
COD.MEPA: 328211CS
Descrizione
La stazione di training compatta e multifunzione
La stazione CampusIndystry 4.0 è l’ultima novità di Campustore per i laboratori di meccatronica e i corsi di training nel settore dell’automazione industriale. È stata progettata avvalendosi di una lunga esperienza nel campo dell’insegnamento e formazione Siemens con l’obiettivo di soddisfare le attuali esigenze didattiche degli istituti tecnici, professionali, dei centri di formazione, dell’università e delle aziende che desiderano formare personale qualificato.
È realizzata con materiali fischertechnik e con l’integrazione di diversi componenti in alluminio per assicurare robustezza alla struttura presentandola così al settore professionale.
Training a più livelli
È possibile passare dalla gestione di semplici automazioni che riguardano la movimentazione dei nastri trasportatori, allo studio dei sensori e trasduttori di segnali digitali, acquisire conoscenze in ambito elettropneumatico, gestire movimentazioni e posizionamenti degli assi tramite encoder, utilizzare i segnali PWM, di affrontare lo studio di segnali analogici, e tramite i sistemi IoT, per acquisire infine le competenze riguardanti le tecnologie di informazione e comunicazione legate ai processi industriali caratterizzanti l’industria 4.0.
Esempi delle competenze/obiettivi raggiungibili:
- Livello 1: gestione nastri trasportatori e fotocellule
- Livello 2: lavorazioni semplici
- Livello 3: lavorazione complesse
- Livello 4: movimentazioni combinate
- Livello 5: studio dei segnali analogici
- Livello 6: segnali PWM
- Livello 7: encoder
- Livello 8: gestione avanzata del magazzino
- Livello 9: IoT e industry 4.0
Una stazione compatta
Le dimensioni compatte della stazione (circa 60 x 50 cm) includono tutti i componenti necessari per la sperimentazione e lo spazio per alloggiare i PLC. Funziona a 24 volt, alimentata direttamente da qualsiasi PLC con output digitali o a relè.
7 sezioni per definirla multifunzione
Questa stazione presenta notevoli potenzialità con sezioni che possono essere usate singolarmente o combinate assieme a vari livelli e in un’ampia gamma di modalità:
- Sezione 1: nastro Trasportatore bidirezionale con fotocellule e lavorazione singola
- Sezione 2: come sezione 1 con l’aggiunta della lavorazione multipla gestibile da segnale PWM
- Sezione 3: aggiunta del sistema di comunicazione tra i due nastri con aggiunta del finecorsa
- Sezione 4: manipolatore elettropneumatico composto da cilindro a doppio effetto gestito da una elettrovalvola 5/2 bistabile, da un cilindro a semplice effetto gestito da una valvola 3/2 monostabile e da una ventosa per la presa e spostamento dei pezzi
- Sezione 5: nastro trasportatore bidirezionale con sistema di simulazione saldatura e forno con apertura porta elettropneumatica con rilevamento e regolazione analogica della temperatura
- Sezione 6: magazzino automatizzato per il prelievo e deposito dei pezzi composto da un braccio robotico con posizionamento assi tramite encoder motor e segnale analogico per il rilevamento del colore dei pezzi
- Sezione 7: segnalazioni luminose gestibili
Inoltre la stazione può essere interfacciata ai sistemi inerenti all’industria 4.0.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
La stazione di training compatta e multifunzione
La stazione CampusIndystry 4.0 è l’ultima novità di Campustore per i laboratori di meccatronica e i corsi di training nel settore dell’automazione industriale. È stata progettata avvalendosi di una lunga esperienza nel campo dell’insegnamento e formazione Siemens con l’obiettivo di soddisfare le attuali esigenze didattiche degli istituti tecnici, professionali, dei centri di formazione, dell’università e delle aziende che desiderano formare personale qualificato.
È realizzata con materiali fischertechnik e con l’integrazione di diversi componenti in alluminio per assicurare robustezza alla struttura presentandola così al settore professionale.
Training a più livelli
È possibile passare dalla gestione di semplici automazioni che riguardano la movimentazione dei nastri trasportatori, allo studio dei sensori e trasduttori di segnali digitali, acquisire conoscenze in ambito elettropneumatico, gestire movimentazioni e posizionamenti degli assi tramite encoder, utilizzare i segnali PWM, di affrontare lo studio di segnali analogici, e tramite i sistemi IoT, per acquisire infine le competenze riguardanti le tecnologie di informazione e comunicazione legate ai processi industriali caratterizzanti l’industria 4.0.
Esempi delle competenze/obiettivi raggiungibili:
- Livello 1: gestione nastri trasportatori e fotocellule
- Livello 2: lavorazioni semplici
- Livello 3: lavorazione complesse
- Livello 4: movimentazioni combinate
- Livello 5: studio dei segnali analogici
- Livello 6: segnali PWM
- Livello 7: encoder
- Livello 8: gestione avanzata del magazzino
- Livello 9: IoT e industry 4.0
Una stazione compatta
Le dimensioni compatte della stazione (circa 60 x 50 cm) includono tutti i componenti necessari per la sperimentazione e lo spazio per alloggiare i PLC. Funziona a 24 volt, alimentata direttamente da qualsiasi PLC con output digitali o a relè.
7 sezioni per definirla multifunzione
Questa stazione presenta notevoli potenzialità con sezioni che possono essere usate singolarmente o combinate assieme a vari livelli e in un’ampia gamma di modalità:
- Sezione 1: nastro Trasportatore bidirezionale con fotocellule e lavorazione singola
- Sezione 2: come sezione 1 con l’aggiunta della lavorazione multipla gestibile da segnale PWM
- Sezione 3: aggiunta del sistema di comunicazione tra i due nastri con aggiunta del finecorsa
- Sezione 4: manipolatore elettropneumatico composto da cilindro a doppio effetto gestito da una elettrovalvola 5/2 bistabile, da un cilindro a semplice effetto gestito da una valvola 3/2 monostabile e da una ventosa per la presa e spostamento dei pezzi
- Sezione 5: nastro trasportatore bidirezionale con sistema di simulazione saldatura e forno con apertura porta elettropneumatica con rilevamento e regolazione analogica della temperatura
- Sezione 6: magazzino automatizzato per il prelievo e deposito dei pezzi composto da un braccio robotico con posizionamento assi tramite encoder motor e segnale analogico per il rilevamento del colore dei pezzi
- Sezione 7: segnalazioni luminose gestibili
Inoltre la stazione può essere interfacciata ai sistemi inerenti all’industria 4.0.