
COD.MEPA: 361775CS
Descrizione
Laboratorio di Robotica Educativa
Il laboratorio costituisce un ecosistema completo, per il lavoro di gruppo di una classe, per l'apprendimento della robotica e dell'intelligenza artificiale, strutturato su diversi livelli di complessità per accompagnare gli studenti in un percorso formativo progressivo. L'ambiente integra soluzioni didattiche che spaziano dalla robotica di base fino alle applicazioni avanzate di automazione industriale e visione artificiale.
La sezione introduttiva è caratterizzata da robot educativi compatti per l'apprendimento della programmazione visuale e dei concetti base dell'automazione. Questi dispositivi permettono agli studenti di familiarizzare con i principi della robotica attraverso attività ludiche e creative, sviluppando il pensiero computazionale e le competenze di problem solving.
Il livello intermedio comprende kit robotici modulari basati su microcontrollori avanzati, che consentono la costruzione di progetti personalizzati integrando sensori, attuatori e sistemi di comunicazione. Queste piattaforme supportano sia la programmazione a blocchi che linguaggi testuali più avanzati, favorendo la transizione verso competenze tecniche più mature.
La sezione più avanzata integra bracci robotici articolati con diversi gradi di libertà, supportati da sistemi di visione artificiale e intelligenza artificiale. Questi dispositivi permettono di esplorare applicazioni complesse come la manipolazione di precisione, il riconoscimento di oggetti e la programmazione adattiva.
La configurazione modulare del laboratorio consente di organizzare attività didattiche differenziate per gruppi di lavoro, favorendo l'apprendimento collaborativo e lo sviluppo di progetti multidisciplinari che integrano meccanica, elettronica, informatica e intelligenza artificiale.
L'ambiente supporta metodologie didattiche innovative come il learning by doing e il project based learning, permettendo agli studenti di sviluppare competenze trasversali essenziali per le professioni del futuro nel campo dell'automazione, della robotica e delle tecnologie emergenti.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Robotica Educativa
Il laboratorio costituisce un ecosistema completo, per il lavoro di gruppo di una classe, per l'apprendimento della robotica e dell'intelligenza artificiale, strutturato su diversi livelli di complessità per accompagnare gli studenti in un percorso formativo progressivo. L'ambiente integra soluzioni didattiche che spaziano dalla robotica di base fino alle applicazioni avanzate di automazione industriale e visione artificiale.
La sezione introduttiva è caratterizzata da robot educativi compatti per l'apprendimento della programmazione visuale e dei concetti base dell'automazione. Questi dispositivi permettono agli studenti di familiarizzare con i principi della robotica attraverso attività ludiche e creative, sviluppando il pensiero computazionale e le competenze di problem solving.
Il livello intermedio comprende kit robotici modulari basati su microcontrollori avanzati, che consentono la costruzione di progetti personalizzati integrando sensori, attuatori e sistemi di comunicazione. Queste piattaforme supportano sia la programmazione a blocchi che linguaggi testuali più avanzati, favorendo la transizione verso competenze tecniche più mature.
La sezione più avanzata integra bracci robotici articolati con diversi gradi di libertà, supportati da sistemi di visione artificiale e intelligenza artificiale. Questi dispositivi permettono di esplorare applicazioni complesse come la manipolazione di precisione, il riconoscimento di oggetti e la programmazione adattiva.
La configurazione modulare del laboratorio consente di organizzare attività didattiche differenziate per gruppi di lavoro, favorendo l'apprendimento collaborativo e lo sviluppo di progetti multidisciplinari che integrano meccanica, elettronica, informatica e intelligenza artificiale.
L'ambiente supporta metodologie didattiche innovative come il learning by doing e il project based learning, permettendo agli studenti di sviluppare competenze trasversali essenziali per le professioni del futuro nel campo dell'automazione, della robotica e delle tecnologie emergenti.







