
Stati e proprietà della materia - La misurazione
Stati e proprietà della materia - La misurazione
COD: 337581
COD.MEPA: 337581CS
COD.MEPA: 337581CS
Descrizione
B1 Stati e proprietà della materia - La misurazione
24 Esperienze eseguibili
Argomenti trattati
- Lo spazio
- La materia
- I corpi
- I tre stati della materia
- Una proprietà dei corpi: l'impenetrabilitÃ
- Altre proprietà dei corpi
- Il significato del confronto tra corpi diversi
- Confronti qualitativi e confronti quantitativi
- Le proprietà misurabili e le grandezze fisiche
- La misurazione di una grandezza fisica
- Il sistema metrico decimale
- La lunghezza
- Il regolo lineare: uno strumento tarato
- La geometria
- Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale
- Linee rette e linee curve
- La ruota metrica
- Il curvimetro
- Le linee chiuse
- Le figure piane, la linea di contorno e la superficie
- Il perimetro di una figura piana
- L'area di una figura piana
- I poligoni semplici
- I poligoni semplici regolari
- Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi
- Come confrontare due poligoni
- Rettangoli e quadrati
- Come misurare l'area di un poligono irregolare
- Il volume dei corpi solidi
- Il volume dei corpi liquidi
- Il cilindro graduato
- Il volume di un solido irregolare.
24 Esperienze eseguibili
Argomenti trattati
- Lo spazio
- La materia
- I corpi
- I tre stati della materia
- Una proprietà dei corpi: l'impenetrabilitÃ
- Altre proprietà dei corpi
- Il significato del confronto tra corpi diversi
- Confronti qualitativi e confronti quantitativi
- Le proprietà misurabili e le grandezze fisiche
- La misurazione di una grandezza fisica
- Il sistema metrico decimale
- La lunghezza
- Il regolo lineare: uno strumento tarato
- La geometria
- Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale
- Linee rette e linee curve
- La ruota metrica
- Il curvimetro
- Le linee chiuse
- Le figure piane, la linea di contorno e la superficie
- Il perimetro di una figura piana
- L'area di una figura piana
- I poligoni semplici
- I poligoni semplici regolari
- Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi
- Come confrontare due poligoni
- Rettangoli e quadrati
- Come misurare l'area di un poligono irregolare
- Il volume dei corpi solidi
- Il volume dei corpi liquidi
- Il cilindro graduato
- Il volume di un solido irregolare.
185,44 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
B1 Stati e proprietà della materia - La misurazione
24 Esperienze eseguibili
Argomenti trattati
- Lo spazio
- La materia
- I corpi
- I tre stati della materia
- Una proprietà dei corpi: l'impenetrabilitÃ
- Altre proprietà dei corpi
- Il significato del confronto tra corpi diversi
- Confronti qualitativi e confronti quantitativi
- Le proprietà misurabili e le grandezze fisiche
- La misurazione di una grandezza fisica
- Il sistema metrico decimale
- La lunghezza
- Il regolo lineare: uno strumento tarato
- La geometria
- Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale
- Linee rette e linee curve
- La ruota metrica
- Il curvimetro
- Le linee chiuse
- Le figure piane, la linea di contorno e la superficie
- Il perimetro di una figura piana
- L'area di una figura piana
- I poligoni semplici
- I poligoni semplici regolari
- Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi
- Come confrontare due poligoni
- Rettangoli e quadrati
- Come misurare l'area di un poligono irregolare
- Il volume dei corpi solidi
- Il volume dei corpi liquidi
- Il cilindro graduato
- Il volume di un solido irregolare.
24 Esperienze eseguibili
Argomenti trattati
- Lo spazio
- La materia
- I corpi
- I tre stati della materia
- Una proprietà dei corpi: l'impenetrabilitÃ
- Altre proprietà dei corpi
- Il significato del confronto tra corpi diversi
- Confronti qualitativi e confronti quantitativi
- Le proprietà misurabili e le grandezze fisiche
- La misurazione di una grandezza fisica
- Il sistema metrico decimale
- La lunghezza
- Il regolo lineare: uno strumento tarato
- La geometria
- Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale
- Linee rette e linee curve
- La ruota metrica
- Il curvimetro
- Le linee chiuse
- Le figure piane, la linea di contorno e la superficie
- Il perimetro di una figura piana
- L'area di una figura piana
- I poligoni semplici
- I poligoni semplici regolari
- Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi
- Come confrontare due poligoni
- Rettangoli e quadrati
- Come misurare l'area di un poligono irregolare
- Il volume dei corpi solidi
- Il volume dei corpi liquidi
- Il cilindro graduato
- Il volume di un solido irregolare.