
PIANO GREEN
Microcosmo - serra climatica per monitoraggio piante
COD: 342624
COD.MEPA: 342624CS
COD.MEPA: 342624CS
Descrizione
Microcosmo è un simulatore di campo ossia un sistema che affianca studenti, ricercatori, operatori della filiera agricola,agro food e agro forestale, nel:
- come, cosa, dove coltivare;
- quando coltivare;
- quali sono i rischi;
- valutare la resa e la perdita produttiva in certe condizioni e/o contesti;
- comprendere i meccanismi che governano il micro e il macrocosmo di una flora;
- permettere agli studenti, ricercatori ed operatori elettronici o informatici di
studiare e di proporre nuove linee di ricerca e sviluppo per le applicazioni ICT
dedicate al campo dell'Agri food e dell'Agro forestale.
Ecco alcuni campi di applicazione per gli istituti agrari:
Studio delle funzioni metaboliche dei vegetali, influenzate:
• da interazioni allelopatiche tra organismi viventi,
• da interazioni non allelopatiche tra piante ed organismi simbionti,
• da tutte le manipolazioni effettuate dall’uomo nell’ambiente di coltivazione.
Studio dello stress di un vegetale
• in una condizione persistente influenza negativamente il metabolismo vegetale ed è in
grado di alterare la crescita e lo sviluppo della pianta.
La resa produttiva e la qualità delle produzioni agricole:
• dipendono molto da come l’uomo gestisce lo stress delle piante nelle coltivazioni attraverso la gestione di tutte le pratiche colturali
Esempi di sperimentazioni
- calcolo dell’efficacia del fertilizzante in funzione della tipologia di suolo
- scelta del fertilizzante più adatto alla coltura modificando i parametri climatici
- stima del processo di assorbimento a livello radicale in funzione della temperatura e
dell’umidità
- misurazione del dilavamento a livello fogliare e radicale
- aumento della concentrazione di principio attivo della pianta
- miglioramento genetico della cultivar
- studio e ottimizzazione delle simbiosi a livello radicale
- valutazione della risposta della pianta a un patogeno: per esempio la peronospora del
basilico
- interazione tra pianta e agenti antiparassitari
- emissioni di composti organici volatili dal sistema suolo e/o pianta, ecc.
Dimensioni: 100x70x240 h cm
- come, cosa, dove coltivare;
- quando coltivare;
- quali sono i rischi;
- valutare la resa e la perdita produttiva in certe condizioni e/o contesti;
- comprendere i meccanismi che governano il micro e il macrocosmo di una flora;
- permettere agli studenti, ricercatori ed operatori elettronici o informatici di
studiare e di proporre nuove linee di ricerca e sviluppo per le applicazioni ICT
dedicate al campo dell'Agri food e dell'Agro forestale.
Ecco alcuni campi di applicazione per gli istituti agrari:
Studio delle funzioni metaboliche dei vegetali, influenzate:
• da interazioni allelopatiche tra organismi viventi,
• da interazioni non allelopatiche tra piante ed organismi simbionti,
• da tutte le manipolazioni effettuate dall’uomo nell’ambiente di coltivazione.
Studio dello stress di un vegetale
• in una condizione persistente influenza negativamente il metabolismo vegetale ed è in
grado di alterare la crescita e lo sviluppo della pianta.
La resa produttiva e la qualità delle produzioni agricole:
• dipendono molto da come l’uomo gestisce lo stress delle piante nelle coltivazioni attraverso la gestione di tutte le pratiche colturali
Esempi di sperimentazioni
- calcolo dell’efficacia del fertilizzante in funzione della tipologia di suolo
- scelta del fertilizzante più adatto alla coltura modificando i parametri climatici
- stima del processo di assorbimento a livello radicale in funzione della temperatura e
dell’umidità
- misurazione del dilavamento a livello fogliare e radicale
- aumento della concentrazione di principio attivo della pianta
- miglioramento genetico della cultivar
- studio e ottimizzazione delle simbiosi a livello radicale
- valutazione della risposta della pianta a un patogeno: per esempio la peronospora del
basilico
- interazione tra pianta e agenti antiparassitari
- emissioni di composti organici volatili dal sistema suolo e/o pianta, ecc.
Dimensioni: 100x70x240 h cm
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Microcosmo è un simulatore di campo ossia un sistema che affianca studenti, ricercatori, operatori della filiera agricola,agro food e agro forestale, nel:
- come, cosa, dove coltivare;
- quando coltivare;
- quali sono i rischi;
- valutare la resa e la perdita produttiva in certe condizioni e/o contesti;
- comprendere i meccanismi che governano il micro e il macrocosmo di una flora;
- permettere agli studenti, ricercatori ed operatori elettronici o informatici di
studiare e di proporre nuove linee di ricerca e sviluppo per le applicazioni ICT
dedicate al campo dell'Agri food e dell'Agro forestale.
Ecco alcuni campi di applicazione per gli istituti agrari:
Studio delle funzioni metaboliche dei vegetali, influenzate:
• da interazioni allelopatiche tra organismi viventi,
• da interazioni non allelopatiche tra piante ed organismi simbionti,
• da tutte le manipolazioni effettuate dall’uomo nell’ambiente di coltivazione.
Studio dello stress di un vegetale
• in una condizione persistente influenza negativamente il metabolismo vegetale ed è in
grado di alterare la crescita e lo sviluppo della pianta.
La resa produttiva e la qualità delle produzioni agricole:
• dipendono molto da come l’uomo gestisce lo stress delle piante nelle coltivazioni attraverso la gestione di tutte le pratiche colturali
Esempi di sperimentazioni
- calcolo dell’efficacia del fertilizzante in funzione della tipologia di suolo
- scelta del fertilizzante più adatto alla coltura modificando i parametri climatici
- stima del processo di assorbimento a livello radicale in funzione della temperatura e
dell’umidità
- misurazione del dilavamento a livello fogliare e radicale
- aumento della concentrazione di principio attivo della pianta
- miglioramento genetico della cultivar
- studio e ottimizzazione delle simbiosi a livello radicale
- valutazione della risposta della pianta a un patogeno: per esempio la peronospora del
basilico
- interazione tra pianta e agenti antiparassitari
- emissioni di composti organici volatili dal sistema suolo e/o pianta, ecc.
Dimensioni: 100x70x240 h cm
- come, cosa, dove coltivare;
- quando coltivare;
- quali sono i rischi;
- valutare la resa e la perdita produttiva in certe condizioni e/o contesti;
- comprendere i meccanismi che governano il micro e il macrocosmo di una flora;
- permettere agli studenti, ricercatori ed operatori elettronici o informatici di
studiare e di proporre nuove linee di ricerca e sviluppo per le applicazioni ICT
dedicate al campo dell'Agri food e dell'Agro forestale.
Ecco alcuni campi di applicazione per gli istituti agrari:
Studio delle funzioni metaboliche dei vegetali, influenzate:
• da interazioni allelopatiche tra organismi viventi,
• da interazioni non allelopatiche tra piante ed organismi simbionti,
• da tutte le manipolazioni effettuate dall’uomo nell’ambiente di coltivazione.
Studio dello stress di un vegetale
• in una condizione persistente influenza negativamente il metabolismo vegetale ed è in
grado di alterare la crescita e lo sviluppo della pianta.
La resa produttiva e la qualità delle produzioni agricole:
• dipendono molto da come l’uomo gestisce lo stress delle piante nelle coltivazioni attraverso la gestione di tutte le pratiche colturali
Esempi di sperimentazioni
- calcolo dell’efficacia del fertilizzante in funzione della tipologia di suolo
- scelta del fertilizzante più adatto alla coltura modificando i parametri climatici
- stima del processo di assorbimento a livello radicale in funzione della temperatura e
dell’umidità
- misurazione del dilavamento a livello fogliare e radicale
- aumento della concentrazione di principio attivo della pianta
- miglioramento genetico della cultivar
- studio e ottimizzazione delle simbiosi a livello radicale
- valutazione della risposta della pianta a un patogeno: per esempio la peronospora del
basilico
- interazione tra pianta e agenti antiparassitari
- emissioni di composti organici volatili dal sistema suolo e/o pianta, ecc.
Dimensioni: 100x70x240 h cm