
COD.MEPA: 362063CS
Descrizione
Laboratorio di Quadri Elettrici
Il Laboratorio di Quadri Elettrici è pensato per trasmettere agli studenti l’importanza dei sistemi di distribuzione elettrica in bassa tensione, poiché rappresentano l’infrastruttura di base per la gestione sicura ed efficiente dell’energia.
Un sistema di distribuzione elettrica in bassa tensione è costituito da dispositivi come quadri elettrici, quadri di distribuzione, interruttori automatici in involucro stampato, blindosbarre e interruttori. Questi dispositivi proteggono i circuiti elettrici e commutano l'energia elettrica. Questo sistema fa parte della distribuzione dell'energia elettrica e trasporta l'energia dai trasformatori di distribuzione ai contatori elettrici. In base ai loro requisiti specifici, i complessi residenziali multifamiliari, i siti industriali e gli edifici commerciali utilizzano tali sistemi di distribuzione per interrompere o controllare la fornitura elettrica.
Il ruolo del quadro elettrico è quello di distribuire la potenza elettrica garantendo nel contempo la sicurezza delle persone e delle cose, ma questa “azione” non può rimanere isolata. In tale contesto la funzione del quadro di bassa tensione cambia evolvendosi in un quadro per il controllo e per la gestione dell’energia a servizio dell’efficienza dell’impianto: un quadro intelligente. Nel sistema iQuadro i dispositivi di protezione integrano funzioni di misura dell’energia, comando e comunicazione a distanza, permettendo un controllo totale del sistema di distribuzione elettrica. Un quadro intelligente per la gestione dell’energia diventa un componente attivo dell’impianto elettrico. Attraverso di esso passano informazioni fondamentali per la gestione energetica dell’impianto: regolazione dei dispositivi di protezione, il tipo di guasto che ha causato lo sgancio di un dispositivo, lo stato dell’installazione prima del fuori servizio, la gestione automatica di un distacco-riattacco carichi, oltre a tutte le misure dei parametri elettrici.
Funzioni ed applicazioni
- Progettazione di un quadro in bassa tensione grazie ai software di Schneider Electric iProject e Exteem
- Cablaggio di un quadro di bassa tensione
- Misura di tutti i parametri elettrici di un impianto esistente
- Archiviazione dei dati misurati, creazione di report e grafici, per energy management
- Intraprendere azioni per ottimizzare i consumi
- Ottimizzare e pianificare preventivamente la manutenzione
- Individuare gli sprechi in un impianto
Questo pacchetto offre una postazione docente e postazioni per gli studenti, pensate per un gruppo classe, per creare un ambiente laboratoriale innovativo, coinvolgente ed efficiente. Inoltre, oltre all’installazione ed il collaudo della strumentazione da tecnici professionisti, si prevede la formazione di 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Quadri Elettrici
Il Laboratorio di Quadri Elettrici è pensato per trasmettere agli studenti l’importanza dei sistemi di distribuzione elettrica in bassa tensione, poiché rappresentano l’infrastruttura di base per la gestione sicura ed efficiente dell’energia.
Un sistema di distribuzione elettrica in bassa tensione è costituito da dispositivi come quadri elettrici, quadri di distribuzione, interruttori automatici in involucro stampato, blindosbarre e interruttori. Questi dispositivi proteggono i circuiti elettrici e commutano l'energia elettrica. Questo sistema fa parte della distribuzione dell'energia elettrica e trasporta l'energia dai trasformatori di distribuzione ai contatori elettrici. In base ai loro requisiti specifici, i complessi residenziali multifamiliari, i siti industriali e gli edifici commerciali utilizzano tali sistemi di distribuzione per interrompere o controllare la fornitura elettrica.
Il ruolo del quadro elettrico è quello di distribuire la potenza elettrica garantendo nel contempo la sicurezza delle persone e delle cose, ma questa “azione” non può rimanere isolata. In tale contesto la funzione del quadro di bassa tensione cambia evolvendosi in un quadro per il controllo e per la gestione dell’energia a servizio dell’efficienza dell’impianto: un quadro intelligente. Nel sistema iQuadro i dispositivi di protezione integrano funzioni di misura dell’energia, comando e comunicazione a distanza, permettendo un controllo totale del sistema di distribuzione elettrica. Un quadro intelligente per la gestione dell’energia diventa un componente attivo dell’impianto elettrico. Attraverso di esso passano informazioni fondamentali per la gestione energetica dell’impianto: regolazione dei dispositivi di protezione, il tipo di guasto che ha causato lo sgancio di un dispositivo, lo stato dell’installazione prima del fuori servizio, la gestione automatica di un distacco-riattacco carichi, oltre a tutte le misure dei parametri elettrici.
Funzioni ed applicazioni
- Progettazione di un quadro in bassa tensione grazie ai software di Schneider Electric iProject e Exteem
- Cablaggio di un quadro di bassa tensione
- Misura di tutti i parametri elettrici di un impianto esistente
- Archiviazione dei dati misurati, creazione di report e grafici, per energy management
- Intraprendere azioni per ottimizzare i consumi
- Ottimizzare e pianificare preventivamente la manutenzione
- Individuare gli sprechi in un impianto
Questo pacchetto offre una postazione docente e postazioni per gli studenti, pensate per un gruppo classe, per creare un ambiente laboratoriale innovativo, coinvolgente ed efficiente. Inoltre, oltre all’installazione ed il collaudo della strumentazione da tecnici professionisti, si prevede la formazione di 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.