
MUSYE
Corso Agenda Nord Matematica 2
30 ore
COD: 359955
COD.MEPA: 359955CS
COD.MEPA: 359955CS
Descrizione
Corso di 30 ore per studentesse e studenti della classe 2° di scuola primaria.
Il corso mira a sviluppare le competenze di base e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica.
Obiettivi del corso:
• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.
• Confrontare e ordinare numeri, anche rappresentandoli sulla retta.
• Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di un numero naturale.
• Comporre e scomporre i numeri.
Argomenti Il calcolo mentale e scritto
Obiettivi
• Contare oggetti in vari contesti d’uso sviluppando strategie per il calcolo mentale.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
Ambito Spazio e figure
Argomenti Percorsi e figure geometriche
Obiettivi
• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
• Riconoscere simmetrie e realizzare figure simmetriche.
• Disegnare figure geometriche conosciute utilizzando gli strumenti opportuni e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Ambito Relazioni, dati e previsioni
Argomenti Grafici e indagini statistiche
Obiettivi
• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
• Confrontare rappresentazioni diverse di una stessa situazione
Il corso mira a sviluppare le competenze di base e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica.
Obiettivi del corso:
• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.
• Confrontare e ordinare numeri, anche rappresentandoli sulla retta.
• Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di un numero naturale.
• Comporre e scomporre i numeri.
Argomenti Il calcolo mentale e scritto
Obiettivi
• Contare oggetti in vari contesti d’uso sviluppando strategie per il calcolo mentale.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
Ambito Spazio e figure
Argomenti Percorsi e figure geometriche
Obiettivi
• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
• Riconoscere simmetrie e realizzare figure simmetriche.
• Disegnare figure geometriche conosciute utilizzando gli strumenti opportuni e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Ambito Relazioni, dati e previsioni
Argomenti Grafici e indagini statistiche
Obiettivi
• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
• Confrontare rappresentazioni diverse di una stessa situazione
2.100,00 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Corso di 30 ore per studentesse e studenti della classe 2° di scuola primaria.
Il corso mira a sviluppare le competenze di base e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica.
Obiettivi del corso:
• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.
• Confrontare e ordinare numeri, anche rappresentandoli sulla retta.
• Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di un numero naturale.
• Comporre e scomporre i numeri.
Argomenti Il calcolo mentale e scritto
Obiettivi
• Contare oggetti in vari contesti d’uso sviluppando strategie per il calcolo mentale.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
Ambito Spazio e figure
Argomenti Percorsi e figure geometriche
Obiettivi
• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
• Riconoscere simmetrie e realizzare figure simmetriche.
• Disegnare figure geometriche conosciute utilizzando gli strumenti opportuni e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Ambito Relazioni, dati e previsioni
Argomenti Grafici e indagini statistiche
Obiettivi
• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
• Confrontare rappresentazioni diverse di una stessa situazione
Il corso mira a sviluppare le competenze di base e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica.
Obiettivi del corso:
• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.
• Confrontare e ordinare numeri, anche rappresentandoli sulla retta.
• Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di un numero naturale.
• Comporre e scomporre i numeri.
Argomenti Il calcolo mentale e scritto
Obiettivi
• Contare oggetti in vari contesti d’uso sviluppando strategie per il calcolo mentale.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
Ambito Spazio e figure
Argomenti Percorsi e figure geometriche
Obiettivi
• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
• Riconoscere simmetrie e realizzare figure simmetriche.
• Disegnare figure geometriche conosciute utilizzando gli strumenti opportuni e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Ambito Relazioni, dati e previsioni
Argomenti Grafici e indagini statistiche
Obiettivi
• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
• Confrontare rappresentazioni diverse di una stessa situazione