
COD.MEPA: 195192CS
Descrizione
Questo software si presenta come uno strumento apprenditivo e riabilitativo di facile
interazione e personalizzazione a seconda delle caratteristiche e dei ritmi dell’utilizzatore, in quanto contiene una serie di attività sulla memoria sotto forma di giochi e indovinelli (a 3 livelli di difficoltà), introdotti da un simpatico personaggio. Con una grafica accattivante vengono proposti molti esercizi su 9 tipi di memoria visiva (da quella di collocazione spaziale a quella sequenziale visiva), rigorosamente fondati su teorie unanimemente riconosciute (dalla teoria della doppia codifica di Paivio e il modello dell’H.I.P. di Atkinson e Shiffrin, alle memorie di percorsi di Brenda Milner, di lavoro di Baddley, sequenziale visiva di Corsi), su dati sperimentali e sulle ricerche del Gruppo MT di Padova.
Il programma offre allo psicologo, all’educatore, all’insegnante e al genitore la possibilità di ottenere un profilo dell’alunno o del paziente nell’ambito delle abilità mnestiche coinvolte e di identificare rapidamente i punti di forza e di debolezza del soggetto, con registrazione e archiviazione dei risultati nelle varie prove e la possibilità di assegnare alcuni esercizi di memory personalizzati.
La possibilità di attivare le istruzioni scritte rende il programma accessibile anche nel caso di ipoacusia.
Contenuti
- Memory
- Memoria di collocazione spaziale
- Memoria di colori
- Memoria visuo-spaziale
- Memoria visiva
- Memoria di posizioni
- Memoria di percorsi (labirinti)
- Memoria sequenziale visiva
- Memoria di facce
Requisiti di sistema
- Windows 98
Pentium II 450 o sup.
64 MB di RAM
- Windows Me, 2000, XP
Pentium III o sup.
128 MB di RAM
- Risoluzione schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
- 40 MB di spazio libero di disco fisso
Rivolto a: |
Bambini dai 5 anni in su |
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Questo software si presenta come uno strumento apprenditivo e riabilitativo di facile
interazione e personalizzazione a seconda delle caratteristiche e dei ritmi dell’utilizzatore, in quanto contiene una serie di attività sulla memoria sotto forma di giochi e indovinelli (a 3 livelli di difficoltà), introdotti da un simpatico personaggio. Con una grafica accattivante vengono proposti molti esercizi su 9 tipi di memoria visiva (da quella di collocazione spaziale a quella sequenziale visiva), rigorosamente fondati su teorie unanimemente riconosciute (dalla teoria della doppia codifica di Paivio e il modello dell’H.I.P. di Atkinson e Shiffrin, alle memorie di percorsi di Brenda Milner, di lavoro di Baddley, sequenziale visiva di Corsi), su dati sperimentali e sulle ricerche del Gruppo MT di Padova.
Il programma offre allo psicologo, all’educatore, all’insegnante e al genitore la possibilità di ottenere un profilo dell’alunno o del paziente nell’ambito delle abilità mnestiche coinvolte e di identificare rapidamente i punti di forza e di debolezza del soggetto, con registrazione e archiviazione dei risultati nelle varie prove e la possibilità di assegnare alcuni esercizi di memory personalizzati.
La possibilità di attivare le istruzioni scritte rende il programma accessibile anche nel caso di ipoacusia.
Contenuti
- Memory
- Memoria di collocazione spaziale
- Memoria di colori
- Memoria visuo-spaziale
- Memoria visiva
- Memoria di posizioni
- Memoria di percorsi (labirinti)
- Memoria sequenziale visiva
- Memoria di facce
Requisiti di sistema
- Windows 98
Pentium II 450 o sup.
64 MB di RAM
- Windows Me, 2000, XP
Pentium III o sup.
128 MB di RAM
- Risoluzione schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
- 40 MB di spazio libero di disco fisso
Rivolto a: |
Bambini dai 5 anni in su |