
Corso di Formazione - Debate
Durata: (6 ore modalità sincrona) 6 ore certificate
È pensato per i docenti di scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE
È pensato per i docenti di scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE
COD: 347507
COD.MEPA: 347507CS
COD.MEPA: 347507CS
Descrizione
Il corso è composto da lezioni online interattive (svolte in modalità “aula”), esercitazioni in itinere e la realizzazione di un project work finale.
È pensato per le scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE.
Contenuto
Questo corso vuole aiutare a sperimentare un nuovo modo di fare didattica con Workspace for Education, compatibile sia con la didattica in presenza, che con le modalità previste dalla Didattica Digitale Integrata.
Non si tratta di un corso sulla metodologia del Debate, ma si concentra sugli strumenti e le strategie che rendono possibile un utilizzo più strutturato delle varie applicazioni della Workspace, applicate a tale metodologia, non solo utilizzabili in modalità DDI.
Cosa imparerai seguendo questo corso?
In questo corso offriremo una breve introduzione al Debate per comprendere la validità di questo strumento educativo, una metodologia didattica e formativa utile per realizzare la “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente” varato il 22 maggio 2018 dal Consiglio europeo.
Analizzeremo gli strumenti che ci aiuteranno a seguire le regole, i ruoli e le strategie del DEBATE. Parleremo di valutazione e di quali strumenti della Workspace utilizzare per una valutazione formativa.
Impareremo attraverso gli strumenti collaborativi e di condivisione ad avviare gli studenti al dibattito
sia nella lingua madre che in una lingua straniera.
Inizieremo lavorando sulle strategie per la comunicazione sia verbale che paraverbale, come gestirla al meglio sia in presenza, sia a distanza, attraverso giochi per fare “pratica di dibattito” attraverso le app della Workspace.
Passeremo a concentrarci sulla collaborazione e condivisione sfruttando al massimo in tutte le fasi gli strumenti che sono integrati all’interno di Google drive.
I docenti del corso saranno parte attiva, sperimentando in modalità online attraverso l’uso delle ICT le fasi del processo creativo di tale metodologia.
Durata: (6 ore modalità sincrona) 6 ore certificate
Destinatari: Docenti di scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
È pensato per le scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE.
Contenuto
Questo corso vuole aiutare a sperimentare un nuovo modo di fare didattica con Workspace for Education, compatibile sia con la didattica in presenza, che con le modalità previste dalla Didattica Digitale Integrata.
Non si tratta di un corso sulla metodologia del Debate, ma si concentra sugli strumenti e le strategie che rendono possibile un utilizzo più strutturato delle varie applicazioni della Workspace, applicate a tale metodologia, non solo utilizzabili in modalità DDI.
Cosa imparerai seguendo questo corso?
In questo corso offriremo una breve introduzione al Debate per comprendere la validità di questo strumento educativo, una metodologia didattica e formativa utile per realizzare la “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente” varato il 22 maggio 2018 dal Consiglio europeo.
Analizzeremo gli strumenti che ci aiuteranno a seguire le regole, i ruoli e le strategie del DEBATE. Parleremo di valutazione e di quali strumenti della Workspace utilizzare per una valutazione formativa.
Impareremo attraverso gli strumenti collaborativi e di condivisione ad avviare gli studenti al dibattito
sia nella lingua madre che in una lingua straniera.
Inizieremo lavorando sulle strategie per la comunicazione sia verbale che paraverbale, come gestirla al meglio sia in presenza, sia a distanza, attraverso giochi per fare “pratica di dibattito” attraverso le app della Workspace.
Passeremo a concentrarci sulla collaborazione e condivisione sfruttando al massimo in tutte le fasi gli strumenti che sono integrati all’interno di Google drive.
I docenti del corso saranno parte attiva, sperimentando in modalità online attraverso l’uso delle ICT le fasi del processo creativo di tale metodologia.
Durata: (6 ore modalità sincrona) 6 ore certificate
Destinatari: Docenti di scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
700,00 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Il corso è composto da lezioni online interattive (svolte in modalità “aula”), esercitazioni in itinere e la realizzazione di un project work finale.
È pensato per le scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE.
Contenuto
Questo corso vuole aiutare a sperimentare un nuovo modo di fare didattica con Workspace for Education, compatibile sia con la didattica in presenza, che con le modalità previste dalla Didattica Digitale Integrata.
Non si tratta di un corso sulla metodologia del Debate, ma si concentra sugli strumenti e le strategie che rendono possibile un utilizzo più strutturato delle varie applicazioni della Workspace, applicate a tale metodologia, non solo utilizzabili in modalità DDI.
Cosa imparerai seguendo questo corso?
In questo corso offriremo una breve introduzione al Debate per comprendere la validità di questo strumento educativo, una metodologia didattica e formativa utile per realizzare la “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente” varato il 22 maggio 2018 dal Consiglio europeo.
Analizzeremo gli strumenti che ci aiuteranno a seguire le regole, i ruoli e le strategie del DEBATE. Parleremo di valutazione e di quali strumenti della Workspace utilizzare per una valutazione formativa.
Impareremo attraverso gli strumenti collaborativi e di condivisione ad avviare gli studenti al dibattito
sia nella lingua madre che in una lingua straniera.
Inizieremo lavorando sulle strategie per la comunicazione sia verbale che paraverbale, come gestirla al meglio sia in presenza, sia a distanza, attraverso giochi per fare “pratica di dibattito” attraverso le app della Workspace.
Passeremo a concentrarci sulla collaborazione e condivisione sfruttando al massimo in tutte le fasi gli strumenti che sono integrati all’interno di Google drive.
I docenti del corso saranno parte attiva, sperimentando in modalità online attraverso l’uso delle ICT le fasi del processo creativo di tale metodologia.
Durata: (6 ore modalità sincrona) 6 ore certificate
Destinatari: Docenti di scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
È pensato per le scuole di ogni ordine e grado che desiderino approfondire l’utilizzo didattico delle app della Workspace applicate alla metodologia del DEBATE.
Contenuto
Questo corso vuole aiutare a sperimentare un nuovo modo di fare didattica con Workspace for Education, compatibile sia con la didattica in presenza, che con le modalità previste dalla Didattica Digitale Integrata.
Non si tratta di un corso sulla metodologia del Debate, ma si concentra sugli strumenti e le strategie che rendono possibile un utilizzo più strutturato delle varie applicazioni della Workspace, applicate a tale metodologia, non solo utilizzabili in modalità DDI.
Cosa imparerai seguendo questo corso?
In questo corso offriremo una breve introduzione al Debate per comprendere la validità di questo strumento educativo, una metodologia didattica e formativa utile per realizzare la “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente” varato il 22 maggio 2018 dal Consiglio europeo.
Analizzeremo gli strumenti che ci aiuteranno a seguire le regole, i ruoli e le strategie del DEBATE. Parleremo di valutazione e di quali strumenti della Workspace utilizzare per una valutazione formativa.
Impareremo attraverso gli strumenti collaborativi e di condivisione ad avviare gli studenti al dibattito
sia nella lingua madre che in una lingua straniera.
Inizieremo lavorando sulle strategie per la comunicazione sia verbale che paraverbale, come gestirla al meglio sia in presenza, sia a distanza, attraverso giochi per fare “pratica di dibattito” attraverso le app della Workspace.
Passeremo a concentrarci sulla collaborazione e condivisione sfruttando al massimo in tutte le fasi gli strumenti che sono integrati all’interno di Google drive.
I docenti del corso saranno parte attiva, sperimentando in modalità online attraverso l’uso delle ICT le fasi del processo creativo di tale metodologia.
Durata: (6 ore modalità sincrona) 6 ore certificate
Destinatari: Docenti di scuola Primaria, Secondaria di I e II grado