Stazione di training per la manutenzione con robot Racer 3
76.006,00 € Iva inclusa
COMAU

Stazione di training per la manutenzione con robot Racer 3

COMAU
Stazione di training per la manutenzione con robot Racer 3
COD: 361198
COD.MEPA: 361198CS

Descrizione

"Un ambiente formativo versatile che sviluppa competenze integrate di manutenzione, sia meccanica che elettrica. Prepara gli studenti a diventare professionisti completi, capaci di gestire calendari di manutenzione ordinaria e preventiva, e di intervenire su sistemi automatizzati complessi. La formazione include la programmazione di robot industriali e la gestione della ripartenza delle linee di produzione, garantendo l'abilità di operare in ogni fase del ciclo manutentivo.

La cella è dotata Dichiarazione di Conformità (tipo II A) secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

CONTENUTI DIDATTICI: La didattica compresa in offerta è costituita da 4 moduli da 40 ore cad. che forniscono una preparazione completa e integrata sulle competenze necessarie per operare su sistemi robotizzati industriali, con particolare attenzione all’uso e programmazione, alla manutenzione (meccanica ed elettrica) e al problem solving in ottica Industria 4.0.
Attraverso il modulo dedicato all’uso e programmazione, i partecipanti acquisiranno familiarità con le principali componenti del sistema robotico, l’utilizzo dei terminali e delle interfacce grafiche, la gestione delle variabili di movimento e la creazione di programmi per il controllo dell’ARM. Verranno inoltre apprese le procedure straordinarie da applicare sull’unità di controllo, con ampio spazio a esercitazioni pratiche. Verranno anche dati agli studenti gli strumenti per gestire la messa in funzione del robot dopo un fermo produttivo.
Il modulo di manutenzione meccanica permetterà di comprendere l’architettura del braccio robotico e di intervenire in sicurezza nella risoluzione di problemi meccanici, seguendo le corrette procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria. Saranno approfonditi gli strumenti di lavoro, la sostituzione delle parti di ricambio e l’estensione delle procedure alle diverse famiglie di robot.
Nel modulo di manutenzione elettrica si affronteranno gli aspetti legati alla sicurezza, all’uso della strumentazione e alla lettura degli schemi elettrici. I partecipanti saranno in grado di operare su cabine elettriche, eseguendo interventi sia ordinari che su guasti complessi, anche grazie alla pratica svolta in laboratorio.
Infine, il modulo sul problem solving e la ricerca guasti fornirà un approccio strutturato alla manutenzione industriale, attraverso l’adozione della filosofia TPM, l’analisi dei KPI e l’uso di strumenti come l’Equipment FMEA e il metodo SMED. I corsisti impareranno a pianificare azioni di miglioramento, gestire dati manutentivi e interagire con le altre funzioni aziendali per aumentare l’efficienza degli impianti e prevenire i guasti.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di programmare, manutenere e ottimizzare sistemi robotizzati, intervenendo in modo competente su aspetti meccanici, elettrici e gestionali, con una visione evoluta del ruolo del manutentore nel contesto della manutenzione 4.0.

Caratteristiche robot
Numero di assi 6
Capacità di carico massima al polso (kg) 3
Carico aggiuntivo sull’avambraccio (kg) 2
Sbraccio orizzontale massimo (mm) 630
Peso del robot (kg)\ 30
Grado di protezione IP54

https://www.comau.com/it/competencies/products-solutions/robot-team/racer-3-0-63/"
76.006,00 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi

Descrizione

"Un ambiente formativo versatile che sviluppa competenze integrate di manutenzione, sia meccanica che elettrica. Prepara gli studenti a diventare professionisti completi, capaci di gestire calendari di manutenzione ordinaria e preventiva, e di intervenire su sistemi automatizzati complessi. La formazione include la programmazione di robot industriali e la gestione della ripartenza delle linee di produzione, garantendo l'abilità di operare in ogni fase del ciclo manutentivo.

La cella è dotata Dichiarazione di Conformità (tipo II A) secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

CONTENUTI DIDATTICI: La didattica compresa in offerta è costituita da 4 moduli da 40 ore cad. che forniscono una preparazione completa e integrata sulle competenze necessarie per operare su sistemi robotizzati industriali, con particolare attenzione all’uso e programmazione, alla manutenzione (meccanica ed elettrica) e al problem solving in ottica Industria 4.0.
Attraverso il modulo dedicato all’uso e programmazione, i partecipanti acquisiranno familiarità con le principali componenti del sistema robotico, l’utilizzo dei terminali e delle interfacce grafiche, la gestione delle variabili di movimento e la creazione di programmi per il controllo dell’ARM. Verranno inoltre apprese le procedure straordinarie da applicare sull’unità di controllo, con ampio spazio a esercitazioni pratiche. Verranno anche dati agli studenti gli strumenti per gestire la messa in funzione del robot dopo un fermo produttivo.
Il modulo di manutenzione meccanica permetterà di comprendere l’architettura del braccio robotico e di intervenire in sicurezza nella risoluzione di problemi meccanici, seguendo le corrette procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria. Saranno approfonditi gli strumenti di lavoro, la sostituzione delle parti di ricambio e l’estensione delle procedure alle diverse famiglie di robot.
Nel modulo di manutenzione elettrica si affronteranno gli aspetti legati alla sicurezza, all’uso della strumentazione e alla lettura degli schemi elettrici. I partecipanti saranno in grado di operare su cabine elettriche, eseguendo interventi sia ordinari che su guasti complessi, anche grazie alla pratica svolta in laboratorio.
Infine, il modulo sul problem solving e la ricerca guasti fornirà un approccio strutturato alla manutenzione industriale, attraverso l’adozione della filosofia TPM, l’analisi dei KPI e l’uso di strumenti come l’Equipment FMEA e il metodo SMED. I corsisti impareranno a pianificare azioni di miglioramento, gestire dati manutentivi e interagire con le altre funzioni aziendali per aumentare l’efficienza degli impianti e prevenire i guasti.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di programmare, manutenere e ottimizzare sistemi robotizzati, intervenendo in modo competente su aspetti meccanici, elettrici e gestionali, con una visione evoluta del ruolo del manutentore nel contesto della manutenzione 4.0.

Caratteristiche robot
Numero di assi 6
Capacità di carico massima al polso (kg) 3
Carico aggiuntivo sull’avambraccio (kg) 2
Sbraccio orizzontale massimo (mm) 630
Peso del robot (kg)\ 30
Grado di protezione IP54

https://www.comau.com/it/competencies/products-solutions/robot-team/racer-3-0-63/"

Recensioni

Hai comprato questo prodotto? Fai sapere agli altri cosa ne pensi.
Valuta