
LEXSOLAR
Kit New Energy
COD: 335562
COD.MEPA: 335562CS
COD.MEPA: 335562CS
Descrizione
Il kit Nuove Energie è una soluzione completa per la scuola secondaria di primo grado per studiare le energie rinnovabili. Include il sistema di misura e controllo Smart Control con tutti gli accessori per esperimenti quantitativi. Permette di analizzare le caratteristiche di una cella solare (I-V, dipendenza da area e inclinazione), le performance di una turbina eolica (influenza di pale e vento) e il funzionamento di elettrolizzatore e celle a combustibile.
Il kit permette realizzazione di esperimenti che, partendo da un'introduzione generale sulle forme di energia e la percezione dei colori (es. disco di Benham), guidano alla scoperta delle principali fonti rinnovabili.
Per il fotovoltaico, si analizza come la potenza di una cella solare dipenda da area, inclinazione, intensità della luce e carico, fino a tracciarne la curva caratteristica I-V. Per l'eolico, si studia l'influenza su una turbina di velocità e direzione del vento e le performance al variare di numero, forma e passo delle pale. Si esplora poi l'energia idroelettrica, misurando l'impatto dell'altezza di caduta dell'acqua. Infine, si approfondisce il tema dell'idrogeno, studiando il funzionamento e le curve caratteristiche di elettrolizzatore e cella a combustibile, fino ad alimentare un modello di auto elettrica.
Il kit permette realizzazione di esperimenti che, partendo da un'introduzione generale sulle forme di energia e la percezione dei colori (es. disco di Benham), guidano alla scoperta delle principali fonti rinnovabili.
Per il fotovoltaico, si analizza come la potenza di una cella solare dipenda da area, inclinazione, intensità della luce e carico, fino a tracciarne la curva caratteristica I-V. Per l'eolico, si studia l'influenza su una turbina di velocità e direzione del vento e le performance al variare di numero, forma e passo delle pale. Si esplora poi l'energia idroelettrica, misurando l'impatto dell'altezza di caduta dell'acqua. Infine, si approfondisce il tema dell'idrogeno, studiando il funzionamento e le curve caratteristiche di elettrolizzatore e cella a combustibile, fino ad alimentare un modello di auto elettrica.
1.586,00 € Iva inclusa
Disponibile
Il prodotto è disponibile presso il nostro magazzino Disponibile:Il prodotto è disponibile presso il nostro magazzino
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Il kit Nuove Energie è una soluzione completa per la scuola secondaria di primo grado per studiare le energie rinnovabili. Include il sistema di misura e controllo Smart Control con tutti gli accessori per esperimenti quantitativi. Permette di analizzare le caratteristiche di una cella solare (I-V, dipendenza da area e inclinazione), le performance di una turbina eolica (influenza di pale e vento) e il funzionamento di elettrolizzatore e celle a combustibile.
Il kit permette realizzazione di esperimenti che, partendo da un'introduzione generale sulle forme di energia e la percezione dei colori (es. disco di Benham), guidano alla scoperta delle principali fonti rinnovabili.
Per il fotovoltaico, si analizza come la potenza di una cella solare dipenda da area, inclinazione, intensità della luce e carico, fino a tracciarne la curva caratteristica I-V. Per l'eolico, si studia l'influenza su una turbina di velocità e direzione del vento e le performance al variare di numero, forma e passo delle pale. Si esplora poi l'energia idroelettrica, misurando l'impatto dell'altezza di caduta dell'acqua. Infine, si approfondisce il tema dell'idrogeno, studiando il funzionamento e le curve caratteristiche di elettrolizzatore e cella a combustibile, fino ad alimentare un modello di auto elettrica.
Il kit permette realizzazione di esperimenti che, partendo da un'introduzione generale sulle forme di energia e la percezione dei colori (es. disco di Benham), guidano alla scoperta delle principali fonti rinnovabili.
Per il fotovoltaico, si analizza come la potenza di una cella solare dipenda da area, inclinazione, intensità della luce e carico, fino a tracciarne la curva caratteristica I-V. Per l'eolico, si studia l'influenza su una turbina di velocità e direzione del vento e le performance al variare di numero, forma e passo delle pale. Si esplora poi l'energia idroelettrica, misurando l'impatto dell'altezza di caduta dell'acqua. Infine, si approfondisce il tema dell'idrogeno, studiando il funzionamento e le curve caratteristiche di elettrolizzatore e cella a combustibile, fino ad alimentare un modello di auto elettrica.