
Generatore termoelettrico
Generatore termoelettrico
COD: 216186
COD.MEPA: 216186CS
COD.MEPA: 216186CS
Descrizione
La parte sensibile di questo apparecchio è costituita da una cella Peltier.
Essa è a contatto da un lato con una aletta di alluminio da immergere in acqua calda, dall’altro lato con una vaschetta da riempire con ghiaccio o acqua fredda. La differenza di temperatura
produce, per effetto Seebeck, una differenza di potenziale prelevabile ai terminali, in grado di far funzionare un piccolo motore elettrico.
Viceversa, applicando ai terminali una differenza di potenziale (max 12V), si viene a stabilire tra le due facce del blocchetto ceramico una notevole differenza di temperatura per effetto Peltier.
Essa è a contatto da un lato con una aletta di alluminio da immergere in acqua calda, dall’altro lato con una vaschetta da riempire con ghiaccio o acqua fredda. La differenza di temperatura
produce, per effetto Seebeck, una differenza di potenziale prelevabile ai terminali, in grado di far funzionare un piccolo motore elettrico.
Viceversa, applicando ai terminali una differenza di potenziale (max 12V), si viene a stabilire tra le due facce del blocchetto ceramico una notevole differenza di temperatura per effetto Peltier.
342,82 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
La parte sensibile di questo apparecchio è costituita da una cella Peltier.
Essa è a contatto da un lato con una aletta di alluminio da immergere in acqua calda, dall’altro lato con una vaschetta da riempire con ghiaccio o acqua fredda. La differenza di temperatura
produce, per effetto Seebeck, una differenza di potenziale prelevabile ai terminali, in grado di far funzionare un piccolo motore elettrico.
Viceversa, applicando ai terminali una differenza di potenziale (max 12V), si viene a stabilire tra le due facce del blocchetto ceramico una notevole differenza di temperatura per effetto Peltier.
Essa è a contatto da un lato con una aletta di alluminio da immergere in acqua calda, dall’altro lato con una vaschetta da riempire con ghiaccio o acqua fredda. La differenza di temperatura
produce, per effetto Seebeck, una differenza di potenziale prelevabile ai terminali, in grado di far funzionare un piccolo motore elettrico.
Viceversa, applicando ai terminali una differenza di potenziale (max 12V), si viene a stabilire tra le due facce del blocchetto ceramico una notevole differenza di temperatura per effetto Peltier.