
COD.MEPA: 360975CS
Descrizione
Laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica
Il laboratorio di elettronica ed elettrotecnica è un ambiente progettato per accompagnare gli studenti in un apprendimento che integra teoria, pratica e simulazione industriale, preparandoli concretamente al mondo del lavoro e alle professioni tecniche emergenti. Questo laboratorio è rivolto ad Istituti Tecnici e Professionali con in indirizzi in elettronica ed automazione, Laboratori Didattici e FabLab, docenti, formatori e maker che intendono proporre attività interdisciplinare tra elettronica, elettrotecnica e automazione industriale.
Quali sono gli obiettivi?
- Favorire l’integrazione tra elettronica, elettrotecnica e automazione industriale
- Sviluppare competenze pratiche nella programmazione di PLC, microcontrollori e sistemi embedded
- Potenziare il problem solving e la capacità progettuale autonoma
Cosa include il pacchetto?
- Set completo motori elettrici per il lavoro di gruppo di 1 classe:
- Kit di induttanza ed elettromagnetismo
- Sistemi trifase
- Sistema di addestramento per macchine elettriche
- Moduli di addestramento meccanico
- Sistema di simulazione di batterie
- Componente aggiuntivo per trasformatori
- Kit Sensors Pack per 6 gruppi di 4 studenti: permette di esplorare l’universo dell’elettronica, programmazione e IoT e realizzare progetti interattivi in ambito educativo, sperimentale o prototipale
-
Kit per integrare sistemi e robot per 12 gruppi di 2 studenti: introduce gli studenti alle logiche dell’integrazione industriale tra sistemi cyber-fisici, sensori e robotica
- Kit didattica Computer Vision per 6 gruppi di 4 studenti: pensato per sviluppare e sperimentare applicazioni di visione artificiale e intelligenza artificiale locale ideale per:
- Progetti didattici avanzati
- Attività STEM
- Laboratori di prototipazione visiva
- Kit LogiMove per 6 gruppi di 4 studenti: soluzione ideale per creare lezioni dinamiche, laboratori coinvolgenti e progetti STEM reali. È un’esperienza concreta e formativa, per avvicinare gli studenti alla programmazione industriale, composto da:
- Nastro trasportatore 24V
- PLC starter kit
- Formazione d’avvio sull’uso del kit
- L’evoluzione dell’automazione verso lo IoT con PLC per il lavoro di gruppo di 1 classe: il PLC è un controllore a logica programmabile per la gestione di macchine automatiche mediamente complesse. L’ambiente di programmazione è incluso nella soluzione didattica. Esempi di funzioni e applicazione:
- Architettura di un PLC
- Indirizzamento e allocazione di memora
- Algebra di Boole
- Protocolli di comunicazione MODBUS e MODBUS/TCP, CANOPEN
- Operazioni matematiche di controllo
- Comunicazione e interfacciamento con pannelli HMI e driver di azionamento
- L’evoluzione del centralino elettrico per gli edifici residenziali per il lavoro di gruppo di 1 classe
-
Macchine automatiche con PLC per il lavoro di gruppo di 1 classe
- Home & Building Automation per il lavoro di gruppo di 1 classe: permette agli studenti di effettuare diverse attività, ad esempio:
- Indirizzamento, configurazione, messa in servizio e diagnostica sui vari dispositivi inclusi
- Gestione e controllo delle commutazioni ON/OFF di carichi elettrici (lampade, LED, ventole)
- Gestione e controllo della movimentazione di tapparelle e veneziane
- Realizzazione di scenari domotici
- Studio e sperimentazione di applicazioni di termoregolazione gestite attraverso termosifoni locali con gestione delle funzioni attraverso opportuni attuatori posizionati a bordo di ciascun calorifero
- Kit Training Platform – stazione robotica per il lavoro di gruppo di 1 classe: soluzione educativa avanzata a 6 assi, ideale per simulare scenari didattici ed esercitazioni pratiche in classe, rendendo l’apprendimento accessibile e coinvolgente, il quale include:
- Robot collaborativo a sei assi a supporto della collaborazione a blocchi
- Ventosa con pompa elettrica per attività di automazione di movimentazione e presa dei materiali
- Stazione di training per simulare applicazioni di automazione industriale
- Micro PLC per estendere il controllo dei robot e integrare soluzioni di automazione personalizzate
- Modello di espansione al Micro PLC, ampliando la possibilità di controllo per sistemi complessi
-
Kit Professional Fotovoltaico per il lavoro di gruppo di 1 classe: consente la formazione pratica attraverso esperimenti che partono dai fondamentali di fisica del fotovoltaico, all’analisi delle componenti fino alla progettazione di impianti fotovoltaici ed elettrici
- Kit energia per il lavoro di gruppo di 1 classe: consente di esplorare le reti intelligenti con esperimenti pratici:
- Fluttuazioni di potenza di un impianto eolico e fotovoltaico
- Approvvigionamento energetico di un edificio mediante centrali elettriche convenzionali, convenzionali e fotovoltaiche, convenzionali e fotovoltaiche con accumulo
- Stabilità della rete con centrali fotovoltaiche
Consente inoltre esperienze fondamentali: fotovoltaico, energia eolica, funzionalità di un elettrolizzatore e tecnologia di archiviazione.
- Kit Ambiente ed Energia per il lavoro di gruppo di 1 classe: permette di introdurre gli studenti al tema delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico. Gli argomenti includono:
- Vantaggi e svantaggi delle fonti energetiche rinnovabili
- Celle solari e funzionamento
- Riscaldamento solare e accumulo di energia
- Isolamento a doppi vetri
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica
Il laboratorio di elettronica ed elettrotecnica è un ambiente progettato per accompagnare gli studenti in un apprendimento che integra teoria, pratica e simulazione industriale, preparandoli concretamente al mondo del lavoro e alle professioni tecniche emergenti. Questo laboratorio è rivolto ad Istituti Tecnici e Professionali con in indirizzi in elettronica ed automazione, Laboratori Didattici e FabLab, docenti, formatori e maker che intendono proporre attività interdisciplinare tra elettronica, elettrotecnica e automazione industriale.
Quali sono gli obiettivi?
- Favorire l’integrazione tra elettronica, elettrotecnica e automazione industriale
- Sviluppare competenze pratiche nella programmazione di PLC, microcontrollori e sistemi embedded
- Potenziare il problem solving e la capacità progettuale autonoma
Cosa include il pacchetto?
- Set completo motori elettrici per il lavoro di gruppo di 1 classe:
- Kit di induttanza ed elettromagnetismo
- Sistemi trifase
- Sistema di addestramento per macchine elettriche
- Moduli di addestramento meccanico
- Sistema di simulazione di batterie
- Componente aggiuntivo per trasformatori
- Kit Sensors Pack per 6 gruppi di 4 studenti: permette di esplorare l’universo dell’elettronica, programmazione e IoT e realizzare progetti interattivi in ambito educativo, sperimentale o prototipale
-
Kit per integrare sistemi e robot per 12 gruppi di 2 studenti: introduce gli studenti alle logiche dell’integrazione industriale tra sistemi cyber-fisici, sensori e robotica
- Kit didattica Computer Vision per 6 gruppi di 4 studenti: pensato per sviluppare e sperimentare applicazioni di visione artificiale e intelligenza artificiale locale ideale per:
- Progetti didattici avanzati
- Attività STEM
- Laboratori di prototipazione visiva
- Kit LogiMove per 6 gruppi di 4 studenti: soluzione ideale per creare lezioni dinamiche, laboratori coinvolgenti e progetti STEM reali. È un’esperienza concreta e formativa, per avvicinare gli studenti alla programmazione industriale, composto da:
- Nastro trasportatore 24V
- PLC starter kit
- Formazione d’avvio sull’uso del kit
- L’evoluzione dell’automazione verso lo IoT con PLC per il lavoro di gruppo di 1 classe: il PLC è un controllore a logica programmabile per la gestione di macchine automatiche mediamente complesse. L’ambiente di programmazione è incluso nella soluzione didattica. Esempi di funzioni e applicazione:
- Architettura di un PLC
- Indirizzamento e allocazione di memora
- Algebra di Boole
- Protocolli di comunicazione MODBUS e MODBUS/TCP, CANOPEN
- Operazioni matematiche di controllo
- Comunicazione e interfacciamento con pannelli HMI e driver di azionamento
- L’evoluzione del centralino elettrico per gli edifici residenziali per il lavoro di gruppo di 1 classe
-
Macchine automatiche con PLC per il lavoro di gruppo di 1 classe
- Home & Building Automation per il lavoro di gruppo di 1 classe: permette agli studenti di effettuare diverse attività, ad esempio:
- Indirizzamento, configurazione, messa in servizio e diagnostica sui vari dispositivi inclusi
- Gestione e controllo delle commutazioni ON/OFF di carichi elettrici (lampade, LED, ventole)
- Gestione e controllo della movimentazione di tapparelle e veneziane
- Realizzazione di scenari domotici
- Studio e sperimentazione di applicazioni di termoregolazione gestite attraverso termosifoni locali con gestione delle funzioni attraverso opportuni attuatori posizionati a bordo di ciascun calorifero
- Kit Training Platform – stazione robotica per il lavoro di gruppo di 1 classe: soluzione educativa avanzata a 6 assi, ideale per simulare scenari didattici ed esercitazioni pratiche in classe, rendendo l’apprendimento accessibile e coinvolgente, il quale include:
- Robot collaborativo a sei assi a supporto della collaborazione a blocchi
- Ventosa con pompa elettrica per attività di automazione di movimentazione e presa dei materiali
- Stazione di training per simulare applicazioni di automazione industriale
- Micro PLC per estendere il controllo dei robot e integrare soluzioni di automazione personalizzate
- Modello di espansione al Micro PLC, ampliando la possibilità di controllo per sistemi complessi
-
Kit Professional Fotovoltaico per il lavoro di gruppo di 1 classe: consente la formazione pratica attraverso esperimenti che partono dai fondamentali di fisica del fotovoltaico, all’analisi delle componenti fino alla progettazione di impianti fotovoltaici ed elettrici
- Kit energia per il lavoro di gruppo di 1 classe: consente di esplorare le reti intelligenti con esperimenti pratici:
- Fluttuazioni di potenza di un impianto eolico e fotovoltaico
- Approvvigionamento energetico di un edificio mediante centrali elettriche convenzionali, convenzionali e fotovoltaiche, convenzionali e fotovoltaiche con accumulo
- Stabilità della rete con centrali fotovoltaiche
Consente inoltre esperienze fondamentali: fotovoltaico, energia eolica, funzionalità di un elettrolizzatore e tecnologia di archiviazione.
- Kit Ambiente ed Energia per il lavoro di gruppo di 1 classe: permette di introdurre gli studenti al tema delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico. Gli argomenti includono:
- Vantaggi e svantaggi delle fonti energetiche rinnovabili
- Celle solari e funzionamento
- Riscaldamento solare e accumulo di energia
- Isolamento a doppi vetri