
COD.MEPA: 360934CS
Descrizione
Laboratorio di Elettronica, Energia e Automazione Smart
Il Laboratorio di Elettronica, Energia e Automazione Smart è un ambiente didattico innovativo che integra tecnologie digitali, automazione industriale e sistemi per la gestione dell’energia. L’obiettivo principale è sviluppare competenze nelle aree dell’elettronica applicata, programmazione di sistemi integrati, automazione dei processi produttivi e controllo intelligente delle reti energetiche.
Il laboratorio integra le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 nella didattica laboratoriale promuovendo l’apprendimento attivo basato sul problem solving, il lavoro per progetti e il pensiero sistemico, applicati alla progettazione e realizzazione di impianti complessi e interoperabili.
Cosa include il laboratorio?
Le attività pratiche si basano su microcontrollori e microcomputer programmabili, dotati di elevate capacità di elaborazione, sensori ambientali integrati e sistemi controllo. In particolare:
-
Raspberry Pi 5 Edukit per 6 gruppi di 4 studenti: computer a scheda singola con incluso un video tutorial educativo per la classe
-
Kit LogiMove per 6 gruppi di 4 studenti: soluzione ideale per creare lezioni dinamiche, laboratori coinvolgenti e progetti STEM reali. È un’esperienza concreta e formativa, per avvicinare gli studenti alla programmazione industriale.
È composto da:-
nastro trasportatore 24V
-
PLC starter kit
-
formazione d’avvio sull’uso del kit
-
-
Kit Sensors Pack per 6 gruppi di 4 studenti: permette di esplorare l’universo dell’elettronica, programmazione e IoT e realizzare progetti interattivi in ambito educativo, sperimentale o prototipale
-
Principi elettrici, elettronici e digitali avanzati per 1 gruppo classe: permette di comprendere i teoremi per analizzare i circuiti elettrici di tensione e corrente con componenti passivi. È inclusa anche una cartella di lavoro con note
-
Scheda board con Wi-Fi per 6 gruppi di 4 studenti: progettata per applicazioni IoT, dispositivi intelligenti e progetti con capacità di intelligenza e visione artificiale
-
Soluzioni su sistemi elettronici di potenza ed energia per 1 gruppo classe: consente di esplorare i componenti di potenza come diodi, BJT, MOSFET e mostra come questi vengono utilizzati nei circuiti di alimentazione, tra cui raddrizzatori, convertitori e inverter
Sul fronte dell’elettronica applicata, il laboratorio offre una postazione studente per realizzare circuiti stampati, una stampante da tavolo e un’interfaccia di laboratorio con scheda di espansione.
-
Postazione Studente per Home & Building Autonomation per 2 gruppi da 12 studenti: consiste in un pannello grafico attraverso il quale è possibile realizzare diverse applicazioni sulla progettazione, configurazione, messa in servizio e collaudo di impianti.
Permette agli studenti di effettuare diverse attività:-
Indirizzamento, configurazione, messa in servizio e diagnostica sui vari dispositivi inclusi.
-
-
-
Gestione e controllo delle commutazioni ON/OFF di carichi elettrici (lampade, LED, ventole).
-
-
-
Gestione e controllo della movimentazione di tapparelle e veneziane,
-
-
-
Realizzazione di scenari domotici
-
-
-
Studio e sperimentazione di applicazioni di termoregolazione gestite attraverso termosifoni locali con gestione delle funzioni attraverso opportuni attuatori posizionati a bordo di ciascun calorifero
-
-
Stampante per PCB per 1 gruppo classe: stampante da tavolo multifunzionale per trasformare il banco da lavoro in una fabbrica di circuiti stampati e consente di prototipare PCB personalizzati in pochi passaggi, riducendo il tempo di sviluppo
-
Interfaccia 850 scheda di espansione 850 per 4 gruppi 6 studenti: progettata per gestire esperimenti complessi e per offrire prestazioni elevate nei laboratori
L’area energia integra un kit didattico adatto per comprendere l’energia eolica e idroelettrica, la mobilità elettrica e il fotovoltaico:
-
Kit sulle energie rinnovabili per 4 gruppi 6 studenti
Completano la dotazione strumenti di misura e diagnostica elettronica:
-
Sensore di corrente per 6 gruppi di 4 studenti
-
Alimentatore lineare a due canali per 6 gruppi di 4 studenti
-
Generatore di funzioni arbitrario per 1 gruppo classe, singolo canale
-
Oscilloscopio digitale a quattro canali per 1 gruppo classe
-
Multimetro digitale da banco e multimetro digitale RMS per 1 gruppo classe
-
Sensore di tensione per 4 gruppi di 6 studenti
-
Sensore di tensione-corrente per 4 gruppi di 6 studenti: permette di misurare simultaneamente tensione, corrente e potenza e visualizzare i dati raccolti sotto forma di display digitale o grafico
-
Sonda alta corrente per 4 gruppi di 6 studenti
-
BNC Function Generator Output Cable per 4 gruppi di 6 studenti
L’infrastruttura didattica è supportata da strumenti per la verifica delle conoscenze attraverso quiz, sondaggi e verifiche, che stimolano la partecipazione attiva e creano un ambiente di apprendimento dinamico.
-
Set di risponditori con torretta di ricarica e connessione per l'attività di gruppo di 30 studenti
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Elettronica, Energia e Automazione Smart
Il Laboratorio di Elettronica, Energia e Automazione Smart è un ambiente didattico innovativo che integra tecnologie digitali, automazione industriale e sistemi per la gestione dell’energia. L’obiettivo principale è sviluppare competenze nelle aree dell’elettronica applicata, programmazione di sistemi integrati, automazione dei processi produttivi e controllo intelligente delle reti energetiche.
Il laboratorio integra le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 nella didattica laboratoriale promuovendo l’apprendimento attivo basato sul problem solving, il lavoro per progetti e il pensiero sistemico, applicati alla progettazione e realizzazione di impianti complessi e interoperabili.
Cosa include il laboratorio?
Le attività pratiche si basano su microcontrollori e microcomputer programmabili, dotati di elevate capacità di elaborazione, sensori ambientali integrati e sistemi controllo. In particolare:
-
Raspberry Pi 5 Edukit per 6 gruppi di 4 studenti: computer a scheda singola con incluso un video tutorial educativo per la classe
-
Kit LogiMove per 6 gruppi di 4 studenti: soluzione ideale per creare lezioni dinamiche, laboratori coinvolgenti e progetti STEM reali. È un’esperienza concreta e formativa, per avvicinare gli studenti alla programmazione industriale.
È composto da:-
nastro trasportatore 24V
-
PLC starter kit
-
formazione d’avvio sull’uso del kit
-
-
Kit Sensors Pack per 6 gruppi di 4 studenti: permette di esplorare l’universo dell’elettronica, programmazione e IoT e realizzare progetti interattivi in ambito educativo, sperimentale o prototipale
-
Principi elettrici, elettronici e digitali avanzati per 1 gruppo classe: permette di comprendere i teoremi per analizzare i circuiti elettrici di tensione e corrente con componenti passivi. È inclusa anche una cartella di lavoro con note
-
Scheda board con Wi-Fi per 6 gruppi di 4 studenti: progettata per applicazioni IoT, dispositivi intelligenti e progetti con capacità di intelligenza e visione artificiale
-
Soluzioni su sistemi elettronici di potenza ed energia per 1 gruppo classe: consente di esplorare i componenti di potenza come diodi, BJT, MOSFET e mostra come questi vengono utilizzati nei circuiti di alimentazione, tra cui raddrizzatori, convertitori e inverter
Sul fronte dell’elettronica applicata, il laboratorio offre una postazione studente per realizzare circuiti stampati, una stampante da tavolo e un’interfaccia di laboratorio con scheda di espansione.
-
Postazione Studente per Home & Building Autonomation per 2 gruppi da 12 studenti: consiste in un pannello grafico attraverso il quale è possibile realizzare diverse applicazioni sulla progettazione, configurazione, messa in servizio e collaudo di impianti.
Permette agli studenti di effettuare diverse attività:-
Indirizzamento, configurazione, messa in servizio e diagnostica sui vari dispositivi inclusi.
-
-
-
Gestione e controllo delle commutazioni ON/OFF di carichi elettrici (lampade, LED, ventole).
-
-
-
Gestione e controllo della movimentazione di tapparelle e veneziane,
-
-
-
Realizzazione di scenari domotici
-
-
-
Studio e sperimentazione di applicazioni di termoregolazione gestite attraverso termosifoni locali con gestione delle funzioni attraverso opportuni attuatori posizionati a bordo di ciascun calorifero
-
-
Stampante per PCB per 1 gruppo classe: stampante da tavolo multifunzionale per trasformare il banco da lavoro in una fabbrica di circuiti stampati e consente di prototipare PCB personalizzati in pochi passaggi, riducendo il tempo di sviluppo
-
Interfaccia 850 scheda di espansione 850 per 4 gruppi 6 studenti: progettata per gestire esperimenti complessi e per offrire prestazioni elevate nei laboratori
L’area energia integra un kit didattico adatto per comprendere l’energia eolica e idroelettrica, la mobilità elettrica e il fotovoltaico:
-
Kit sulle energie rinnovabili per 4 gruppi 6 studenti
Completano la dotazione strumenti di misura e diagnostica elettronica:
-
Sensore di corrente per 6 gruppi di 4 studenti
-
Alimentatore lineare a due canali per 6 gruppi di 4 studenti
-
Generatore di funzioni arbitrario per 1 gruppo classe, singolo canale
-
Oscilloscopio digitale a quattro canali per 1 gruppo classe
-
Multimetro digitale da banco e multimetro digitale RMS per 1 gruppo classe
-
Sensore di tensione per 4 gruppi di 6 studenti
-
Sensore di tensione-corrente per 4 gruppi di 6 studenti: permette di misurare simultaneamente tensione, corrente e potenza e visualizzare i dati raccolti sotto forma di display digitale o grafico
-
Sonda alta corrente per 4 gruppi di 6 studenti
-
BNC Function Generator Output Cable per 4 gruppi di 6 studenti
L’infrastruttura didattica è supportata da strumenti per la verifica delle conoscenze attraverso quiz, sondaggi e verifiche, che stimolano la partecipazione attiva e creano un ambiente di apprendimento dinamico.
-
Set di risponditori con torretta di ricarica e connessione per l'attività di gruppo di 30 studenti