CampuStore
Innovation, reimagined.

Un nuovo logo, la stessa visione: il nostro rebranding nasce da più di 30 anni di innovazione

C’è un momento, nella vita di ogni azienda, in cui ci si guarda allo specchio e si dice:
“Siamo sempre noi, ma è tempo di rinnovarci.”
Ecco, questo è esattamente ciò che è successo a noi lo scorso anno, quando abbiamo “spento” le 30 candeline.

Dopo tanta esperienza maturata nel mondo della scuola e dell’innovazione educativa, abbiamo deciso di aggiornare il nostro logo, la palette colori e gli elementi grafici. Qui vi spieghiamo perché.

Un restyling che non cancella nulla del nostro passato, ma che racconta la nostra evoluzione: il desiderio di essere sempre più aperti, accessibili e connessi con una comunità che cresce, cambia, si arricchisce.

Un rebranding che unisce tradizione e futuro

Il nostro nuovo logo nasce da un principio semplice: evolvere senza perdere l’identità. Non è quindi uno stravolgimento, ma una versione solo un pochino più fresca di ciò che siamo.

Abbiamo rinfrescato le linee del pittogramma per renderlo più bilanciato e contemporaneo, mantenendo però quella riconoscibilità che ci accompagna da sempre.

In ottica inclusiva

Anche la palette colori è stata ripensata: più vibrante, più accessibile, più inclusiva.
Ogni tonalità è stata studiata in ottica di accessibilità visiva, per garantire una migliore leggibilità a tutte e tutti.
Perché crediamo che l’innovazione, anche nel design, debba essere un ponte, non una barriera.

Innovation for education… and beyond

Per oltre trent’anni abbiamo lavorato per trasformare la scuola in un luogo di scoperta, creatività e partecipazione attiva.
Oggi siamo pronti ad ampliare i nostri orizzonti: la nostra esperienza nell’innovazione didattica ci guida verso nuovi contesti, dove la conoscenza incontra cultura, professione e tecnologia.

È per questo che accanto al nostro storico payoff — Innovation for Education — troverai presto nuove declinazioni:

  • Innovation for Museums
  • Innovation for Professionals
  • Innovation for Service

Sono modi diversi per dire la stessa cosa: l’innovazione è un linguaggio universale, capace di creare connessioni tra persone, saperi e comunità.

Un filo che ci unisce

Ecco allora che spunta anche un nuovo elemento grafico ricorsivo: un filo morbido e arzigogolato, che invade la pagina, si attorciglia, collega i puntini. Rappresenta il filo che ci unisce tutti, all’interno della comunità educante, rappresenta la consapevolezza che le scelte che compiamo hanno ripercussioni sul prossimo e sull’ecosistema che abitiamo. E a proposito di ecosistema: rappresenta anche la certezza che da soli non si va da nessuna parte e che solo rimanendo collegati, connettendoci, aprendoci al nuovo si possa evolvere.

Design inclusivo, linguaggio aperto

In questo restyling, nulla è stato lasciato al caso.
Abbiamo lavorato con attenzione su ogni dettaglio visivo per costruire un’identità coerente e riconoscibile, che parli con chiarezza e leggerezza a pubblici diversi — insegnanti, formatori, studenti, educatori, ma anche professionisti della cultura e dell’impresa.

Il risultato?
Un’immagine fresca, dinamica e accogliente, che esprime la nostra voglia di metterci in gioco, di creare nuove sinergie e di continuare a sperimentare con curiosità.

Trenta anni di storia, un futuro di relazioni

Questo cambiamento nasce dal desiderio di guardare avanti, ma anche di onorare la nostra storia.
Trent’anni di innovazione, di progetti nati nella scuola, di strumenti didattici, del più grande catalogo di STEM e robotica educativa presente oggi in Europa, di soluzioni digitali e immersive estemporanee, oltre 30.000 prodotti pensati per la formazione e l’apprendimento attivo.

Tutto ciò che abbiamo imparato lungo la strada ci ha portato fin qui: a un’identità più matura, più consapevole, ma sempre animata dalla stessa passione.
Perché l’innovazione non è mai solo tecnologia o estetica: è un modo di pensare, di relazionarsi, di crescere insieme. Di ripensarsi e rimettersi sempre in gioco.

Un logo, molte direzioni. Un’unica missione: innovare l’apprendimento

Al centro di tutto c’è sempre il nostro pittogramma, la lampadina, che è anche un punto di domanda e al contempo una strada aperta verso il futuro.

È solo un po’ più fresca, più esuberante, a dimostrazione che non abbiamo cambiato rotta, ma allargato la mappa.
Rimane intatto il nostro impegno a rendere l’apprendimento un’esperienza viva, inclusiva e sostenibile, in cui si incoraggia soprattutto la voglia costante di porsi domande, ma con la volontà di portare questa visione anche fuori dalla scuola, in luoghi dove si impara in modi nuovi — nei musei, nei centri culturali, nelle aziende, nelle comunità creative.

È un passo avanti nel segno della nostra identità:
Innovation for Education resta il nostro cuore, ma ora batte più forte e più lontano.

In sintesi?
Abbiamo rinnovato la nostra immagine per raccontare meglio chi siamo oggi: un’azienda con radici solide, un’anima curiosa e lo sguardo rivolto al futuro.
Un’identità più accessibile, più internazionale, più connessa.
Perché cambiare immagine, per noi, significa dare forma alla nostra evoluzione — e continuare a innovare, per la scuola e per tutti.

CampuStore: innovation, for everyone.

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre prossime avventure?

Segnati qui sotto!

Guarda il video

Sfoglia il nuovo catalogo

2026: è ora di dar luce ai sogni delle scuole. Clicca sul banner.