
Campus Scuola 4.0 - Aula a righe base | SCUOLE SECONDARIE
COD: 347830
COD.MEPA: 347830CS
COD.MEPA: 347830CS
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, in questo caso nella versione per scuole secondarie di II grado.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti!
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio i set per la comunicazione digitale (web radio, web TV, ecc), set per il tinkering, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura, ma anche set di robotica, per creare musica o storie grazie alla tecnologia.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per scuole secondarie di II grado è composto da: un set per il podcasting e per lo streaming video semplice e intuitivo, 4 set di elletronica e sensori ad aggancio magnetico littleBits - STEAM Student Set (perfetti come base d'avvio per attività di protitipazione, tinkering, storytelling), 1 Visore Meta Quest 2, un plotter da taglio e incisione Cricut Maker con un po' di materiali consumabili, una licenza a 3 anni di ThingLink Premium, una licenza 2 anni CoSpaces EDU Pro 30 con Merge Cube Add On, 1 Chromebook Lenovo 14e da 14" con Chrome Education Upgrade inclusa, una licenza 3 anni di Genially EDU Pro.
Disponibile anche set con una dotazione minima di arredi inclusi, vedi codice 347829 (347829CS su MePA).
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti!
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio i set per la comunicazione digitale (web radio, web TV, ecc), set per il tinkering, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura, ma anche set di robotica, per creare musica o storie grazie alla tecnologia.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per scuole secondarie di II grado è composto da: un set per il podcasting e per lo streaming video semplice e intuitivo, 4 set di elletronica e sensori ad aggancio magnetico littleBits - STEAM Student Set (perfetti come base d'avvio per attività di protitipazione, tinkering, storytelling), 1 Visore Meta Quest 2, un plotter da taglio e incisione Cricut Maker con un po' di materiali consumabili, una licenza a 3 anni di ThingLink Premium, una licenza 2 anni CoSpaces EDU Pro 30 con Merge Cube Add On, 1 Chromebook Lenovo 14e da 14" con Chrome Education Upgrade inclusa, una licenza 3 anni di Genially EDU Pro.
Disponibile anche set con una dotazione minima di arredi inclusi, vedi codice 347829 (347829CS su MePA).
5.099,60 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Un kit ideale per adottare la didattica per ambienti d'apprendimento - e quindi il modello Fit nella propria scuola - in forma "light" e ibrida, in questo caso nella versione per scuole secondarie di II grado.
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti!
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio i set per la comunicazione digitale (web radio, web TV, ecc), set per il tinkering, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura, ma anche set di robotica, per creare musica o storie grazie alla tecnologia.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per scuole secondarie di II grado è composto da: un set per il podcasting e per lo streaming video semplice e intuitivo, 4 set di elletronica e sensori ad aggancio magnetico littleBits - STEAM Student Set (perfetti come base d'avvio per attività di protitipazione, tinkering, storytelling), 1 Visore Meta Quest 2, un plotter da taglio e incisione Cricut Maker con un po' di materiali consumabili, una licenza a 3 anni di ThingLink Premium, una licenza 2 anni CoSpaces EDU Pro 30 con Merge Cube Add On, 1 Chromebook Lenovo 14e da 14" con Chrome Education Upgrade inclusa, una licenza 3 anni di Genially EDU Pro.
Disponibile anche set con una dotazione minima di arredi inclusi, vedi codice 347829 (347829CS su MePA).
L'idea è semplice ma potentissima: se ho due classi parallele – ad esempio la 4° A e la 4° B - e voglio specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica specifica delle diverse discipline, posso ricombinare le aule, destinandone una alle materie umanistiche e una alle scientifico-tecnologiche e suddividere gli strumenti tra questi due spazi.
Non mi serviranno spazi in più, ma sfrutterò solo in modo diverso gli spazi già esistenti.
Non avrò più 4° A e 4° B ma l'aula delle materie umanistiche per gli studenti di 4° (l'aula a righe, per l'appunto) e l'aula delle materie scientifiche (l'aula a quadretti), tra le quali gli studenti passeranno, a seconda della materia che dovranno seguire.
In un ambito di non specializzazione le aule così pensate e organizzate diventano aule-laboratorio a supporto di una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati di ora in ora.
IDEALE QUANDO
Si vuole adottare un modello basato sulla didattica per ambienti di apprendimento (aule-laboratorio) ma gli spazi a disposizione o la mentalità prevalente nell’istituto non consentono una rivoluzione totale del sistema in essere.
Questo kit è quello di riferimento per l'aula a Righe: scopri anche l'Aula a Quadretti!
L’aula a righe è destinata alle materie umanistiche e artistiche e può prevedere diversi strumenti, come ad esempio i set per la comunicazione digitale (web radio, web TV, ecc), set per il tinkering, moduli elettronici ad aggancio magnetico littleBits, software per lettura e scrittura, ma anche set di robotica, per creare musica o storie grazie alla tecnologia.
CONTENUTO DEL SET
In questo caso il set base per scuole secondarie di II grado è composto da: un set per il podcasting e per lo streaming video semplice e intuitivo, 4 set di elletronica e sensori ad aggancio magnetico littleBits - STEAM Student Set (perfetti come base d'avvio per attività di protitipazione, tinkering, storytelling), 1 Visore Meta Quest 2, un plotter da taglio e incisione Cricut Maker con un po' di materiali consumabili, una licenza a 3 anni di ThingLink Premium, una licenza 2 anni CoSpaces EDU Pro 30 con Merge Cube Add On, 1 Chromebook Lenovo 14e da 14" con Chrome Education Upgrade inclusa, una licenza 3 anni di Genially EDU Pro.
Disponibile anche set con una dotazione minima di arredi inclusi, vedi codice 347829 (347829CS su MePA).