
COD.MEPA: 185032CS
Descrizione
Vol. 1: Introduzione teorica generale al programma. Le prove criteriali livello A e B
pp. 192 - € 19,50 – ISBN 88-7946-564-3
Vol. 2: Attività di avvio
pp. 270 - € 19,50 – ISBN 88-7946-565-1
Vol. 3: Livello A: attività per alunni dagli 8 ai 12 anni
pp. 374 - € 22,50 – ISBN 88-7946-575-9
Vol. 4: Livello B: attività per alunni dai 12 ai 15 anni
pp. 388 - € 22,50 – ISBN 88-7946-576-7
Nuova guida alla comprensione del testo è un programma in quattro volumi che si propone di aiutare i bambini più piccoli ad acquisire le abilità di comprensione del testo, i ragazzi dagli 8 ai 15 anni a potenziarle. Le attività proposte nei tre livelli sono di difficoltà crescente e riguardano dieci abilità cognitive e metacognitive diverse: riconoscere personaggi, luoghi, tempi e fatti; distinguere i fatti; seguire la struttura sintattica; riconoscere i collegamenti; trarre inferenze; migliorare la sensibilità al testo; riconoscere la gerarchia del testo; attivare modelli mentali; migliorare la flessibilità di approccio; individuare errori e incongruenze. Il primo volume raccoglie inoltre le prove criteriali, che permettono di valutare il livello di apprendimento.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Vol. 1: Introduzione teorica generale al programma. Le prove criteriali livello A e B
pp. 192 - € 19,50 – ISBN 88-7946-564-3
Vol. 2: Attività di avvio
pp. 270 - € 19,50 – ISBN 88-7946-565-1
Vol. 3: Livello A: attività per alunni dagli 8 ai 12 anni
pp. 374 - € 22,50 – ISBN 88-7946-575-9
Vol. 4: Livello B: attività per alunni dai 12 ai 15 anni
pp. 388 - € 22,50 – ISBN 88-7946-576-7
Nuova guida alla comprensione del testo è un programma in quattro volumi che si propone di aiutare i bambini più piccoli ad acquisire le abilità di comprensione del testo, i ragazzi dagli 8 ai 15 anni a potenziarle. Le attività proposte nei tre livelli sono di difficoltà crescente e riguardano dieci abilità cognitive e metacognitive diverse: riconoscere personaggi, luoghi, tempi e fatti; distinguere i fatti; seguire la struttura sintattica; riconoscere i collegamenti; trarre inferenze; migliorare la sensibilità al testo; riconoscere la gerarchia del testo; attivare modelli mentali; migliorare la flessibilità di approccio; individuare errori e incongruenze. Il primo volume raccoglie inoltre le prove criteriali, che permettono di valutare il livello di apprendimento.