
COD.MEPA: 361772CS
Descrizione
Laboratorio di Biotecnologie avanzate II: dagli enzimi di restrizione e amplificazione PCR al clonaggio genico
Il laboratorio di biotecnologie ed enzimi di restrizione consente di condurre diversi esperimenti, che prevedono la manipolazione del DNA.
Le biotecnologie abbracciano numerose tecniche, molte delle quali innovative e con molte applicazioni pratiche. Ad oggi è importante che i ragazzi in ambito scientifico comprendano, non solo i principi teorici di alcune metodiche che riguardano le biotecnologie e ingegneria genetica, ma è ancora più formativo che possano imparare come funzionano queste tecniche direttamente sul campo, e soprattutto comprendano quali siano le applicazioni in diversi settori professionali.
Questo pacchetto sperimentale suddiviso in tre fasi articolate tra di loro, ma anche autoconclusive.A seconda del livello di competenze raggiunto dalla classe è possibile decidere di procedere alla fase successiva
Fase I - Enzimi di restrizione:
A partire da dei campioni preparati ad hoc, e con tutta la strumentazione necessaria, il pacchetto consente di trattare il DNA con enzimi di restrizione, condurre una corsa elettroforetica, visualizzarlo e condurre una analisi sui risultati ottenuti. Saranno condotti due esperimenti differenti: uno di mappatura del DNA e uno di DNA fingerprinting, per riconoscere un individuo in base alla sua importa genetica.
Fase II - Amplificazione del DNA mediante PCR
L’esperimento di DNA finger printing verrà ripetuto con le tecniche di amplificazione del DNA, in modo che gli studenti comprendano la differenza tra le due metodiche e apprendano una tecnica base del clonaggio genico.
Fase III - Clonaggio genico:
Lo step più avanzato di questo laboratorio permette di eseguire operazioni di clonaggio genico, una tecnica di manipolazione che permette di inserire un gene (già amplificato e tagliato con appositi enzimi) in un vettore di espressione predisposto. Il vettore permetterà di esprimere questo gene in quantità maggiori (5 moduli differenti)
Materiale didattico: Il pacchetto è accompagnato da manuale che illustra i passaggi sperimentali e offre una panoramica sul tema specifico scelto (enzimi di restrizione - PCR – clonaggio). I materiali didattici sono un utile supporto anche per raggiungere obiettivi didattici trasversali, a livello di conoscenza della scienza di base ma anche tecnico professionali. Su richiesta con apposite schede è poi possibile svolgere attività di educazione civica, all’orientamento professionale STEM. Su richiesta è possibile anche avere materiali BES per l’inclusione.
È previsto un corso di formazione composto da 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Biotecnologie avanzate II: dagli enzimi di restrizione e amplificazione PCR al clonaggio genico
Il laboratorio di biotecnologie ed enzimi di restrizione consente di condurre diversi esperimenti, che prevedono la manipolazione del DNA.
Le biotecnologie abbracciano numerose tecniche, molte delle quali innovative e con molte applicazioni pratiche. Ad oggi è importante che i ragazzi in ambito scientifico comprendano, non solo i principi teorici di alcune metodiche che riguardano le biotecnologie e ingegneria genetica, ma è ancora più formativo che possano imparare come funzionano queste tecniche direttamente sul campo, e soprattutto comprendano quali siano le applicazioni in diversi settori professionali.
Questo pacchetto sperimentale suddiviso in tre fasi articolate tra di loro, ma anche autoconclusive.A seconda del livello di competenze raggiunto dalla classe è possibile decidere di procedere alla fase successiva
Fase I - Enzimi di restrizione:
A partire da dei campioni preparati ad hoc, e con tutta la strumentazione necessaria, il pacchetto consente di trattare il DNA con enzimi di restrizione, condurre una corsa elettroforetica, visualizzarlo e condurre una analisi sui risultati ottenuti. Saranno condotti due esperimenti differenti: uno di mappatura del DNA e uno di DNA fingerprinting, per riconoscere un individuo in base alla sua importa genetica.
Fase II - Amplificazione del DNA mediante PCR
L’esperimento di DNA finger printing verrà ripetuto con le tecniche di amplificazione del DNA, in modo che gli studenti comprendano la differenza tra le due metodiche e apprendano una tecnica base del clonaggio genico.
Fase III - Clonaggio genico:
Lo step più avanzato di questo laboratorio permette di eseguire operazioni di clonaggio genico, una tecnica di manipolazione che permette di inserire un gene (già amplificato e tagliato con appositi enzimi) in un vettore di espressione predisposto. Il vettore permetterà di esprimere questo gene in quantità maggiori (5 moduli differenti)
Materiale didattico: Il pacchetto è accompagnato da manuale che illustra i passaggi sperimentali e offre una panoramica sul tema specifico scelto (enzimi di restrizione - PCR – clonaggio). I materiali didattici sono un utile supporto anche per raggiungere obiettivi didattici trasversali, a livello di conoscenza della scienza di base ma anche tecnico professionali. Su richiesta con apposite schede è poi possibile svolgere attività di educazione civica, all’orientamento professionale STEM. Su richiesta è possibile anche avere materiali BES per l’inclusione.
È previsto un corso di formazione composto da 4 ore in presenza e 3 ore online sincrone.