
Campus Scuola 4.0 - Aula a quadretti | ISTITUTI COMPRENSIVI - con Arredo
Con arredo incluso
COD: 347783
COD.MEPA: 347783CS
COD.MEPA: 347783CS
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, perfetta soprattutto per gli istituti comprensivi.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Quadretti: scopri anche l'Aula a Righe, cercala con il codice 346982 (346982CS su MePA).
L’aula a quadretti è funzionale all’insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche e può prevedere diversi strumenti tra digitale e mondo reale, come ad esempio microscopi, stampanti 3D, software di scienze/matematica, figure geometriche o numeri magnetici per classica lavagna bianca, set ludici per apprendere le frazioni o le moltiplicazioni, mappamondi, set 3D di simulazione di universo e pianeti, piramidi alimentari.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: 12 sedie di colori misti e 12 banchi a spicchio di altezza 64 cm (6 di color turchese e 6 in color latte) per configurazioni flessibili e modulari, un carrello STEAM CampuStore, un notebook, una stampante 3D pensata per contesti didattici, stabile e sicura - 2 set di robotica basati su LEGO Education SPIKE Prime - 3 robot didattici mBot2 - un set per studiare le scienze basato sui mattoncini LEGO BricQ - un set di cannucce per costruzione e giunti 3D dedicati Strawbees - un visore a 2 vie per l'osservazione di insetti, piccoli animali, foglie - un set di 310 figure geometriche in due dimensioni assemblabili tra loro per formare solidi in 3D - un set di 27 mattoncini per capire numeri e grandezze - una piramide alimentare magnetica, un microscopio digitale wireless di forma ovoidale con risoluzione 640x480, un merge cube.
Disponibile anche set SENZA arredi inclusi (vedi codice 346981).
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Quadretti: scopri anche l'Aula a Righe, cercala con il codice 346982 (346982CS su MePA).
L’aula a quadretti è funzionale all’insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche e può prevedere diversi strumenti tra digitale e mondo reale, come ad esempio microscopi, stampanti 3D, software di scienze/matematica, figure geometriche o numeri magnetici per classica lavagna bianca, set ludici per apprendere le frazioni o le moltiplicazioni, mappamondi, set 3D di simulazione di universo e pianeti, piramidi alimentari.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: 12 sedie di colori misti e 12 banchi a spicchio di altezza 64 cm (6 di color turchese e 6 in color latte) per configurazioni flessibili e modulari, un carrello STEAM CampuStore, un notebook, una stampante 3D pensata per contesti didattici, stabile e sicura - 2 set di robotica basati su LEGO Education SPIKE Prime - 3 robot didattici mBot2 - un set per studiare le scienze basato sui mattoncini LEGO BricQ - un set di cannucce per costruzione e giunti 3D dedicati Strawbees - un visore a 2 vie per l'osservazione di insetti, piccoli animali, foglie - un set di 310 figure geometriche in due dimensioni assemblabili tra loro per formare solidi in 3D - un set di 27 mattoncini per capire numeri e grandezze - una piramide alimentare magnetica, un microscopio digitale wireless di forma ovoidale con risoluzione 640x480, un merge cube.
Disponibile anche set SENZA arredi inclusi (vedi codice 346981).
Non Disponibile
Non Disponibile:ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, perfetta soprattutto per gli istituti comprensivi.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Quadretti: scopri anche l'Aula a Righe, cercala con il codice 346982 (346982CS su MePA).
L’aula a quadretti è funzionale all’insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche e può prevedere diversi strumenti tra digitale e mondo reale, come ad esempio microscopi, stampanti 3D, software di scienze/matematica, figure geometriche o numeri magnetici per classica lavagna bianca, set ludici per apprendere le frazioni o le moltiplicazioni, mappamondi, set 3D di simulazione di universo e pianeti, piramidi alimentari.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: 12 sedie di colori misti e 12 banchi a spicchio di altezza 64 cm (6 di color turchese e 6 in color latte) per configurazioni flessibili e modulari, un carrello STEAM CampuStore, un notebook, una stampante 3D pensata per contesti didattici, stabile e sicura - 2 set di robotica basati su LEGO Education SPIKE Prime - 3 robot didattici mBot2 - un set per studiare le scienze basato sui mattoncini LEGO BricQ - un set di cannucce per costruzione e giunti 3D dedicati Strawbees - un visore a 2 vie per l'osservazione di insetti, piccoli animali, foglie - un set di 310 figure geometriche in due dimensioni assemblabili tra loro per formare solidi in 3D - un set di 27 mattoncini per capire numeri e grandezze - una piramide alimentare magnetica, un microscopio digitale wireless di forma ovoidale con risoluzione 640x480, un merge cube.
Disponibile anche set SENZA arredi inclusi (vedi codice 346981).
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Quadretti: scopri anche l'Aula a Righe, cercala con il codice 346982 (346982CS su MePA).
L’aula a quadretti è funzionale all’insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche e può prevedere diversi strumenti tra digitale e mondo reale, come ad esempio microscopi, stampanti 3D, software di scienze/matematica, figure geometriche o numeri magnetici per classica lavagna bianca, set ludici per apprendere le frazioni o le moltiplicazioni, mappamondi, set 3D di simulazione di universo e pianeti, piramidi alimentari.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: 12 sedie di colori misti e 12 banchi a spicchio di altezza 64 cm (6 di color turchese e 6 in color latte) per configurazioni flessibili e modulari, un carrello STEAM CampuStore, un notebook, una stampante 3D pensata per contesti didattici, stabile e sicura - 2 set di robotica basati su LEGO Education SPIKE Prime - 3 robot didattici mBot2 - un set per studiare le scienze basato sui mattoncini LEGO BricQ - un set di cannucce per costruzione e giunti 3D dedicati Strawbees - un visore a 2 vie per l'osservazione di insetti, piccoli animali, foglie - un set di 310 figure geometriche in due dimensioni assemblabili tra loro per formare solidi in 3D - un set di 27 mattoncini per capire numeri e grandezze - una piramide alimentare magnetica, un microscopio digitale wireless di forma ovoidale con risoluzione 640x480, un merge cube.
Disponibile anche set SENZA arredi inclusi (vedi codice 346981).