
COD.MEPA: 362522CS
Descrizione
Un percorso asincrono (quindi fruibile con la massima flessibilità), intensivo e orientato alla pratica, ideato per dotare i docenti di strumenti concreti per integrare l'intelligenza artificiale nella loro pratica didattica. Oltre a superare le nozioni fantascientifiche sull'AI, il corso si concentra sul "come fare", offrendo una panoramica completa di tool e tecniche per trasformare la didattica. Dalla creazione di contenuti differenziati con Gemini (ora Google Ai pro for Education) e Claude alla generazione di immagini, video, podcast e presentazioni, questo corso fornisce un kit di strumenti pratici per ogni fase dell'insegnamento. Il valore aggiunto sta nella sua attenzione a sviluppare la capacità di ogni docente di operare in autonomia, promuovendo il pensiero critico e un ruolo di "guida" per gli studenti, in un mondo in cui l'AI agisce da "amplificatore" delle capacità umane.
Ore totali
15 ore
Moduli
Il corso è strutturato seguendo un iter che va dai concetti teorici di base alle applicazioni pratiche più avanzate.
Lezione 1 | I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
- Definizione degli LLM e distinzione dalle percezioni fantascientifiche.
- Spiegazione degli LLM come "pappagalli stocastici" che prevedono sequenze di parole senza una reale comprensione.
- Introduzione al concetto di "allucinazioni" dell'AI e all'importanza cruciale del pensiero critico degli studenti.
- Riflessione sul ruolo dell'insegnante in un contesto di AI.
Lezione 2 | Progettare Prompt Efficaci
- Introduzione al prompt engineering come competenza chiave.
- Presentazione del framework universale per i prompt: Persona, Compito, Contesto, Formato.
- Panoramica sulle tecniche di prompting di base (zero-shot, few-shot) e avanzate (chain of thought, tree of thoughts).
- L'AI come "amplificatore" delle capacità umane.
Lezioni 3-6 | Gemini e le sue applicazioni didattiche
- Funzionalità di base: Utilizzo dell'account scolastico per la privacy, modelli Flash e Pro, funzione "Verifica la risposta".
- Arricchimento dell'apprendimento: Creazione di testi differenziati per diversi livelli di apprendimento, inclusi studenti con difficoltà.
- Analisi e pianificazione: Utilizzo di Gemini per analizzare curricoli, pianificare lezioni e creare piani di recupero personalizzati.
- Valutazione e feedback: Generazione di domande differenziate, griglie di valutazione (rubric) e feedback correttivo strutturato.
Lezioni 7-9 | Claude e ChatGPT
- Claude: Utilizzo di Claude, la creazione di "artefatti" interattivi (simili a Canvas di Gemini) e la generazione di unità didattiche complete e giochi didattici in HTML.
- ChatGPT - Funzionalità di base: Esplorazione dell'interfaccia e creazione di materiali didattici interattivi.
- ChatGPT - Funzionalità avanzate: Personalizzazione della "personalità" di ChatGPT e utilizzo della modalità "Agent".
Lezioni 10-11 | Strumenti di ricerca e organizzazione
- NotebookLM: Introduzione a un chatbot che lavora esclusivamente su fonti caricate dall'utente, per generare quiz, escape room e report di studio.
- Perplexity: Presentazione di un motore di ricerca basato sull'AI che fornisce risposte dettagliate con citazioni multiple.
Lezioni 12-14 | Creazione di contenuti visivi e multimediali
- Mappe con l'AI: Utilizzo di NotebookLM e Mindmap Wizard per generare mappe mentali da testo.
- Napkin: Arricchimento di documenti con elementi grafici e infografiche generate dall'AI.
- Presentazioni: Creazione di presentazioni automatiche con strumenti come Gamma, partendo da un semplice testo.
Lezioni 15-16 | Piattaforme specializzate per docenti
- Magic School AI: Utilizzo di una piattaforma conforme al GDPR per generare piani di lezione, quiz e chatbot personalizzati per gli studenti.
- Brisk Teaching: Installazione di un'estensione per creare quiz, domande su video e podcast educativi da pagine web o YouTube.
Lezione 17 | AI detector per docenti
Introduzione agli AI detector come ZeroGPT.
Lezioni 18-23 | Funzionalità creative avanzate
- Canva AI: Utilizzo delle funzioni "scrittura magica", generazione di voce, immagini e codice per elementi interattivi.
- Da testo a voce, da voce a testo: Panoramica su strumenti per la sintesi vocale e la trascrizione del parlato.
- Generazione di immagini: Introduzione ai modelli di diffusione e agli strumenti per la creazione di immagini da testo.
- Generazione di video: Esplorazione di strumenti gratuiti (NotebookLM, Storybook in Gemini) e avanzati (Veo, Sora) per la creazione di video e animazioni.
- Canzoni e podcast: Utilizzo di Suno.com e Udio per creare musica, e di Adobe Podcast per registrare, ottimizzare e montare podcast.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente ai docenti di ogni ordine e grado. L'obiettivo è formarli all'uso pratico e consapevole degli strumenti di AI per la didattica, con un'attenzione particolare alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Conoscenze in uscita
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere e distinguere i modelli AI: Sapranno cos'è e come funziona un LLM, differenziando le sue reali capacità dalle percezioni antropomorfiche.
- Progettare e applicare il prompt engineering: Saranno capaci di costruire prompt efficaci usando il framework Persona, Compito, Contesto, Formato e di applicare diverse tecniche di prompting.
- Utilizzare gli strumenti AI per la didattica: Saranno in grado di sfruttare i principali strumenti di AI generativa (Gemini, Claude, ChatGPT, NotebookLM) per creare materiali didattici differenziati, pianificare lezioni, generare quiz e feedback, e produrre contenuti multimediali come video, podcast e presentazioni.
- Valutare e gestire l'output dell'AI in modo critico: Avranno sviluppato un forte senso critico e la consapevolezza che l'AI può commettere errori ("allucinazioni"). Sapranno utilizzare gli AI detector con estrema cautela e basare la valutazione sul proprio giudizio.
- Adottare un nuovo ruolo professionale: Rifletteranno sulla trasformazione del proprio ruolo in un'ottica di "guida" per gli studenti, promuovendo in loro competenze umane essenziali come il pensiero critico, la creatività e l'intelligenza emotiva.
Aree DigComp Edu
Il corso copre in modo approfondito diverse aree del quadro di riferimento europeo DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators).
Area 1 - Coinvolgimento e valorizzazione professionale: Il corso supporta la crescita professionale degli insegnanti e li aiuta a riflettere in modo critico sulle pratiche digitali. Sviluppa la competenza di usare le tecnologie digitali per collaborare con i propri colleghi e per un miglioramento delle pratiche didattiche.
Area 2 - Risorse digitali: Vengono insegnate competenze chiave per creare e modificare risorse digitali, organizzare e gestire contenuti e selezionare risorse didattiche adatte agli obiettivi di apprendimento.
Area 3 - Pratiche di insegnamento e apprendimento: Il corso si concentra sulla progettazione e l'integrazione di strumenti e risorse digitali. Insegna a usare le tecnologie per offrire supporto personalizzato agli studenti e a favorire l'apprendimento collaborativo e autoregolato.
Area 4 - Valutazione dell'apprendimento: Si affronta l'uso di strumenti digitali per la valutazione sia formativa che sommativa e per l'analisi dei dati relativi al processo di apprendimento. Inoltre, si insegna a fornire un feedback tempestivo e personalizzato agli studenti.
Area 5 - Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: Il corso mira a utilizzare l'AI per favorire l'inclusione e la personalizzazione dei percorsi didattici. Si esplora come le tecnologie digitali possano incentivare la partecipazione attiva degli studenti, stimolando la creatività e il pensiero critico.
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Un percorso asincrono (quindi fruibile con la massima flessibilità), intensivo e orientato alla pratica, ideato per dotare i docenti di strumenti concreti per integrare l'intelligenza artificiale nella loro pratica didattica. Oltre a superare le nozioni fantascientifiche sull'AI, il corso si concentra sul "come fare", offrendo una panoramica completa di tool e tecniche per trasformare la didattica. Dalla creazione di contenuti differenziati con Gemini (ora Google Ai pro for Education) e Claude alla generazione di immagini, video, podcast e presentazioni, questo corso fornisce un kit di strumenti pratici per ogni fase dell'insegnamento. Il valore aggiunto sta nella sua attenzione a sviluppare la capacità di ogni docente di operare in autonomia, promuovendo il pensiero critico e un ruolo di "guida" per gli studenti, in un mondo in cui l'AI agisce da "amplificatore" delle capacità umane.
Ore totali
15 ore
Moduli
Il corso è strutturato seguendo un iter che va dai concetti teorici di base alle applicazioni pratiche più avanzate.
Lezione 1 | I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
- Definizione degli LLM e distinzione dalle percezioni fantascientifiche.
- Spiegazione degli LLM come "pappagalli stocastici" che prevedono sequenze di parole senza una reale comprensione.
- Introduzione al concetto di "allucinazioni" dell'AI e all'importanza cruciale del pensiero critico degli studenti.
- Riflessione sul ruolo dell'insegnante in un contesto di AI.
Lezione 2 | Progettare Prompt Efficaci
- Introduzione al prompt engineering come competenza chiave.
- Presentazione del framework universale per i prompt: Persona, Compito, Contesto, Formato.
- Panoramica sulle tecniche di prompting di base (zero-shot, few-shot) e avanzate (chain of thought, tree of thoughts).
- L'AI come "amplificatore" delle capacità umane.
Lezioni 3-6 | Gemini e le sue applicazioni didattiche
- Funzionalità di base: Utilizzo dell'account scolastico per la privacy, modelli Flash e Pro, funzione "Verifica la risposta".
- Arricchimento dell'apprendimento: Creazione di testi differenziati per diversi livelli di apprendimento, inclusi studenti con difficoltà.
- Analisi e pianificazione: Utilizzo di Gemini per analizzare curricoli, pianificare lezioni e creare piani di recupero personalizzati.
- Valutazione e feedback: Generazione di domande differenziate, griglie di valutazione (rubric) e feedback correttivo strutturato.
Lezioni 7-9 | Claude e ChatGPT
- Claude: Utilizzo di Claude, la creazione di "artefatti" interattivi (simili a Canvas di Gemini) e la generazione di unità didattiche complete e giochi didattici in HTML.
- ChatGPT - Funzionalità di base: Esplorazione dell'interfaccia e creazione di materiali didattici interattivi.
- ChatGPT - Funzionalità avanzate: Personalizzazione della "personalità" di ChatGPT e utilizzo della modalità "Agent".
Lezioni 10-11 | Strumenti di ricerca e organizzazione
- NotebookLM: Introduzione a un chatbot che lavora esclusivamente su fonti caricate dall'utente, per generare quiz, escape room e report di studio.
- Perplexity: Presentazione di un motore di ricerca basato sull'AI che fornisce risposte dettagliate con citazioni multiple.
Lezioni 12-14 | Creazione di contenuti visivi e multimediali
- Mappe con l'AI: Utilizzo di NotebookLM e Mindmap Wizard per generare mappe mentali da testo.
- Napkin: Arricchimento di documenti con elementi grafici e infografiche generate dall'AI.
- Presentazioni: Creazione di presentazioni automatiche con strumenti come Gamma, partendo da un semplice testo.
Lezioni 15-16 | Piattaforme specializzate per docenti
- Magic School AI: Utilizzo di una piattaforma conforme al GDPR per generare piani di lezione, quiz e chatbot personalizzati per gli studenti.
- Brisk Teaching: Installazione di un'estensione per creare quiz, domande su video e podcast educativi da pagine web o YouTube.
Lezione 17 | AI detector per docenti
Introduzione agli AI detector come ZeroGPT.
Lezioni 18-23 | Funzionalità creative avanzate
- Canva AI: Utilizzo delle funzioni "scrittura magica", generazione di voce, immagini e codice per elementi interattivi.
- Da testo a voce, da voce a testo: Panoramica su strumenti per la sintesi vocale e la trascrizione del parlato.
- Generazione di immagini: Introduzione ai modelli di diffusione e agli strumenti per la creazione di immagini da testo.
- Generazione di video: Esplorazione di strumenti gratuiti (NotebookLM, Storybook in Gemini) e avanzati (Veo, Sora) per la creazione di video e animazioni.
- Canzoni e podcast: Utilizzo di Suno.com e Udio per creare musica, e di Adobe Podcast per registrare, ottimizzare e montare podcast.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente ai docenti di ogni ordine e grado. L'obiettivo è formarli all'uso pratico e consapevole degli strumenti di AI per la didattica, con un'attenzione particolare alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Conoscenze in uscita
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere e distinguere i modelli AI: Sapranno cos'è e come funziona un LLM, differenziando le sue reali capacità dalle percezioni antropomorfiche.
- Progettare e applicare il prompt engineering: Saranno capaci di costruire prompt efficaci usando il framework Persona, Compito, Contesto, Formato e di applicare diverse tecniche di prompting.
- Utilizzare gli strumenti AI per la didattica: Saranno in grado di sfruttare i principali strumenti di AI generativa (Gemini, Claude, ChatGPT, NotebookLM) per creare materiali didattici differenziati, pianificare lezioni, generare quiz e feedback, e produrre contenuti multimediali come video, podcast e presentazioni.
- Valutare e gestire l'output dell'AI in modo critico: Avranno sviluppato un forte senso critico e la consapevolezza che l'AI può commettere errori ("allucinazioni"). Sapranno utilizzare gli AI detector con estrema cautela e basare la valutazione sul proprio giudizio.
- Adottare un nuovo ruolo professionale: Rifletteranno sulla trasformazione del proprio ruolo in un'ottica di "guida" per gli studenti, promuovendo in loro competenze umane essenziali come il pensiero critico, la creatività e l'intelligenza emotiva.
Aree DigComp Edu
Il corso copre in modo approfondito diverse aree del quadro di riferimento europeo DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators).
Area 1 - Coinvolgimento e valorizzazione professionale: Il corso supporta la crescita professionale degli insegnanti e li aiuta a riflettere in modo critico sulle pratiche digitali. Sviluppa la competenza di usare le tecnologie digitali per collaborare con i propri colleghi e per un miglioramento delle pratiche didattiche.
Area 2 - Risorse digitali: Vengono insegnate competenze chiave per creare e modificare risorse digitali, organizzare e gestire contenuti e selezionare risorse didattiche adatte agli obiettivi di apprendimento.
Area 3 - Pratiche di insegnamento e apprendimento: Il corso si concentra sulla progettazione e l'integrazione di strumenti e risorse digitali. Insegna a usare le tecnologie per offrire supporto personalizzato agli studenti e a favorire l'apprendimento collaborativo e autoregolato.
Area 4 - Valutazione dell'apprendimento: Si affronta l'uso di strumenti digitali per la valutazione sia formativa che sommativa e per l'analisi dei dati relativi al processo di apprendimento. Inoltre, si insegna a fornire un feedback tempestivo e personalizzato agli studenti.
Area 5 - Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: Il corso mira a utilizzare l'AI per favorire l'inclusione e la personalizzazione dei percorsi didattici. Si esplora come le tecnologie digitali possano incentivare la partecipazione attiva degli studenti, stimolando la creatività e il pensiero critico.







