Laboratorio Automazione Industriale
Contattaci per una quotazione

Laboratorio Automazione Industriale

Laboratorio Automazione Industriale
Laboratorio di automazione con PLC Modicon IIoT-ready per insegnare l'integrazione di sistemi per l'Industria 4.0, che supporta la Realtà Aumentata e include software e formazione docenti
COD: 362065
COD.MEPA: 362065CS

Descrizione

Laboratorio di Automazione Industriale 

Il Laboratorio di Automazione Industriale fa comprendere agli studenti il valore strategico dell'automazione. Si parte dalle basi della meccanizzazione e dello sviluppo dei sistemi produttivi per arrivare al concetto di integrazione, un principio chiave dell'Industria 4.0 e dell'IoT. L'obiettivo è imparare a connettere macchine e impianti diversi, gestendoli tramite un unico sistema di controllo. 

Questa soluzione didattica, pensata per un gruppo classe, contiene il PLC Modicon, ovvero la soluzione per lo studio avanzato del mondo dell’automazione con PLC. Tale PLC è un controllore a logica programmabile, ottimizzato per la gestione di macchine automatiche mediamente complesse, ma può essere utilizzato per il controllo di numerose applicazioni in diversi ambiti. Si tratta di un prodotto scalabile già dotato nella versione base di due porte di comunicazione MODBUS, MODBUS/TCP E CANOPEN (protocolli standard aperti). 

Grazie a protocolli Cloud integrati come MQTT, Server e Client OPC UA, API e alla crittografia TLS, il nostro controller di movimento IIoT-ready Modicon M262 può essere collegato direttamente al cloud per l’invio di dati a EcoStruxure Machine Advisor garantendo al contempo la sicurezza informatica

Il kit è stato ottimizzato per l’integrazione con altre soluzioni didattiche per realizzare la gestione completa di una automazione PLC-HMI-AZIONAMENTI (è possibile collegarlo al kit ED-AUT-HMI per la gestione e l’interfacciamento attraverso dispositivi touch-screen, nonché con il kit ED-AUT-ATV per la gestione di azionamenti per motori trifase sincroni ed asincroni). 

L’ambiente di programmazione Machine Exper è un software incluso nella soluzione didattica. Attraverso tale software è possibile oltre alla programmazione e alla configurazione di tutti i parametri per la comunicazione con altri dispositivi, fare la messa in servizio e la simulazione offline per semplificare la fase di debug dell’applicazione senza necessariamente ricorre all’uso del PLC. I linguaggi di programmazione implementati in tale software conformi alla norma IEC 611131-3 sono LD, IL, SFC, ST, FBD. 

Il trainer contenente l’isola di potenza Tesys Island è un’innovativa soluzione digitale per la gestione dei carichi elettrici. L’isola è costituita da un insieme di dispositivi installati su un’unica guida DIN che controllano i carichi, monitorano i dati e le informazioni diagnostiche e che, collegati insieme con un flat cable, assicurano la comunicazione interna tra i moduli. La comunicazione esterna con l’ambiente di automazione avviene tramite un unico modulo di accoppiamento e, nella rete, l’isola è vista come un unico nodo. Gli altri moduli includono avviatori, moduli interfaccia di potenza, moduli I/O analogici e digitali, moduli di interfaccia tensione e moduli di interfaccia di sicurezza, a copertura di un’ampia gamma di funzioni operative. Questa soluzione offre inoltre il necessario per poter realizzare e gestire un progetto di Realtà Aumentata per una macchina automatica o un impianto. 

Con questo laboratorio, oltre all’installazione e il collaudo della strumentazione da parte di tecnici professionisti, prevedere la formazione contenente 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.

Contattaci per una quotazione
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi

Descrizione

Laboratorio di Automazione Industriale 

Il Laboratorio di Automazione Industriale fa comprendere agli studenti il valore strategico dell'automazione. Si parte dalle basi della meccanizzazione e dello sviluppo dei sistemi produttivi per arrivare al concetto di integrazione, un principio chiave dell'Industria 4.0 e dell'IoT. L'obiettivo è imparare a connettere macchine e impianti diversi, gestendoli tramite un unico sistema di controllo. 

Questa soluzione didattica, pensata per un gruppo classe, contiene il PLC Modicon, ovvero la soluzione per lo studio avanzato del mondo dell’automazione con PLC. Tale PLC è un controllore a logica programmabile, ottimizzato per la gestione di macchine automatiche mediamente complesse, ma può essere utilizzato per il controllo di numerose applicazioni in diversi ambiti. Si tratta di un prodotto scalabile già dotato nella versione base di due porte di comunicazione MODBUS, MODBUS/TCP E CANOPEN (protocolli standard aperti). 

Grazie a protocolli Cloud integrati come MQTT, Server e Client OPC UA, API e alla crittografia TLS, il nostro controller di movimento IIoT-ready Modicon M262 può essere collegato direttamente al cloud per l’invio di dati a EcoStruxure Machine Advisor garantendo al contempo la sicurezza informatica

Il kit è stato ottimizzato per l’integrazione con altre soluzioni didattiche per realizzare la gestione completa di una automazione PLC-HMI-AZIONAMENTI (è possibile collegarlo al kit ED-AUT-HMI per la gestione e l’interfacciamento attraverso dispositivi touch-screen, nonché con il kit ED-AUT-ATV per la gestione di azionamenti per motori trifase sincroni ed asincroni). 

L’ambiente di programmazione Machine Exper è un software incluso nella soluzione didattica. Attraverso tale software è possibile oltre alla programmazione e alla configurazione di tutti i parametri per la comunicazione con altri dispositivi, fare la messa in servizio e la simulazione offline per semplificare la fase di debug dell’applicazione senza necessariamente ricorre all’uso del PLC. I linguaggi di programmazione implementati in tale software conformi alla norma IEC 611131-3 sono LD, IL, SFC, ST, FBD. 

Il trainer contenente l’isola di potenza Tesys Island è un’innovativa soluzione digitale per la gestione dei carichi elettrici. L’isola è costituita da un insieme di dispositivi installati su un’unica guida DIN che controllano i carichi, monitorano i dati e le informazioni diagnostiche e che, collegati insieme con un flat cable, assicurano la comunicazione interna tra i moduli. La comunicazione esterna con l’ambiente di automazione avviene tramite un unico modulo di accoppiamento e, nella rete, l’isola è vista come un unico nodo. Gli altri moduli includono avviatori, moduli interfaccia di potenza, moduli I/O analogici e digitali, moduli di interfaccia tensione e moduli di interfaccia di sicurezza, a copertura di un’ampia gamma di funzioni operative. Questa soluzione offre inoltre il necessario per poter realizzare e gestire un progetto di Realtà Aumentata per una macchina automatica o un impianto. 

Con questo laboratorio, oltre all’installazione e il collaudo della strumentazione da parte di tecnici professionisti, prevedere la formazione contenente 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.

Recensioni

Hai comprato questo prodotto? Fai sapere agli altri cosa ne pensi.
Valuta