
Campus Scuola 4.0 - Aula a righe base | ISTITUTI COMPRENSIVI
COD: 346982
COD.MEPA: 346982CS
COD.MEPA: 346982CS
Certificazioni
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, perfetta soprattutto per gli istituti comprensivi.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti, cercala con il codice 346981 (346981CS su MePA).
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio set per il tinkering, set di cannucce componibili, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura anche di nuova concezione come Canva o Book Creator, ma anche il set di robotica funzionale allo storytelling LEGO Education SPIKE Essential o Makey Makey, per fare musica a partire da semplici pezzi di pongo o frutta.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: un Chromebook Lenovo da 11,6" - 6 set di LEGO Education SPIKE Essential, che unisce a STEAM e robotica anche molte attività di storytelling - un kit per registrare dei podcast educativi "semplice", 2 set LEGO Education per creare storie e sviluppare le capacità di espressione personale e narrazione - 4 kit di Makey Makey, schedine elettroniche semplicissime da utilizzare che permettono di fare musica (e tante altre attività) semplicemente trasformando in "device" pezzi di frutta, pongo e molto di più - uno scatole di materiale povero / creativo, composto da oltre 100 elementi, tra cui fogli colorati, rotoli di cartone, bicchieri, scovolini pelosi, palline di polistirolo e molto altro: un supporto indispensabile per il tinkerink! - un set per storytelling con videocamera dal collo snodabile e flessibile e licenza di software di editing video - una licenza dell'applicativo BookCreator per creare libri digitali con la propria classe - 2 Sphero Indi (coding a colori) - 2 iRobot rt0 - 1 Glow and Go per coding semplificato e sviluppo emotivo e sensoriale (soprattutto se utilizzato in ambienti a bassa luminosità) - 1 TaleBot per raccontare e registrare storie - 1 VinciBot che unisce intelligenza artificiale e programmazione avanzata a effetti sonori, luminosi e di movimento unici - 1 kit FABA di emozioni per la scuola - 1 teatrino delle ombre e delle storie.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti, cercala con il codice 346981 (346981CS su MePA).
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio set per il tinkering, set di cannucce componibili, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura anche di nuova concezione come Canva o Book Creator, ma anche il set di robotica funzionale allo storytelling LEGO Education SPIKE Essential o Makey Makey, per fare musica a partire da semplici pezzi di pongo o frutta.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: un Chromebook Lenovo da 11,6" - 6 set di LEGO Education SPIKE Essential, che unisce a STEAM e robotica anche molte attività di storytelling - un kit per registrare dei podcast educativi "semplice", 2 set LEGO Education per creare storie e sviluppare le capacità di espressione personale e narrazione - 4 kit di Makey Makey, schedine elettroniche semplicissime da utilizzare che permettono di fare musica (e tante altre attività) semplicemente trasformando in "device" pezzi di frutta, pongo e molto di più - uno scatole di materiale povero / creativo, composto da oltre 100 elementi, tra cui fogli colorati, rotoli di cartone, bicchieri, scovolini pelosi, palline di polistirolo e molto altro: un supporto indispensabile per il tinkerink! - un set per storytelling con videocamera dal collo snodabile e flessibile e licenza di software di editing video - una licenza dell'applicativo BookCreator per creare libri digitali con la propria classe - 2 Sphero Indi (coding a colori) - 2 iRobot rt0 - 1 Glow and Go per coding semplificato e sviluppo emotivo e sensoriale (soprattutto se utilizzato in ambienti a bassa luminosità) - 1 TaleBot per raccontare e registrare storie - 1 VinciBot che unisce intelligenza artificiale e programmazione avanzata a effetti sonori, luminosi e di movimento unici - 1 kit FABA di emozioni per la scuola - 1 teatrino delle ombre e delle storie.
5.099,60 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Certificazioni
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, perfetta soprattutto per gli istituti comprensivi.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti, cercala con il codice 346981 (346981CS su MePA).
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio set per il tinkering, set di cannucce componibili, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura anche di nuova concezione come Canva o Book Creator, ma anche il set di robotica funzionale allo storytelling LEGO Education SPIKE Essential o Makey Makey, per fare musica a partire da semplici pezzi di pongo o frutta.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: un Chromebook Lenovo da 11,6" - 6 set di LEGO Education SPIKE Essential, che unisce a STEAM e robotica anche molte attività di storytelling - un kit per registrare dei podcast educativi "semplice", 2 set LEGO Education per creare storie e sviluppare le capacità di espressione personale e narrazione - 4 kit di Makey Makey, schedine elettroniche semplicissime da utilizzare che permettono di fare musica (e tante altre attività) semplicemente trasformando in "device" pezzi di frutta, pongo e molto di più - uno scatole di materiale povero / creativo, composto da oltre 100 elementi, tra cui fogli colorati, rotoli di cartone, bicchieri, scovolini pelosi, palline di polistirolo e molto altro: un supporto indispensabile per il tinkerink! - un set per storytelling con videocamera dal collo snodabile e flessibile e licenza di software di editing video - una licenza dell'applicativo BookCreator per creare libri digitali con la propria classe - 2 Sphero Indi (coding a colori) - 2 iRobot rt0 - 1 Glow and Go per coding semplificato e sviluppo emotivo e sensoriale (soprattutto se utilizzato in ambienti a bassa luminosità) - 1 TaleBot per raccontare e registrare storie - 1 VinciBot che unisce intelligenza artificiale e programmazione avanzata a effetti sonori, luminosi e di movimento unici - 1 kit FABA di emozioni per la scuola - 1 teatrino delle ombre e delle storie.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti, cercala con il codice 346981 (346981CS su MePA).
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio set per il tinkering, set di cannucce componibili, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura anche di nuova concezione come Canva o Book Creator, ma anche il set di robotica funzionale allo storytelling LEGO Education SPIKE Essential o Makey Makey, per fare musica a partire da semplici pezzi di pongo o frutta.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per istituti comprensivi è composto da: un Chromebook Lenovo da 11,6" - 6 set di LEGO Education SPIKE Essential, che unisce a STEAM e robotica anche molte attività di storytelling - un kit per registrare dei podcast educativi "semplice", 2 set LEGO Education per creare storie e sviluppare le capacità di espressione personale e narrazione - 4 kit di Makey Makey, schedine elettroniche semplicissime da utilizzare che permettono di fare musica (e tante altre attività) semplicemente trasformando in "device" pezzi di frutta, pongo e molto di più - uno scatole di materiale povero / creativo, composto da oltre 100 elementi, tra cui fogli colorati, rotoli di cartone, bicchieri, scovolini pelosi, palline di polistirolo e molto altro: un supporto indispensabile per il tinkerink! - un set per storytelling con videocamera dal collo snodabile e flessibile e licenza di software di editing video - una licenza dell'applicativo BookCreator per creare libri digitali con la propria classe - 2 Sphero Indi (coding a colori) - 2 iRobot rt0 - 1 Glow and Go per coding semplificato e sviluppo emotivo e sensoriale (soprattutto se utilizzato in ambienti a bassa luminosità) - 1 TaleBot per raccontare e registrare storie - 1 VinciBot che unisce intelligenza artificiale e programmazione avanzata a effetti sonori, luminosi e di movimento unici - 1 kit FABA di emozioni per la scuola - 1 teatrino delle ombre e delle storie.