
COMAU
Cella didattica con braccio robotico collaborativo con percorso di formazione
Cella didattica mobile con robot collaborativo COMAU MyCo-3-0.59
COD: 361197
COD.MEPA: 361197CS
COD.MEPA: 361197CS
Descrizione
Rappresenta un'innovazione di punta per la formazione sui principi della logistica di fabbrica. MyCo, con la sua capacità di operare in totale sicurezza accanto agli esseri umani, è posizionato al centro di una cella appositamente progettata, che include tecnologie di automazione come piccoli nastri trasportatori educativi. Consente agli studenti di sperimentare in modo pratico e interattivo le dinamiche della logistica industriale moderna. Gli studenti imparano a programmare e supervisare sistemi robotici, comprendendo l'importanza della sincronizzazione tra diversi processi automatizzati, e sviluppano competenze su come integrare efficacemente tecnologie collaborative nella catena di produzione. Diventa quindi un laboratorio attivo per esplorare operazioni logistiche complesse, dalle linee di assemblaggio alle strategie di movimentazione del materiale, preparando i futuri professionisti a gestire fabbriche sempre più digitalizzate e interconnesse.
42.700,00 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Rappresenta un'innovazione di punta per la formazione sui principi della logistica di fabbrica. MyCo, con la sua capacità di operare in totale sicurezza accanto agli esseri umani, è posizionato al centro di una cella appositamente progettata, che include tecnologie di automazione come piccoli nastri trasportatori educativi. Consente agli studenti di sperimentare in modo pratico e interattivo le dinamiche della logistica industriale moderna. Gli studenti imparano a programmare e supervisare sistemi robotici, comprendendo l'importanza della sincronizzazione tra diversi processi automatizzati, e sviluppano competenze su come integrare efficacemente tecnologie collaborative nella catena di produzione. Diventa quindi un laboratorio attivo per esplorare operazioni logistiche complesse, dalle linee di assemblaggio alle strategie di movimentazione del materiale, preparando i futuri professionisti a gestire fabbriche sempre più digitalizzate e interconnesse.