
COD.MEPA: 181169CS
Descrizione
Mappamondo tellurio per la dimostrazione e spiegazione dei fenomeni astronomici terrestri e lunari e dei loro rapporti in riferimento al sole.
Alla base due interruttori permettono di comandare l'accensione del motore e della lampada indipendentemente tra loro con tensione di rete di 220V 50 Hz.
Tutti i ruotismi sono calcolati con la massima corrispondenza ai moti astronomici e garantiscono un illimitato normale funzionamento del Tellurio;
Danno al complesso 5 principali movimenti:
- Rotazione terrestre sul proprio asse
- Parallelismo costante dell'asse terrestre
- Rotazione della luna attorno alla terra
- Variazione della posizione della una rispetto al piano immaginario Terra Sole
- Rotazione del complesso Terra Luna intorno al Sole (moto di rivoluzione)
Caratterisitiche e Funzionamento
Sotto il globo si ha una visione in piano dell'emisfero boreale con la suddivisione dei fusi orari contornata da un anello con la suddivisione dell'angolo giro nelle 24 ore.
Tenendo conto dei fenomeni astronomici il globo, che rappresenta la terra, ruota sul proprio asse in senso sinistrorso in modo da presentare ogni meridiano alla luce della lampada, che rappresenta il soIe, sempre come se questo sorgesse da levante.
La traiettoria descritta dalla terra intorno al sole non è una circonferenza come farebbe presupporre l’esistenza del braccio portaglobo, ma una ellisse eclittica la cui eccentricità e di circa 1/30.
Tale eccentricità è determinata dalla concomitanza tra il moto di rotazione intorno al Sole e quello di mantenimento dell'inclinazione costante dell'asse terrestre.
La distanza Terra Sole rappresentata sul Tellurio è da considerarsi la distanza media di 150 milioni di chilometri tra la minima di 147 e la massima di 153 milioni di chilometri e la distanza Terra-Luna quella di circa 384 mila Km.
Il punto in cui la terra nella sua traiettoria ellittica si trova più vicino al sole sarà corrispondente all'1 Gennaio. Si chiama perielio riferito alla terra, perigeo riferito al sole.
Il punto in cui la terra si trova più lontana dal sole, corrisponde all'1 Luglio, si chiama afelio riferito alla terra, apogeo riferito al sole.
La linea immaginaria congiungente il perielio e l'afelio od il perigeo e l'apogeo si chiama «linea degli absidi» e la distanza tra i due punti estremi rappresenta l'asse maggiore dell'eclittica.
Mantenendosi costante l'inclinazione dell'asse rispetto al piano dell'eclittica, e quindi parallelo a se stesso durante tutto il moto di rivoluzione, otteniamo che la linea dell'equatore tende ad abbassarsi rispetto al sole man mano che la terra procede sino a raggiungere il 21 Giugno il punto più basso (SOLSTIZIO D'ESTATE) con la massima estensione, della zona dell'Emisfero Boreale esposta alla luce del sole, ed il 22 Dicembre il punto più alto (SOLSTIZIO D'INVERNO) con la massima estensione della zona dell'Emisfero Australe esposta alla luce del sole.
Nell'alternarsi dell'altezza dell'equatore si passa tra due punti intermedi che determinano l'identica durata tra giorno e notte; ciò avviene in corrispondenza dell'equinozio d'autunno e di primavera corrispondenti rispettivamente al 23 Settembre ed al 21 Marzo.
Mentre metà globo è illuminato dal sole e l'altra metà è all'ombra, la linea limite non è precisa, e presenta una zona di sfumatura che è una immagine del crepuscolo o dell'aurora a seconda se è a ponente od a levante.
Il moto lunare è ottenuto da un apposito congegno inclinato di circa 10° rispetto all’asse e permette di ottenere i diversi periodi lunari e le conseguenti eclissi. Queste debbono ritenersi solo indicative in quanto le dimensioni dell'apparecchio sono solo relativamente proporzionali a quelle della terra, del sole e della luna.
Tenuto conto pertanto delle proporzioni reali della luna nei confronti degli altri due pianeti si potranno rilevare tutti i fenomeni diurni e zodiacali concomitanti con l'eclissi.
Manuale d’istruzioni in italiano incluso.
Iva inclusa
Il prodotto è disponibile presso il nostro magazzino
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Mappamondo tellurio per la dimostrazione e spiegazione dei fenomeni astronomici terrestri e lunari e dei loro rapporti in riferimento al sole.
Alla base due interruttori permettono di comandare l'accensione del motore e della lampada indipendentemente tra loro con tensione di rete di 220V 50 Hz.
Tutti i ruotismi sono calcolati con la massima corrispondenza ai moti astronomici e garantiscono un illimitato normale funzionamento del Tellurio;
Danno al complesso 5 principali movimenti:
- Rotazione terrestre sul proprio asse
- Parallelismo costante dell'asse terrestre
- Rotazione della luna attorno alla terra
- Variazione della posizione della una rispetto al piano immaginario Terra Sole
- Rotazione del complesso Terra Luna intorno al Sole (moto di rivoluzione)
Caratterisitiche e Funzionamento
Sotto il globo si ha una visione in piano dell'emisfero boreale con la suddivisione dei fusi orari contornata da un anello con la suddivisione dell'angolo giro nelle 24 ore.
Tenendo conto dei fenomeni astronomici il globo, che rappresenta la terra, ruota sul proprio asse in senso sinistrorso in modo da presentare ogni meridiano alla luce della lampada, che rappresenta il soIe, sempre come se questo sorgesse da levante.
La traiettoria descritta dalla terra intorno al sole non è una circonferenza come farebbe presupporre l’esistenza del braccio portaglobo, ma una ellisse eclittica la cui eccentricità e di circa 1/30.
Tale eccentricità è determinata dalla concomitanza tra il moto di rotazione intorno al Sole e quello di mantenimento dell'inclinazione costante dell'asse terrestre.
La distanza Terra Sole rappresentata sul Tellurio è da considerarsi la distanza media di 150 milioni di chilometri tra la minima di 147 e la massima di 153 milioni di chilometri e la distanza Terra-Luna quella di circa 384 mila Km.
Il punto in cui la terra nella sua traiettoria ellittica si trova più vicino al sole sarà corrispondente all'1 Gennaio. Si chiama perielio riferito alla terra, perigeo riferito al sole.
Il punto in cui la terra si trova più lontana dal sole, corrisponde all'1 Luglio, si chiama afelio riferito alla terra, apogeo riferito al sole.
La linea immaginaria congiungente il perielio e l'afelio od il perigeo e l'apogeo si chiama «linea degli absidi» e la distanza tra i due punti estremi rappresenta l'asse maggiore dell'eclittica.
Mantenendosi costante l'inclinazione dell'asse rispetto al piano dell'eclittica, e quindi parallelo a se stesso durante tutto il moto di rivoluzione, otteniamo che la linea dell'equatore tende ad abbassarsi rispetto al sole man mano che la terra procede sino a raggiungere il 21 Giugno il punto più basso (SOLSTIZIO D'ESTATE) con la massima estensione, della zona dell'Emisfero Boreale esposta alla luce del sole, ed il 22 Dicembre il punto più alto (SOLSTIZIO D'INVERNO) con la massima estensione della zona dell'Emisfero Australe esposta alla luce del sole.
Nell'alternarsi dell'altezza dell'equatore si passa tra due punti intermedi che determinano l'identica durata tra giorno e notte; ciò avviene in corrispondenza dell'equinozio d'autunno e di primavera corrispondenti rispettivamente al 23 Settembre ed al 21 Marzo.
Mentre metà globo è illuminato dal sole e l'altra metà è all'ombra, la linea limite non è precisa, e presenta una zona di sfumatura che è una immagine del crepuscolo o dell'aurora a seconda se è a ponente od a levante.
Il moto lunare è ottenuto da un apposito congegno inclinato di circa 10° rispetto all’asse e permette di ottenere i diversi periodi lunari e le conseguenti eclissi. Queste debbono ritenersi solo indicative in quanto le dimensioni dell'apparecchio sono solo relativamente proporzionali a quelle della terra, del sole e della luna.
Tenuto conto pertanto delle proporzioni reali della luna nei confronti degli altri due pianeti si potranno rilevare tutti i fenomeni diurni e zodiacali concomitanti con l'eclissi.
Manuale d’istruzioni in italiano incluso.