
ROLAND DG
Stampante 3D ARM-10
ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG. È equipaggiata con una lente di proiezione brevettata antiopacità, installata su un apposito proiettore e dalla resina imageCure® di Roland.
La luce UV emessa dal proiettore pol
La luce UV emessa dal proiettore pol
COD: 310637
COD.MEPA: 310637CS
COD.MEPA: 310637CS
Descrizione
ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG. È equipaggiata con una lente di proiezione brevettata antiopacità, installata su un apposito proiettore e dalla resina imageCure® di Roland.
La luce UV emessa dal proiettore polimerizza la resina acrilica, che diventa semi trasparente e permette successive lavorazioni.
La lampada UV solidifica la resina acrilica strato dopo strato, permettendo di realizzare anche le forme più articolate. Grazie al sistema di proiezione sul piano possono essere realizzati più oggetti contemporaneamente all’interno della stessa area di lavoro, migliorando l’efficienza e la produttività della stampante 3D.
La ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG e combina il processo di stereolitografia con quello di proiezione UV-LED.
Sfruttando la luce UV emessa dal proiettore, gli strati di resina imageCure® si solidificano, diventando semi trasparenti. In questo modo possono essere replicate perfettamente anche le forme più complesse. Per risultati sempre ottimali.
ARM-10 utilizza 3 resine imageCure® diverse per trasformare le idee in realtà. Makers, progettisti, studenti e designer, possono così utilizzare la soluzione più adatta alle diverse esigenze progettuali.
La resina standard (PRH35-ST) è perfetta per creare forme complesse e testare la stabilità strutturale.
La resina flessibile (PRF35-ST) può essere utilizzata con oggetti che richiedono proprietà antiscivolo.
La resina rubberlike (PRR35-OP) permette di realizzare oggetti che richiedono una maggiore elasticità.
La luce UV emessa dal proiettore polimerizza la resina acrilica, che diventa semi trasparente e permette successive lavorazioni.
La lampada UV solidifica la resina acrilica strato dopo strato, permettendo di realizzare anche le forme più articolate. Grazie al sistema di proiezione sul piano possono essere realizzati più oggetti contemporaneamente all’interno della stessa area di lavoro, migliorando l’efficienza e la produttività della stampante 3D.
La ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG e combina il processo di stereolitografia con quello di proiezione UV-LED.
Sfruttando la luce UV emessa dal proiettore, gli strati di resina imageCure® si solidificano, diventando semi trasparenti. In questo modo possono essere replicate perfettamente anche le forme più complesse. Per risultati sempre ottimali.
ARM-10 utilizza 3 resine imageCure® diverse per trasformare le idee in realtà. Makers, progettisti, studenti e designer, possono così utilizzare la soluzione più adatta alle diverse esigenze progettuali.
La resina standard (PRH35-ST) è perfetta per creare forme complesse e testare la stabilità strutturale.
La resina flessibile (PRF35-ST) può essere utilizzata con oggetti che richiedono proprietà antiscivolo.
La resina rubberlike (PRR35-OP) permette di realizzare oggetti che richiedono una maggiore elasticità.
4.758,00 €
Iva inclusa
Iva inclusa
Disponibile
Il prodotto è disponibile presso il nostro magazzino Disponibile:Il prodotto è disponibile presso il nostro magazzino
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG. È equipaggiata con una lente di proiezione brevettata antiopacità, installata su un apposito proiettore e dalla resina imageCure® di Roland.
La luce UV emessa dal proiettore polimerizza la resina acrilica, che diventa semi trasparente e permette successive lavorazioni.
La lampada UV solidifica la resina acrilica strato dopo strato, permettendo di realizzare anche le forme più articolate. Grazie al sistema di proiezione sul piano possono essere realizzati più oggetti contemporaneamente all’interno della stessa area di lavoro, migliorando l’efficienza e la produttività della stampante 3D.
La ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG e combina il processo di stereolitografia con quello di proiezione UV-LED.
Sfruttando la luce UV emessa dal proiettore, gli strati di resina imageCure® si solidificano, diventando semi trasparenti. In questo modo possono essere replicate perfettamente anche le forme più complesse. Per risultati sempre ottimali.
ARM-10 utilizza 3 resine imageCure® diverse per trasformare le idee in realtà. Makers, progettisti, studenti e designer, possono così utilizzare la soluzione più adatta alle diverse esigenze progettuali.
La resina standard (PRH35-ST) è perfetta per creare forme complesse e testare la stabilità strutturale.
La resina flessibile (PRF35-ST) può essere utilizzata con oggetti che richiedono proprietà antiscivolo.
La resina rubberlike (PRR35-OP) permette di realizzare oggetti che richiedono una maggiore elasticità.
La luce UV emessa dal proiettore polimerizza la resina acrilica, che diventa semi trasparente e permette successive lavorazioni.
La lampada UV solidifica la resina acrilica strato dopo strato, permettendo di realizzare anche le forme più articolate. Grazie al sistema di proiezione sul piano possono essere realizzati più oggetti contemporaneamente all’interno della stessa area di lavoro, migliorando l’efficienza e la produttività della stampante 3D.
La ARM-10 è la prima stampante 3D a tecnologia additiva prodotta da Roland DG e combina il processo di stereolitografia con quello di proiezione UV-LED.
Sfruttando la luce UV emessa dal proiettore, gli strati di resina imageCure® si solidificano, diventando semi trasparenti. In questo modo possono essere replicate perfettamente anche le forme più complesse. Per risultati sempre ottimali.
ARM-10 utilizza 3 resine imageCure® diverse per trasformare le idee in realtà. Makers, progettisti, studenti e designer, possono così utilizzare la soluzione più adatta alle diverse esigenze progettuali.
La resina standard (PRH35-ST) è perfetta per creare forme complesse e testare la stabilità strutturale.
La resina flessibile (PRF35-ST) può essere utilizzata con oggetti che richiedono proprietà antiscivolo.
La resina rubberlike (PRR35-OP) permette di realizzare oggetti che richiedono una maggiore elasticità.