
ERICKSON
È intelligente ma non si applica
È intelligente ma non si applica
COD: 280204
COD.MEPA: 280204CS
COD.MEPA: 280204CS
Descrizione
È intelligente ma non si applica
Come gestire i colloqui scuola-famiglia.
Insegnare è sì l’arte della trasmissione delle conoscenze, ma è anche una professione che richiede notevoli abilità nel campo della gestione delle relazioni e della comunicazione nonché del governo delle dinamiche emotive, specie nelle situazioni di tensione che possono crearsi con gli allievi e i loro genitori. Non si tratta di diventare specialisti in materia di processi emotivi, ma di possedere alcune nozioni di base che permettono di agire più efficacemente, evitando attriti e scontri inutili che «rodono il fegato» delle persone direttamente coinvolte e — quel che è peggio — nuocciono all’educazione dell’alunno.
Nato dalla vasta esperienza dell’autrice nel campo della comunicazione e da un progetto che coinvolge più di mille insegnanti e i relativi dirigenti scolastici, questo libro analizza le componenti della relazione insegnanti-genitori, portando alla luce messaggi e comportamenti sotterranei che possono favorirla in senso positivo o, al contrario, comprometterla alla base
Come gestire i colloqui scuola-famiglia.
Insegnare è sì l’arte della trasmissione delle conoscenze, ma è anche una professione che richiede notevoli abilità nel campo della gestione delle relazioni e della comunicazione nonché del governo delle dinamiche emotive, specie nelle situazioni di tensione che possono crearsi con gli allievi e i loro genitori. Non si tratta di diventare specialisti in materia di processi emotivi, ma di possedere alcune nozioni di base che permettono di agire più efficacemente, evitando attriti e scontri inutili che «rodono il fegato» delle persone direttamente coinvolte e — quel che è peggio — nuocciono all’educazione dell’alunno.
Nato dalla vasta esperienza dell’autrice nel campo della comunicazione e da un progetto che coinvolge più di mille insegnanti e i relativi dirigenti scolastici, questo libro analizza le componenti della relazione insegnanti-genitori, portando alla luce messaggi e comportamenti sotterranei che possono favorirla in senso positivo o, al contrario, comprometterla alla base
Non Disponibile
Non Disponibile:ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
È intelligente ma non si applica
Come gestire i colloqui scuola-famiglia.
Insegnare è sì l’arte della trasmissione delle conoscenze, ma è anche una professione che richiede notevoli abilità nel campo della gestione delle relazioni e della comunicazione nonché del governo delle dinamiche emotive, specie nelle situazioni di tensione che possono crearsi con gli allievi e i loro genitori. Non si tratta di diventare specialisti in materia di processi emotivi, ma di possedere alcune nozioni di base che permettono di agire più efficacemente, evitando attriti e scontri inutili che «rodono il fegato» delle persone direttamente coinvolte e — quel che è peggio — nuocciono all’educazione dell’alunno.
Nato dalla vasta esperienza dell’autrice nel campo della comunicazione e da un progetto che coinvolge più di mille insegnanti e i relativi dirigenti scolastici, questo libro analizza le componenti della relazione insegnanti-genitori, portando alla luce messaggi e comportamenti sotterranei che possono favorirla in senso positivo o, al contrario, comprometterla alla base
Come gestire i colloqui scuola-famiglia.
Insegnare è sì l’arte della trasmissione delle conoscenze, ma è anche una professione che richiede notevoli abilità nel campo della gestione delle relazioni e della comunicazione nonché del governo delle dinamiche emotive, specie nelle situazioni di tensione che possono crearsi con gli allievi e i loro genitori. Non si tratta di diventare specialisti in materia di processi emotivi, ma di possedere alcune nozioni di base che permettono di agire più efficacemente, evitando attriti e scontri inutili che «rodono il fegato» delle persone direttamente coinvolte e — quel che è peggio — nuocciono all’educazione dell’alunno.
Nato dalla vasta esperienza dell’autrice nel campo della comunicazione e da un progetto che coinvolge più di mille insegnanti e i relativi dirigenti scolastici, questo libro analizza le componenti della relazione insegnanti-genitori, portando alla luce messaggi e comportamenti sotterranei che possono favorirla in senso positivo o, al contrario, comprometterla alla base