
ERICKSON
Comparare
Comparare
COD: 280236
COD.MEPA: 280236CS
COD.MEPA: 280236CS
Descrizione
Comparare
Il volume analizza, nella prima parte, l’operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di «generare» nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell’educazione alla nuova cittadinanza glo-cale entro le società multiculturali.
La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l’utilizzo del mito nella costruzione dell’identità di studenti-adolescenti digital natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il volume analizza, nella prima parte, l’operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di «generare» nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell’educazione alla nuova cittadinanza glo-cale entro le società multiculturali.
La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l’utilizzo del mito nella costruzione dell’identità di studenti-adolescenti digital natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
19,50 €
Iva inclusa
Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Comparare
Il volume analizza, nella prima parte, l’operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di «generare» nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell’educazione alla nuova cittadinanza glo-cale entro le società multiculturali.
La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l’utilizzo del mito nella costruzione dell’identità di studenti-adolescenti digital natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il volume analizza, nella prima parte, l’operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di «generare» nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell’educazione alla nuova cittadinanza glo-cale entro le società multiculturali.
La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l’utilizzo del mito nella costruzione dell’identità di studenti-adolescenti digital natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.