
PASCO
PASCO Atomic Spectra Experiment - EX-5546B
La soluzione completa per la misurazione delle lunghezze d'onda delle righe discrete degli spettri atomici di vari gas, utilizzando uno spettrofotometro a reticolo
COD: 362821
COD.MEPA: 362821CS
COD.MEPA: 362821CS
Descrizione
EX-5546B – Esperimento completo "spettri atomici": include:
• OS-8537 - Corredo per spettrofotometria da utilizzarsi sul banco ottico OS-8515 o OS-8541 (non inclusi). Include base, braccio rotante, fenditura regolabile, reticolo a trasmissione (600 linee/mm) con supporto, lenti per la collimazione e due adattatori per stativi per porre tutto il banco ad un'altezza opportuna rispetto alla sorgente. Non include i due sensori richiesti (moto rotatorio e luce), né l’eventuale l'interfaccia. Richiede ovviamente una sorgente spettrale.
• OS-8541 - Banco ottico da 60 cm, compatibile con tutti gli accessori del banco del sistema OS-8515. Si utilizza per esperimenti come polarizzazione e spettrofotometria, dove la lunghezza del banco non è rilevante.
• OS-8534A - Staffa in alluminio al quale fissare un sensore di luce PASCO®, dotato di una maschera circolare, fornita di sei diverse fenditure rettangolari (larghezze: 0,1, 0,2, 0,3, 0,5, 1,0 e 1,5 mm), un'apertura circolare di 8mm di diametro, un'apertura a fori da 0,25 mm di diametro, che trasmette il 10% della luce incidente e, infine, una zona opaca. Ruotando la maschera si posiziona l'apertura prescelta davanti all'elemento fotosensibile del sensore. Grazie ad un supporto con aggancio a molla è possibile fissare la staffa e la maschera ad un banco ottico.
• PS-2176 - Sensore di luminosità ad alta sensibilità. Misura intensità luminose comprese fra 0.005 e 10000 lux (in tre range di sensibilità selezionabili). Può essere utilizzato per esperimenti di spettrofotometria sul banco ottico PASCO OS-8515 opportunamente accessoriato.
• PS-2120A - Sensore optoelettronico di posizione angolare. Risoluzione 4096 punti/giro. Permette lo studio sia di moti rotatori che lineari, sfruttando le tre pulegge di cui è fornito (diam. 10, 29 e 48 mm) oppure l'accessorio cremagliera CI-6688. Estremamente versatile, si presta allo studio non solo di vari tipi di moto, ma anche ad indagini sul momento delle forze, sulle coppie, sul moto caotico, ecc. Incorpora agganci per sostegni standard.
• 2 x ME-8270 – Base tonda a basso profilo, con asta 25 cm, diam. 12,7 mm.
• SE-9460 - Portalampade alimentatore per tubi di Plucher. Uno stabile supporto, con scafo il alluminio, alloggia l'alimentazione a 5kV per tubi di Plucher, e può essere collegato direttamente alla rete elettrica. Ospita tubi spettrali da 26 cm di lunghezza. Sono attualmente disponibili i seguenti tubi (non inclusi con il portalampade):
• SE-9461 – Tubo di Plucher, idrogeno, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9462 – Tubo di Plucher, all'elio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9466 – Tubo di Plucher, al mercurio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
RICHIEDE interfaccia 850, 550, PS-2011, 2 x PS-3200, o qualsiasi metodo di collegamento di due sensori PS.
• OS-8537 - Corredo per spettrofotometria da utilizzarsi sul banco ottico OS-8515 o OS-8541 (non inclusi). Include base, braccio rotante, fenditura regolabile, reticolo a trasmissione (600 linee/mm) con supporto, lenti per la collimazione e due adattatori per stativi per porre tutto il banco ad un'altezza opportuna rispetto alla sorgente. Non include i due sensori richiesti (moto rotatorio e luce), né l’eventuale l'interfaccia. Richiede ovviamente una sorgente spettrale.
• OS-8541 - Banco ottico da 60 cm, compatibile con tutti gli accessori del banco del sistema OS-8515. Si utilizza per esperimenti come polarizzazione e spettrofotometria, dove la lunghezza del banco non è rilevante.
• OS-8534A - Staffa in alluminio al quale fissare un sensore di luce PASCO®, dotato di una maschera circolare, fornita di sei diverse fenditure rettangolari (larghezze: 0,1, 0,2, 0,3, 0,5, 1,0 e 1,5 mm), un'apertura circolare di 8mm di diametro, un'apertura a fori da 0,25 mm di diametro, che trasmette il 10% della luce incidente e, infine, una zona opaca. Ruotando la maschera si posiziona l'apertura prescelta davanti all'elemento fotosensibile del sensore. Grazie ad un supporto con aggancio a molla è possibile fissare la staffa e la maschera ad un banco ottico.
• PS-2176 - Sensore di luminosità ad alta sensibilità. Misura intensità luminose comprese fra 0.005 e 10000 lux (in tre range di sensibilità selezionabili). Può essere utilizzato per esperimenti di spettrofotometria sul banco ottico PASCO OS-8515 opportunamente accessoriato.
• PS-2120A - Sensore optoelettronico di posizione angolare. Risoluzione 4096 punti/giro. Permette lo studio sia di moti rotatori che lineari, sfruttando le tre pulegge di cui è fornito (diam. 10, 29 e 48 mm) oppure l'accessorio cremagliera CI-6688. Estremamente versatile, si presta allo studio non solo di vari tipi di moto, ma anche ad indagini sul momento delle forze, sulle coppie, sul moto caotico, ecc. Incorpora agganci per sostegni standard.
• 2 x ME-8270 – Base tonda a basso profilo, con asta 25 cm, diam. 12,7 mm.
• SE-9460 - Portalampade alimentatore per tubi di Plucher. Uno stabile supporto, con scafo il alluminio, alloggia l'alimentazione a 5kV per tubi di Plucher, e può essere collegato direttamente alla rete elettrica. Ospita tubi spettrali da 26 cm di lunghezza. Sono attualmente disponibili i seguenti tubi (non inclusi con il portalampade):
• SE-9461 – Tubo di Plucher, idrogeno, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9462 – Tubo di Plucher, all'elio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9466 – Tubo di Plucher, al mercurio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
RICHIEDE interfaccia 850, 550, PS-2011, 2 x PS-3200, o qualsiasi metodo di collegamento di due sensori PS.
3.891,80 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
EX-5546B – Esperimento completo "spettri atomici": include:
• OS-8537 - Corredo per spettrofotometria da utilizzarsi sul banco ottico OS-8515 o OS-8541 (non inclusi). Include base, braccio rotante, fenditura regolabile, reticolo a trasmissione (600 linee/mm) con supporto, lenti per la collimazione e due adattatori per stativi per porre tutto il banco ad un'altezza opportuna rispetto alla sorgente. Non include i due sensori richiesti (moto rotatorio e luce), né l’eventuale l'interfaccia. Richiede ovviamente una sorgente spettrale.
• OS-8541 - Banco ottico da 60 cm, compatibile con tutti gli accessori del banco del sistema OS-8515. Si utilizza per esperimenti come polarizzazione e spettrofotometria, dove la lunghezza del banco non è rilevante.
• OS-8534A - Staffa in alluminio al quale fissare un sensore di luce PASCO®, dotato di una maschera circolare, fornita di sei diverse fenditure rettangolari (larghezze: 0,1, 0,2, 0,3, 0,5, 1,0 e 1,5 mm), un'apertura circolare di 8mm di diametro, un'apertura a fori da 0,25 mm di diametro, che trasmette il 10% della luce incidente e, infine, una zona opaca. Ruotando la maschera si posiziona l'apertura prescelta davanti all'elemento fotosensibile del sensore. Grazie ad un supporto con aggancio a molla è possibile fissare la staffa e la maschera ad un banco ottico.
• PS-2176 - Sensore di luminosità ad alta sensibilità. Misura intensità luminose comprese fra 0.005 e 10000 lux (in tre range di sensibilità selezionabili). Può essere utilizzato per esperimenti di spettrofotometria sul banco ottico PASCO OS-8515 opportunamente accessoriato.
• PS-2120A - Sensore optoelettronico di posizione angolare. Risoluzione 4096 punti/giro. Permette lo studio sia di moti rotatori che lineari, sfruttando le tre pulegge di cui è fornito (diam. 10, 29 e 48 mm) oppure l'accessorio cremagliera CI-6688. Estremamente versatile, si presta allo studio non solo di vari tipi di moto, ma anche ad indagini sul momento delle forze, sulle coppie, sul moto caotico, ecc. Incorpora agganci per sostegni standard.
• 2 x ME-8270 – Base tonda a basso profilo, con asta 25 cm, diam. 12,7 mm.
• SE-9460 - Portalampade alimentatore per tubi di Plucher. Uno stabile supporto, con scafo il alluminio, alloggia l'alimentazione a 5kV per tubi di Plucher, e può essere collegato direttamente alla rete elettrica. Ospita tubi spettrali da 26 cm di lunghezza. Sono attualmente disponibili i seguenti tubi (non inclusi con il portalampade):
• SE-9461 – Tubo di Plucher, idrogeno, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9462 – Tubo di Plucher, all'elio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9466 – Tubo di Plucher, al mercurio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
RICHIEDE interfaccia 850, 550, PS-2011, 2 x PS-3200, o qualsiasi metodo di collegamento di due sensori PS.
• OS-8537 - Corredo per spettrofotometria da utilizzarsi sul banco ottico OS-8515 o OS-8541 (non inclusi). Include base, braccio rotante, fenditura regolabile, reticolo a trasmissione (600 linee/mm) con supporto, lenti per la collimazione e due adattatori per stativi per porre tutto il banco ad un'altezza opportuna rispetto alla sorgente. Non include i due sensori richiesti (moto rotatorio e luce), né l’eventuale l'interfaccia. Richiede ovviamente una sorgente spettrale.
• OS-8541 - Banco ottico da 60 cm, compatibile con tutti gli accessori del banco del sistema OS-8515. Si utilizza per esperimenti come polarizzazione e spettrofotometria, dove la lunghezza del banco non è rilevante.
• OS-8534A - Staffa in alluminio al quale fissare un sensore di luce PASCO®, dotato di una maschera circolare, fornita di sei diverse fenditure rettangolari (larghezze: 0,1, 0,2, 0,3, 0,5, 1,0 e 1,5 mm), un'apertura circolare di 8mm di diametro, un'apertura a fori da 0,25 mm di diametro, che trasmette il 10% della luce incidente e, infine, una zona opaca. Ruotando la maschera si posiziona l'apertura prescelta davanti all'elemento fotosensibile del sensore. Grazie ad un supporto con aggancio a molla è possibile fissare la staffa e la maschera ad un banco ottico.
• PS-2176 - Sensore di luminosità ad alta sensibilità. Misura intensità luminose comprese fra 0.005 e 10000 lux (in tre range di sensibilità selezionabili). Può essere utilizzato per esperimenti di spettrofotometria sul banco ottico PASCO OS-8515 opportunamente accessoriato.
• PS-2120A - Sensore optoelettronico di posizione angolare. Risoluzione 4096 punti/giro. Permette lo studio sia di moti rotatori che lineari, sfruttando le tre pulegge di cui è fornito (diam. 10, 29 e 48 mm) oppure l'accessorio cremagliera CI-6688. Estremamente versatile, si presta allo studio non solo di vari tipi di moto, ma anche ad indagini sul momento delle forze, sulle coppie, sul moto caotico, ecc. Incorpora agganci per sostegni standard.
• 2 x ME-8270 – Base tonda a basso profilo, con asta 25 cm, diam. 12,7 mm.
• SE-9460 - Portalampade alimentatore per tubi di Plucher. Uno stabile supporto, con scafo il alluminio, alloggia l'alimentazione a 5kV per tubi di Plucher, e può essere collegato direttamente alla rete elettrica. Ospita tubi spettrali da 26 cm di lunghezza. Sono attualmente disponibili i seguenti tubi (non inclusi con il portalampade):
• SE-9461 – Tubo di Plucher, idrogeno, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9462 – Tubo di Plucher, all'elio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
• SE-9466 – Tubo di Plucher, al mercurio, adatto all'alimentatore / portatubi SE 9460. Lunghezza 26 cm (parte capillare sfruttabile 10 cm).
RICHIEDE interfaccia 850, 550, PS-2011, 2 x PS-3200, o qualsiasi metodo di collegamento di due sensori PS.