
PASCO
PASCO Kit ottica a microonde WA-9316A
Per superare ogni ostacolo nell'apprendimento della fisica, la PASCO propone questo sistema che offre il vantaggio di poter considerare i fenomeni ottici sulla scala fortemente ingrandita delle frequenze delle microonde.
COD: 357147
COD.MEPA: 357147CS
COD.MEPA: 357147CS
Descrizione
Sistema completo per lo studio dell'ottica con le microonde, con accessorio per ottica incluso.
Le relazioni esistenti fra una semplice onda che viaggia su una corda e le complesse interazioni tipiche dell'ottica, non sempre risultano chiare agli studenti. Per superare questo ostacolo, la PASCO propone questo sistema che offre il vantaggio di poter considerare i fenomeni ottici sulla scala fortemente ingrandita delle frequenze delle microonde. Usando microonde dell'ordine di 3cm di lunghezza, cambia radicalmente la scala dell'esperimento, che diventa così più intuitivo. I micron diventano centimetri e le classiche variabili ottiche degli esperimenti, nascoste nelle scale micrometriche dell'ottica tradizionale, appaiono subito più facili da concepire e da manipolare. Lo studente trae vantaggio da questa "amplificazione di scala" dei fenomeni: maggiori lunghezze d'onda rendono più immediate la comprensione e la visualizzazione delle complesse interazioni fra le onde elettromagnetiche. Le fenditure di diffrazione sono larghe alcuni centimetri e i filtri polarizzatori sono lastre in acciaio con intagli ben visibili. Il sistema consente di simulare esperimenti tradizionali di ottica quali riflessione e rifrazione, polarizzazione, interferenza da due fenditure ed altri esperimenti di base come la localizzazione di ventri e nodi e di onde stazionarie fra due riflettori. Il sistema, insomma, rappresenta un valido ponte concettuale fra l'interazione delle onde elettromagnetiche e la teoria delle onde meccaniche.
Principio di funzionamento: elementi chiave del sistema sono il trasmettitore e il ricevitore a diodo Gunn. Il primo è un trasmettitore a bassa tensione di microonde polarizzate linearmente (10.5GHz, 15mW). Il fascio di onde generato viene usato per gli esperimenti. Quando esso viene riflesso, rifratto o diffratto o filtrato dai polarizzatori, e quindi inviato al ricevitore, quest'ultimo raccoglie le microonde e ne misura l'intensità secondo le varie direzioni da cui provengono. Il ricevitore ha un amplificatore interno e una scala variabile di sensibilità, in modo da garantire risultati precisi e affidabili anche per misurazioni a bassa intensità.
Caratteristiche e specifiche:
- fenditure per diffrazione: in acciaio, con supporti e separatori,
- prisma in Ethafoam con sfere in resina stirenica per esperimenti sulla rifrazione. Viene determinato l'indice di rifrazione della resina stirenica,
- supporti rotanti: trasmettitore e ricevitore sono montati su supporti rotanti a 360°, caratteristica importante per gli esperimenti sulla polarizzazione,
- trasmettitore a diodo Gunn: generatore a bassa tensione, molto stabile, di microonde polarizzate linearmente: 10.5GHz, 15mW,
- altezza dei componenti: 18cm, tale da minimizzare eventuali riflessioni dal banco di appoggio,
- ricevitore con amplificatore integrato: la regolazione di sensibilità garantisce dati puliti anche per misurazioni a bassa intensità (diffrazione di Bragg e angolo di Brewster),
- goniometro: con bracci fissi e orientabili: è importante la buona orientazione dei lunghi bracci del sistema, a loro volta millimetrati,
- bracci fissi per esperimenti di interferometria,
- assemblaggio magnetico: tutti i componenti del sistema si fissano magneticamente. Precisione e rapidità di assemblaggio del sistema,
- garanzia sui materiali: tutti i componenti del sistema sono realizzati in acciaio inossidabile o in alluminio pressofuso.
Accessorio per ottica con le microonde. Comprende:
- un pannello in polietilene per la misura dell'angolo di Brewster,
- un simulatore di cristallo per esperimenti sulla diffrazione di Bragg. E' un reticolo cubico in spugna plastica in cui sono immerse 100 sfere metalliche schierate a 5x5x4.
Le relazioni esistenti fra una semplice onda che viaggia su una corda e le complesse interazioni tipiche dell'ottica, non sempre risultano chiare agli studenti. Per superare questo ostacolo, la PASCO propone questo sistema che offre il vantaggio di poter considerare i fenomeni ottici sulla scala fortemente ingrandita delle frequenze delle microonde. Usando microonde dell'ordine di 3cm di lunghezza, cambia radicalmente la scala dell'esperimento, che diventa così più intuitivo. I micron diventano centimetri e le classiche variabili ottiche degli esperimenti, nascoste nelle scale micrometriche dell'ottica tradizionale, appaiono subito più facili da concepire e da manipolare. Lo studente trae vantaggio da questa "amplificazione di scala" dei fenomeni: maggiori lunghezze d'onda rendono più immediate la comprensione e la visualizzazione delle complesse interazioni fra le onde elettromagnetiche. Le fenditure di diffrazione sono larghe alcuni centimetri e i filtri polarizzatori sono lastre in acciaio con intagli ben visibili. Il sistema consente di simulare esperimenti tradizionali di ottica quali riflessione e rifrazione, polarizzazione, interferenza da due fenditure ed altri esperimenti di base come la localizzazione di ventri e nodi e di onde stazionarie fra due riflettori. Il sistema, insomma, rappresenta un valido ponte concettuale fra l'interazione delle onde elettromagnetiche e la teoria delle onde meccaniche.
Principio di funzionamento: elementi chiave del sistema sono il trasmettitore e il ricevitore a diodo Gunn. Il primo è un trasmettitore a bassa tensione di microonde polarizzate linearmente (10.5GHz, 15mW). Il fascio di onde generato viene usato per gli esperimenti. Quando esso viene riflesso, rifratto o diffratto o filtrato dai polarizzatori, e quindi inviato al ricevitore, quest'ultimo raccoglie le microonde e ne misura l'intensità secondo le varie direzioni da cui provengono. Il ricevitore ha un amplificatore interno e una scala variabile di sensibilità, in modo da garantire risultati precisi e affidabili anche per misurazioni a bassa intensità.
Caratteristiche e specifiche:
- fenditure per diffrazione: in acciaio, con supporti e separatori,
- prisma in Ethafoam con sfere in resina stirenica per esperimenti sulla rifrazione. Viene determinato l'indice di rifrazione della resina stirenica,
- supporti rotanti: trasmettitore e ricevitore sono montati su supporti rotanti a 360°, caratteristica importante per gli esperimenti sulla polarizzazione,
- trasmettitore a diodo Gunn: generatore a bassa tensione, molto stabile, di microonde polarizzate linearmente: 10.5GHz, 15mW,
- altezza dei componenti: 18cm, tale da minimizzare eventuali riflessioni dal banco di appoggio,
- ricevitore con amplificatore integrato: la regolazione di sensibilità garantisce dati puliti anche per misurazioni a bassa intensità (diffrazione di Bragg e angolo di Brewster),
- goniometro: con bracci fissi e orientabili: è importante la buona orientazione dei lunghi bracci del sistema, a loro volta millimetrati,
- bracci fissi per esperimenti di interferometria,
- assemblaggio magnetico: tutti i componenti del sistema si fissano magneticamente. Precisione e rapidità di assemblaggio del sistema,
- garanzia sui materiali: tutti i componenti del sistema sono realizzati in acciaio inossidabile o in alluminio pressofuso.
Accessorio per ottica con le microonde. Comprende:
- un pannello in polietilene per la misura dell'angolo di Brewster,
- un simulatore di cristallo per esperimenti sulla diffrazione di Bragg. E' un reticolo cubico in spugna plastica in cui sono immerse 100 sfere metalliche schierate a 5x5x4.
8.064,20 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Sistema completo per lo studio dell'ottica con le microonde, con accessorio per ottica incluso.
Le relazioni esistenti fra una semplice onda che viaggia su una corda e le complesse interazioni tipiche dell'ottica, non sempre risultano chiare agli studenti. Per superare questo ostacolo, la PASCO propone questo sistema che offre il vantaggio di poter considerare i fenomeni ottici sulla scala fortemente ingrandita delle frequenze delle microonde. Usando microonde dell'ordine di 3cm di lunghezza, cambia radicalmente la scala dell'esperimento, che diventa così più intuitivo. I micron diventano centimetri e le classiche variabili ottiche degli esperimenti, nascoste nelle scale micrometriche dell'ottica tradizionale, appaiono subito più facili da concepire e da manipolare. Lo studente trae vantaggio da questa "amplificazione di scala" dei fenomeni: maggiori lunghezze d'onda rendono più immediate la comprensione e la visualizzazione delle complesse interazioni fra le onde elettromagnetiche. Le fenditure di diffrazione sono larghe alcuni centimetri e i filtri polarizzatori sono lastre in acciaio con intagli ben visibili. Il sistema consente di simulare esperimenti tradizionali di ottica quali riflessione e rifrazione, polarizzazione, interferenza da due fenditure ed altri esperimenti di base come la localizzazione di ventri e nodi e di onde stazionarie fra due riflettori. Il sistema, insomma, rappresenta un valido ponte concettuale fra l'interazione delle onde elettromagnetiche e la teoria delle onde meccaniche.
Principio di funzionamento: elementi chiave del sistema sono il trasmettitore e il ricevitore a diodo Gunn. Il primo è un trasmettitore a bassa tensione di microonde polarizzate linearmente (10.5GHz, 15mW). Il fascio di onde generato viene usato per gli esperimenti. Quando esso viene riflesso, rifratto o diffratto o filtrato dai polarizzatori, e quindi inviato al ricevitore, quest'ultimo raccoglie le microonde e ne misura l'intensità secondo le varie direzioni da cui provengono. Il ricevitore ha un amplificatore interno e una scala variabile di sensibilità, in modo da garantire risultati precisi e affidabili anche per misurazioni a bassa intensità.
Caratteristiche e specifiche:
- fenditure per diffrazione: in acciaio, con supporti e separatori,
- prisma in Ethafoam con sfere in resina stirenica per esperimenti sulla rifrazione. Viene determinato l'indice di rifrazione della resina stirenica,
- supporti rotanti: trasmettitore e ricevitore sono montati su supporti rotanti a 360°, caratteristica importante per gli esperimenti sulla polarizzazione,
- trasmettitore a diodo Gunn: generatore a bassa tensione, molto stabile, di microonde polarizzate linearmente: 10.5GHz, 15mW,
- altezza dei componenti: 18cm, tale da minimizzare eventuali riflessioni dal banco di appoggio,
- ricevitore con amplificatore integrato: la regolazione di sensibilità garantisce dati puliti anche per misurazioni a bassa intensità (diffrazione di Bragg e angolo di Brewster),
- goniometro: con bracci fissi e orientabili: è importante la buona orientazione dei lunghi bracci del sistema, a loro volta millimetrati,
- bracci fissi per esperimenti di interferometria,
- assemblaggio magnetico: tutti i componenti del sistema si fissano magneticamente. Precisione e rapidità di assemblaggio del sistema,
- garanzia sui materiali: tutti i componenti del sistema sono realizzati in acciaio inossidabile o in alluminio pressofuso.
Accessorio per ottica con le microonde. Comprende:
- un pannello in polietilene per la misura dell'angolo di Brewster,
- un simulatore di cristallo per esperimenti sulla diffrazione di Bragg. E' un reticolo cubico in spugna plastica in cui sono immerse 100 sfere metalliche schierate a 5x5x4.
Le relazioni esistenti fra una semplice onda che viaggia su una corda e le complesse interazioni tipiche dell'ottica, non sempre risultano chiare agli studenti. Per superare questo ostacolo, la PASCO propone questo sistema che offre il vantaggio di poter considerare i fenomeni ottici sulla scala fortemente ingrandita delle frequenze delle microonde. Usando microonde dell'ordine di 3cm di lunghezza, cambia radicalmente la scala dell'esperimento, che diventa così più intuitivo. I micron diventano centimetri e le classiche variabili ottiche degli esperimenti, nascoste nelle scale micrometriche dell'ottica tradizionale, appaiono subito più facili da concepire e da manipolare. Lo studente trae vantaggio da questa "amplificazione di scala" dei fenomeni: maggiori lunghezze d'onda rendono più immediate la comprensione e la visualizzazione delle complesse interazioni fra le onde elettromagnetiche. Le fenditure di diffrazione sono larghe alcuni centimetri e i filtri polarizzatori sono lastre in acciaio con intagli ben visibili. Il sistema consente di simulare esperimenti tradizionali di ottica quali riflessione e rifrazione, polarizzazione, interferenza da due fenditure ed altri esperimenti di base come la localizzazione di ventri e nodi e di onde stazionarie fra due riflettori. Il sistema, insomma, rappresenta un valido ponte concettuale fra l'interazione delle onde elettromagnetiche e la teoria delle onde meccaniche.
Principio di funzionamento: elementi chiave del sistema sono il trasmettitore e il ricevitore a diodo Gunn. Il primo è un trasmettitore a bassa tensione di microonde polarizzate linearmente (10.5GHz, 15mW). Il fascio di onde generato viene usato per gli esperimenti. Quando esso viene riflesso, rifratto o diffratto o filtrato dai polarizzatori, e quindi inviato al ricevitore, quest'ultimo raccoglie le microonde e ne misura l'intensità secondo le varie direzioni da cui provengono. Il ricevitore ha un amplificatore interno e una scala variabile di sensibilità, in modo da garantire risultati precisi e affidabili anche per misurazioni a bassa intensità.
Caratteristiche e specifiche:
- fenditure per diffrazione: in acciaio, con supporti e separatori,
- prisma in Ethafoam con sfere in resina stirenica per esperimenti sulla rifrazione. Viene determinato l'indice di rifrazione della resina stirenica,
- supporti rotanti: trasmettitore e ricevitore sono montati su supporti rotanti a 360°, caratteristica importante per gli esperimenti sulla polarizzazione,
- trasmettitore a diodo Gunn: generatore a bassa tensione, molto stabile, di microonde polarizzate linearmente: 10.5GHz, 15mW,
- altezza dei componenti: 18cm, tale da minimizzare eventuali riflessioni dal banco di appoggio,
- ricevitore con amplificatore integrato: la regolazione di sensibilità garantisce dati puliti anche per misurazioni a bassa intensità (diffrazione di Bragg e angolo di Brewster),
- goniometro: con bracci fissi e orientabili: è importante la buona orientazione dei lunghi bracci del sistema, a loro volta millimetrati,
- bracci fissi per esperimenti di interferometria,
- assemblaggio magnetico: tutti i componenti del sistema si fissano magneticamente. Precisione e rapidità di assemblaggio del sistema,
- garanzia sui materiali: tutti i componenti del sistema sono realizzati in acciaio inossidabile o in alluminio pressofuso.
Accessorio per ottica con le microonde. Comprende:
- un pannello in polietilene per la misura dell'angolo di Brewster,
- un simulatore di cristallo per esperimenti sulla diffrazione di Bragg. E' un reticolo cubico in spugna plastica in cui sono immerse 100 sfere metalliche schierate a 5x5x4.