
COD.MEPA: 123890CS
Descrizione
Crocodile Technology è un potente simulatore di esperimenti per: elettronica, microcontrollori e relativa programmazione, elettromeccanica. In generale questo software permette di costruire dei modelli di sistemi tecnologici reali.
Per quanto riguarda l'elettricità e l'elettronica si possono realizzare molte tipologie di circuiti sia analogici sia digitali, da quelli elementari con semplici resistenze fino a quelli avanzati con amplificatori operazionali e circuiti integrati (i componenti si collegano fra loro col mouse e si possono visualizzare i grafici di grandezze quali tensione e corrente).
Si possono realizzare anche sistemi di controllo mediante porte logiche (ad esempio: allarme incendio e intrusione).
E’ possibile utilizzare dei microcontrollori PIC e PICAXE, programmarli ed associare ingressi/uscite ad oggetti multimediali per rendere la simulazione più "reale".
Per quanto riguarda i meccanismi si possono studiare motori attivi, molle in compressione e ingranaggi vari, trattando argomenti quali: velocità angolare, rapporto di ingranaggio, elettromeccanica, retroazione e così via.
Crocodile Technology presenta adeguate funzionalità di implementazione algoritmica e di misura e copre una vasta gamma di aspetti didattici collegando sia funzionalità hardware che software.
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Crocodile Technology è un potente simulatore di esperimenti per: elettronica, microcontrollori e relativa programmazione, elettromeccanica. In generale questo software permette di costruire dei modelli di sistemi tecnologici reali.
Per quanto riguarda l'elettricità e l'elettronica si possono realizzare molte tipologie di circuiti sia analogici sia digitali, da quelli elementari con semplici resistenze fino a quelli avanzati con amplificatori operazionali e circuiti integrati (i componenti si collegano fra loro col mouse e si possono visualizzare i grafici di grandezze quali tensione e corrente).
Si possono realizzare anche sistemi di controllo mediante porte logiche (ad esempio: allarme incendio e intrusione).
E’ possibile utilizzare dei microcontrollori PIC e PICAXE, programmarli ed associare ingressi/uscite ad oggetti multimediali per rendere la simulazione più "reale".
Per quanto riguarda i meccanismi si possono studiare motori attivi, molle in compressione e ingranaggi vari, trattando argomenti quali: velocità angolare, rapporto di ingranaggio, elettromeccanica, retroazione e così via.
Crocodile Technology presenta adeguate funzionalità di implementazione algoritmica e di misura e copre una vasta gamma di aspetti didattici collegando sia funzionalità hardware che software.