’autonomia operativa, sensibilizzare alla concezione artistica, favorire lo sviluppo dell’attività logica, e molto altro. Scopri il progetto cliccando qui! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di ambienti finalizzati ad educare alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti l’ambito artistico, favorire le produzioni audio-video teatrali, sviluppare il coinvolgimento emotivo ed affettivo dei ragazzi. Clicca qui e scopri il progetto! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di ambienti dove alunni e docenti possono disporre di dispositivi tecnologici e device multimediali (lavagne Interattive, tablet, risponditori…) provvisti di apparati per la connessione ad Internet atti ad orientare l’attività didattica verso modalità di condivisione estensive. Scopri i progetti cliccando qui! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di laboratori per il potenziamento delle capacità logiche e matematiche degli studenti. Ad esempio, tecnologie per la presentazione e la ricostruzione di fenomeni naturali, le osservazioni dirette e la restituzione di modelli materiali, l’esplorazione di fenomeni “in scala” su cui scoprire regolarità o testare proprietà. Scopri il progetto cliccando qui! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di laboratori per il potenziamento delle capacità linguistiche degli studenti, che garantiscano un elevato livello di flessibilità e personalizzazione durante lo svolgimento del percorso di insegnamento/apprendimento per soddisfare i fabbisogni del singolo studente. Scopri i progetti cliccando qui! |
|
![]() |
Progetti per la realizzazione di laboratori finalizzati al potenziamento delle abilità di osservazione, di analisi e di sintesi, alla realizzazione di esperimenti, visualizzazione dei fenomeni e alla loro interpretazione scientifica, grazie all’uso di sensori e software specifici, mediante l’utilizzo di un approccio didattico basato su esperienze di laboratorio con strutture più avanzate. Scopri il nostro progetto, clicca qui! |