
Tubo a fascio elettronico su base di collegamento
Tubo a fascio elettronico su base di collegamento
COD: 312441
COD.MEPA: 312441CS
COD.MEPA: 312441CS
Descrizione
Argomenti degli esperimenti:
Deflessione di elettroni nel campo magnetico su una traiettoria circolare chiusa.
Determinazione della carica specifica e/m dell’elettrone.
Per l’analisi della deflessione dei fasci di elettroni nel campo magnetico omogeneo mediante l’utilizzo della coppia di bobine di Helmholtz (da acquistare separatamente) così come per la determinazione quantitativa della carica specifica dell’elettrone e/m. Ampolla con sistema a fascio elettronico integrato, composto da un catodo a ossidi riscaldato indirettamente, un cilindro di Wehnelt e un anodo vuoto, in atmosfera con gas residuo al neon e pressione del gas regolata in modo preciso così come con tacche di misurazione incorporate per la determinazione, priva di parallasse, del diametro del fascio elettronico. Gli atomi di gas vengono ionizzati lungo la traiettoria di volo degli elettroni e si forma un fascio visibile, luminoso e delimitato in modo nitido. Tubo montato su piastra di base con jack di raccordo colorati.
Gas di riempimento: Neon
Pressione gas: 1,3x10-5 hPa
Tensione di riscaldamento: 5 – 7 V CC
Corrente di riscaldamento: < 150 mA
Tensione di Wehnelt: 0 –-50 V
Tensione anodica: 200 – 300 V
Corrente anodica: < 0,3 mA
Diametro della traiettoria circolare: 20 – 120 mm
Distanza tra le tacche di misurazione: 20 mm
Diametro pistone: 160 mm
Dimensioni: ca. 115x115x35 mm³
Peso: ca. 820 g
Deflessione di elettroni nel campo magnetico su una traiettoria circolare chiusa.
Determinazione della carica specifica e/m dell’elettrone.
Per l’analisi della deflessione dei fasci di elettroni nel campo magnetico omogeneo mediante l’utilizzo della coppia di bobine di Helmholtz (da acquistare separatamente) così come per la determinazione quantitativa della carica specifica dell’elettrone e/m. Ampolla con sistema a fascio elettronico integrato, composto da un catodo a ossidi riscaldato indirettamente, un cilindro di Wehnelt e un anodo vuoto, in atmosfera con gas residuo al neon e pressione del gas regolata in modo preciso così come con tacche di misurazione incorporate per la determinazione, priva di parallasse, del diametro del fascio elettronico. Gli atomi di gas vengono ionizzati lungo la traiettoria di volo degli elettroni e si forma un fascio visibile, luminoso e delimitato in modo nitido. Tubo montato su piastra di base con jack di raccordo colorati.
Gas di riempimento: Neon
Pressione gas: 1,3x10-5 hPa
Tensione di riscaldamento: 5 – 7 V CC
Corrente di riscaldamento: < 150 mA
Tensione di Wehnelt: 0 –-50 V
Tensione anodica: 200 – 300 V
Corrente anodica: < 0,3 mA
Diametro della traiettoria circolare: 20 – 120 mm
Distanza tra le tacche di misurazione: 20 mm
Diametro pistone: 160 mm
Dimensioni: ca. 115x115x35 mm³
Peso: ca. 820 g
1.415,20 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Argomenti degli esperimenti:
Deflessione di elettroni nel campo magnetico su una traiettoria circolare chiusa.
Determinazione della carica specifica e/m dell’elettrone.
Per l’analisi della deflessione dei fasci di elettroni nel campo magnetico omogeneo mediante l’utilizzo della coppia di bobine di Helmholtz (da acquistare separatamente) così come per la determinazione quantitativa della carica specifica dell’elettrone e/m. Ampolla con sistema a fascio elettronico integrato, composto da un catodo a ossidi riscaldato indirettamente, un cilindro di Wehnelt e un anodo vuoto, in atmosfera con gas residuo al neon e pressione del gas regolata in modo preciso così come con tacche di misurazione incorporate per la determinazione, priva di parallasse, del diametro del fascio elettronico. Gli atomi di gas vengono ionizzati lungo la traiettoria di volo degli elettroni e si forma un fascio visibile, luminoso e delimitato in modo nitido. Tubo montato su piastra di base con jack di raccordo colorati.
Gas di riempimento: Neon
Pressione gas: 1,3x10-5 hPa
Tensione di riscaldamento: 5 – 7 V CC
Corrente di riscaldamento: < 150 mA
Tensione di Wehnelt: 0 –-50 V
Tensione anodica: 200 – 300 V
Corrente anodica: < 0,3 mA
Diametro della traiettoria circolare: 20 – 120 mm
Distanza tra le tacche di misurazione: 20 mm
Diametro pistone: 160 mm
Dimensioni: ca. 115x115x35 mm³
Peso: ca. 820 g
Deflessione di elettroni nel campo magnetico su una traiettoria circolare chiusa.
Determinazione della carica specifica e/m dell’elettrone.
Per l’analisi della deflessione dei fasci di elettroni nel campo magnetico omogeneo mediante l’utilizzo della coppia di bobine di Helmholtz (da acquistare separatamente) così come per la determinazione quantitativa della carica specifica dell’elettrone e/m. Ampolla con sistema a fascio elettronico integrato, composto da un catodo a ossidi riscaldato indirettamente, un cilindro di Wehnelt e un anodo vuoto, in atmosfera con gas residuo al neon e pressione del gas regolata in modo preciso così come con tacche di misurazione incorporate per la determinazione, priva di parallasse, del diametro del fascio elettronico. Gli atomi di gas vengono ionizzati lungo la traiettoria di volo degli elettroni e si forma un fascio visibile, luminoso e delimitato in modo nitido. Tubo montato su piastra di base con jack di raccordo colorati.
Gas di riempimento: Neon
Pressione gas: 1,3x10-5 hPa
Tensione di riscaldamento: 5 – 7 V CC
Corrente di riscaldamento: < 150 mA
Tensione di Wehnelt: 0 –-50 V
Tensione anodica: 200 – 300 V
Corrente anodica: < 0,3 mA
Diametro della traiettoria circolare: 20 – 120 mm
Distanza tra le tacche di misurazione: 20 mm
Diametro pistone: 160 mm
Dimensioni: ca. 115x115x35 mm³
Peso: ca. 820 g