
Laboratorio di Industrial Cybersecurity
Per Bandio laboratori didattici
COD: 361369
COD.MEPA: 361369CS
COD.MEPA: 361369CS
Descrizione
Il Laboratorio di Cybersecurity offre un'esperienza pratica per imparare a difendere i moderni sistemi di automazione dalle minacce informatiche. L'obiettivo didattico principale è insegnare a monitorare e gestire le reti in ambito OT (Operational Technology), fornendo competenze essenziali per il futuro dell'industria.
All'interno del laboratorio, sarà possibile creare un ambiente di lavoro realistico per simulare attacchi informatici e testare le strategie di difesa, comprendendo come proteggere un sistema attraverso una programmazione sicura e l'uso di tecnologie avanzate.
Il laboratorio è progettato per un gruppo classe e si basa su una serie di kit che replicano un impianto industriale. La piattaforma, compatibile con i principali brand di PLC e HMI, si compone di:
- Server dedicato a supporto del sistema
- Software avanzato per il monitoraggio e il controllo centralizzato della rete
La soluzione software inclusa è uno strumento professionale di analisi che permette di:
- Monitorare le reti industriali e analizzare il traffico in tempo reale.
- Rilevare intrusioni, anomalie e gestire i rischi in modo proattivo.
- Individuare vulnerabilità ed errori di configurazione.
- Verificare la conformità dei sistemi agli standard di settore.
Grazie a questo sistema, gli studenti potranno sviluppare le competenze necessarie per prevenire incidenti, riconoscere i segnali di un potenziale sabotaggio o di un attacco mirato e combinare il rilevamento delle anomalie con l'analisi predittiva, proteggendo così il ciclo di vita delle apparecchiature industriali.
Per garantire il massimo successo didattico, ogni kit è accompagnato da un corso di formazione di 3 ore. Questo corso è progettato per fornire tutte le competenze necessarie a utilizzare il laboratorio in modo efficace.
Il programma del corso include:
- Introduzione alle cyberminacce in ambiente industriale: Analisi degli scenari di rischio più comuni e delle tecniche di attacco rivolte ai sistemi di automazione.
- Guida alla Piattaforma di Sicurezza: Esplorazione approfondita delle funzionalità del software per il monitoraggio, l'analisi e la protezione della rete industriale.
- Laboratorio Pratico di Simulazione Attacchi: Sessione "hands-on" in cui i docenti impareranno a configurare, eseguire e analizzare diversi scenari di attacco nell'ambiente di prova, per poi guidare gli studenti nelle stesse attività.
All'interno del laboratorio, sarà possibile creare un ambiente di lavoro realistico per simulare attacchi informatici e testare le strategie di difesa, comprendendo come proteggere un sistema attraverso una programmazione sicura e l'uso di tecnologie avanzate.
Il laboratorio è progettato per un gruppo classe e si basa su una serie di kit che replicano un impianto industriale. La piattaforma, compatibile con i principali brand di PLC e HMI, si compone di:
- Server dedicato a supporto del sistema
- Software avanzato per il monitoraggio e il controllo centralizzato della rete
La soluzione software inclusa è uno strumento professionale di analisi che permette di:
- Monitorare le reti industriali e analizzare il traffico in tempo reale.
- Rilevare intrusioni, anomalie e gestire i rischi in modo proattivo.
- Individuare vulnerabilità ed errori di configurazione.
- Verificare la conformità dei sistemi agli standard di settore.
Grazie a questo sistema, gli studenti potranno sviluppare le competenze necessarie per prevenire incidenti, riconoscere i segnali di un potenziale sabotaggio o di un attacco mirato e combinare il rilevamento delle anomalie con l'analisi predittiva, proteggendo così il ciclo di vita delle apparecchiature industriali.
Per garantire il massimo successo didattico, ogni kit è accompagnato da un corso di formazione di 3 ore. Questo corso è progettato per fornire tutte le competenze necessarie a utilizzare il laboratorio in modo efficace.
Il programma del corso include:
- Introduzione alle cyberminacce in ambiente industriale: Analisi degli scenari di rischio più comuni e delle tecniche di attacco rivolte ai sistemi di automazione.
- Guida alla Piattaforma di Sicurezza: Esplorazione approfondita delle funzionalità del software per il monitoraggio, l'analisi e la protezione della rete industriale.
- Laboratorio Pratico di Simulazione Attacchi: Sessione "hands-on" in cui i docenti impareranno a configurare, eseguire e analizzare diversi scenari di attacco nell'ambiente di prova, per poi guidare gli studenti nelle stesse attività.
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Il Laboratorio di Cybersecurity offre un'esperienza pratica per imparare a difendere i moderni sistemi di automazione dalle minacce informatiche. L'obiettivo didattico principale è insegnare a monitorare e gestire le reti in ambito OT (Operational Technology), fornendo competenze essenziali per il futuro dell'industria.
All'interno del laboratorio, sarà possibile creare un ambiente di lavoro realistico per simulare attacchi informatici e testare le strategie di difesa, comprendendo come proteggere un sistema attraverso una programmazione sicura e l'uso di tecnologie avanzate.
Il laboratorio è progettato per un gruppo classe e si basa su una serie di kit che replicano un impianto industriale. La piattaforma, compatibile con i principali brand di PLC e HMI, si compone di:
- Server dedicato a supporto del sistema
- Software avanzato per il monitoraggio e il controllo centralizzato della rete
La soluzione software inclusa è uno strumento professionale di analisi che permette di:
- Monitorare le reti industriali e analizzare il traffico in tempo reale.
- Rilevare intrusioni, anomalie e gestire i rischi in modo proattivo.
- Individuare vulnerabilità ed errori di configurazione.
- Verificare la conformità dei sistemi agli standard di settore.
Grazie a questo sistema, gli studenti potranno sviluppare le competenze necessarie per prevenire incidenti, riconoscere i segnali di un potenziale sabotaggio o di un attacco mirato e combinare il rilevamento delle anomalie con l'analisi predittiva, proteggendo così il ciclo di vita delle apparecchiature industriali.
Per garantire il massimo successo didattico, ogni kit è accompagnato da un corso di formazione di 3 ore. Questo corso è progettato per fornire tutte le competenze necessarie a utilizzare il laboratorio in modo efficace.
Il programma del corso include:
- Introduzione alle cyberminacce in ambiente industriale: Analisi degli scenari di rischio più comuni e delle tecniche di attacco rivolte ai sistemi di automazione.
- Guida alla Piattaforma di Sicurezza: Esplorazione approfondita delle funzionalità del software per il monitoraggio, l'analisi e la protezione della rete industriale.
- Laboratorio Pratico di Simulazione Attacchi: Sessione "hands-on" in cui i docenti impareranno a configurare, eseguire e analizzare diversi scenari di attacco nell'ambiente di prova, per poi guidare gli studenti nelle stesse attività.
All'interno del laboratorio, sarà possibile creare un ambiente di lavoro realistico per simulare attacchi informatici e testare le strategie di difesa, comprendendo come proteggere un sistema attraverso una programmazione sicura e l'uso di tecnologie avanzate.
Il laboratorio è progettato per un gruppo classe e si basa su una serie di kit che replicano un impianto industriale. La piattaforma, compatibile con i principali brand di PLC e HMI, si compone di:
- Server dedicato a supporto del sistema
- Software avanzato per il monitoraggio e il controllo centralizzato della rete
La soluzione software inclusa è uno strumento professionale di analisi che permette di:
- Monitorare le reti industriali e analizzare il traffico in tempo reale.
- Rilevare intrusioni, anomalie e gestire i rischi in modo proattivo.
- Individuare vulnerabilità ed errori di configurazione.
- Verificare la conformità dei sistemi agli standard di settore.
Grazie a questo sistema, gli studenti potranno sviluppare le competenze necessarie per prevenire incidenti, riconoscere i segnali di un potenziale sabotaggio o di un attacco mirato e combinare il rilevamento delle anomalie con l'analisi predittiva, proteggendo così il ciclo di vita delle apparecchiature industriali.
Per garantire il massimo successo didattico, ogni kit è accompagnato da un corso di formazione di 3 ore. Questo corso è progettato per fornire tutte le competenze necessarie a utilizzare il laboratorio in modo efficace.
Il programma del corso include:
- Introduzione alle cyberminacce in ambiente industriale: Analisi degli scenari di rischio più comuni e delle tecniche di attacco rivolte ai sistemi di automazione.
- Guida alla Piattaforma di Sicurezza: Esplorazione approfondita delle funzionalità del software per il monitoraggio, l'analisi e la protezione della rete industriale.
- Laboratorio Pratico di Simulazione Attacchi: Sessione "hands-on" in cui i docenti impareranno a configurare, eseguire e analizzare diversi scenari di attacco nell'ambiente di prova, per poi guidare gli studenti nelle stesse attività.