
PASCO
PASCO Esperimento completo Franck-Hertz EX-5561
Kit completo per l'esecuzione e verifica dell'esperimento Franck-Hertz di perdita di energia a gradoni
COD: 359343
COD.MEPA: 359343CS
COD.MEPA: 359343CS
Descrizione
EX-5561 – Esperimento completo Franck-Hertz, con cavi per interfacce PASCO. Assolutamente identico a SE-6939, include in più solo due cavi per trasferire le letture, tramite una interfaccia PASCO (non inclusa) ai software di gestione ad analisi dati PASCO.
SE-9639 – Sistema completo per l'esperimento di Franck-Hertz: include:
* SE-9650 – Tubo ad argon per l'esperimento di Franck-Hertz, in contenitore metallico con contatti elettrici di sicurezza. L'utilizzo di argon al posto del mercurio come nell'esperimento originale permette di ottenere più "picchi" durante la misura, per una maggiore precisione, oltre a garantire una vita più lunga all'apparato e un tempo di riscaldamento minore. Richiede un picoamperometro e quattro alimentazioni DC stabilizzate. Le specifiche delle alimentazioni sono le seguenti:
1. Circa 1,5 V per la prima griglia (pochi mA)
2. Circa 10 V per la seconda griglia (pochi mA)
3. Sino a 100 V circa per il potenziale di accelerazione (pochi mA)
4. Circa 3,5V per il filamento (< 3A)
Tra i prodotti PASCO si suggeriscono SE-9644 e SE-6615 come alimentatori, che forniscono le quattro tensioni richieste, oltre al picoamperometro SE-6621.
* SE-6615 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-6,3V @1A (tipicamente per filamenti) con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra –4,5 e +30V @10mA, con readout digitale al millesimo/centesimo di Volt. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-9644 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-12V @1A con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra 0 e +200V @30mA, con readout digitale. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-6621 – Picoamperometro digitale di precisione, pensato per diversi esperimenti di precisione, ma utilizzabile ovviamente anche in elettronica. Sei intervalli di misura, da 10-8 A sino a 10-13 A. Tensione massima in ingresso 15V. Eccezionale stabilità (<0,2% alla massima sensibilità, dopo 20 minuti di riscaldamento). Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
SE-9639 – Sistema completo per l'esperimento di Franck-Hertz: include:
* SE-9650 – Tubo ad argon per l'esperimento di Franck-Hertz, in contenitore metallico con contatti elettrici di sicurezza. L'utilizzo di argon al posto del mercurio come nell'esperimento originale permette di ottenere più "picchi" durante la misura, per una maggiore precisione, oltre a garantire una vita più lunga all'apparato e un tempo di riscaldamento minore. Richiede un picoamperometro e quattro alimentazioni DC stabilizzate. Le specifiche delle alimentazioni sono le seguenti:
1. Circa 1,5 V per la prima griglia (pochi mA)
2. Circa 10 V per la seconda griglia (pochi mA)
3. Sino a 100 V circa per il potenziale di accelerazione (pochi mA)
4. Circa 3,5V per il filamento (< 3A)
Tra i prodotti PASCO si suggeriscono SE-9644 e SE-6615 come alimentatori, che forniscono le quattro tensioni richieste, oltre al picoamperometro SE-6621.
* SE-6615 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-6,3V @1A (tipicamente per filamenti) con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra –4,5 e +30V @10mA, con readout digitale al millesimo/centesimo di Volt. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-9644 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-12V @1A con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra 0 e +200V @30mA, con readout digitale. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-6621 – Picoamperometro digitale di precisione, pensato per diversi esperimenti di precisione, ma utilizzabile ovviamente anche in elettronica. Sei intervalli di misura, da 10-8 A sino a 10-13 A. Tensione massima in ingresso 15V. Eccezionale stabilità (<0,2% alla massima sensibilità, dopo 20 minuti di riscaldamento). Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
8.296,00 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
EX-5561 – Esperimento completo Franck-Hertz, con cavi per interfacce PASCO. Assolutamente identico a SE-6939, include in più solo due cavi per trasferire le letture, tramite una interfaccia PASCO (non inclusa) ai software di gestione ad analisi dati PASCO.
SE-9639 – Sistema completo per l'esperimento di Franck-Hertz: include:
* SE-9650 – Tubo ad argon per l'esperimento di Franck-Hertz, in contenitore metallico con contatti elettrici di sicurezza. L'utilizzo di argon al posto del mercurio come nell'esperimento originale permette di ottenere più "picchi" durante la misura, per una maggiore precisione, oltre a garantire una vita più lunga all'apparato e un tempo di riscaldamento minore. Richiede un picoamperometro e quattro alimentazioni DC stabilizzate. Le specifiche delle alimentazioni sono le seguenti:
1. Circa 1,5 V per la prima griglia (pochi mA)
2. Circa 10 V per la seconda griglia (pochi mA)
3. Sino a 100 V circa per il potenziale di accelerazione (pochi mA)
4. Circa 3,5V per il filamento (< 3A)
Tra i prodotti PASCO si suggeriscono SE-9644 e SE-6615 come alimentatori, che forniscono le quattro tensioni richieste, oltre al picoamperometro SE-6621.
* SE-6615 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-6,3V @1A (tipicamente per filamenti) con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra –4,5 e +30V @10mA, con readout digitale al millesimo/centesimo di Volt. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-9644 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-12V @1A con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra 0 e +200V @30mA, con readout digitale. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-6621 – Picoamperometro digitale di precisione, pensato per diversi esperimenti di precisione, ma utilizzabile ovviamente anche in elettronica. Sei intervalli di misura, da 10-8 A sino a 10-13 A. Tensione massima in ingresso 15V. Eccezionale stabilità (<0,2% alla massima sensibilità, dopo 20 minuti di riscaldamento). Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
SE-9639 – Sistema completo per l'esperimento di Franck-Hertz: include:
* SE-9650 – Tubo ad argon per l'esperimento di Franck-Hertz, in contenitore metallico con contatti elettrici di sicurezza. L'utilizzo di argon al posto del mercurio come nell'esperimento originale permette di ottenere più "picchi" durante la misura, per una maggiore precisione, oltre a garantire una vita più lunga all'apparato e un tempo di riscaldamento minore. Richiede un picoamperometro e quattro alimentazioni DC stabilizzate. Le specifiche delle alimentazioni sono le seguenti:
1. Circa 1,5 V per la prima griglia (pochi mA)
2. Circa 10 V per la seconda griglia (pochi mA)
3. Sino a 100 V circa per il potenziale di accelerazione (pochi mA)
4. Circa 3,5V per il filamento (< 3A)
Tra i prodotti PASCO si suggeriscono SE-9644 e SE-6615 come alimentatori, che forniscono le quattro tensioni richieste, oltre al picoamperometro SE-6621.
* SE-6615 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-6,3V @1A (tipicamente per filamenti) con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra –4,5 e +30V @10mA, con readout digitale al millesimo/centesimo di Volt. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-9644 – Alimentatore regolabile DC a due uscite indipendenti, progettato per diversi apparati di fisica moderna. Una uscita 0-12V @1A con readout digitale della tensione e una ad elevata stabilità (<0,5%) tra 0 e +200V @30mA, con readout digitale. Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".
* SE-6621 – Picoamperometro digitale di precisione, pensato per diversi esperimenti di precisione, ma utilizzabile ovviamente anche in elettronica. Sei intervalli di misura, da 10-8 A sino a 10-13 A. Tensione massima in ingresso 15V. Eccezionale stabilità (<0,2% alla massima sensibilità, dopo 20 minuti di riscaldamento). Una porta dedicata consente di inviare i dati all'interfaccia PASCO "850".