
PASCO
PASCO Laboratorio completo di elettrostatica ES-9080B
Questo veroe proprio laboratorio mobile comprende tutte le componenti per l'investigazione quantitativa dei fenomeni e delle leggi fondamentali dell'elettrostatica
COD: 357000
COD.MEPA: 357000CS
COD.MEPA: 357000CS
Descrizione
ES-9080A, Laboratorio di base per elettrostatica - Comprende tutte le componenti per l'investigazione quantitativa dei fenomeni e delle leggi fondamentali dell'elettrostatica. Con gli apparati forniti è possibile studiare: la produzione di cariche eguali ed opposte e la loro distribuzione superficiale, l'induzione elettrica, il comportamento di una gabbia di Faraday, il trasferimento di carica, la capacità, i dielettrici, la legge di carica e scarica di un condensatore. Il laboratorio include:
* tre bacchette generatrici e trasferitrici di carica (ES-9057B). Le due bacchette generatrici di carica sono utilizzate sfregando le estremità una con l'altra, per produrre due cariche eguali, una positiva e una negativa. La bacchetta di trasferimento è utilizzata per prelevare una certa carica da un oggetto carico. Tali bacchette sono utilizzate, normalmente, assieme alla gabbia di Faraday e all'elettrometro e sono composte da asticciole isolate con, ad una estremità, dischetti di materiali plastici diversi (generatrici) o di alluminio (trasferimento).
* una gabbia di Faraday con schermatura (ES-9042A), di forma cilindrica e realizzata in maglia metallica, alta 15 cm e con 10cm di diametro, fissata ad un'ampia base isolante tramite tre piedini. Alla base è fissato un secondo cilindro in maglia metallica che, una volta collegato ad una "messa a terra", scherma la gabbia di Faraday dalle cariche parassite e dai campi generati da correnti alternate.
* due sfere conduttrici con supporti (ES-9059B), da utilizzare come condensatori, o per studiare la distribuzione superficiale di carica, sia in seguito a contatto che a induzione. Le sfere hanno 13cm di diametro, sono in plastica ABS ricoperte in nichel, e sono fornite di supporto isolante. Sono inoltre dotate ognuna di un connettore a vite, al quale si può fissare un cavo di messa a terra o il terminale di un alimentatore.
* un condensatore di Epino (ES-9079), formato da due piatti circolari, ognuno di 18 cm di diametro, separati da aria. Ogni piatto è fissato ad un supporto isolante che si adatta alla scanalatura della base. Quando posizionati sulla base i piatti risultano paralleli tra loro: uno viene tenuto fisso e l'altro mobile, in modo da variare la distanza reciproca e, di conseguenza, la capacità dell'apparato. La base è fornita di riferimento per la lettura diretta della distanza tra i piatti. Sul piatto fisso sono presenti tre piccoli distanziatori in plastica in modo che i piatti possano avere distanza minima di 1mm, senza rischiare che entrino a contatto. La capacità massima del condensatore è di 225 pF. Include cavo BNC per il collegamento ad un elettrometro.
* un alimentatore per elettrostatica 3 kV, progettato per esperimenti di elettrostatica. Fornisce alte tensioni a bassissima corrente. Presenta cinque connettori, uno collegato a massa e gli altri con potenziali fissi, rispettivamente di 30 V ±5%, capace di fornire corrente massima di 1 mA, e di 1000, 2000 e 3000 V (±10%), con corrente massima di 0,01 mA. Fornito completo di trasformatore per presa di rete e di due cavetti con spinotti a banana e a forcella.
* un elettrometro di base ES-9078A. Si tratta di uno strumento di misura progettato per attività di laboratorio nel campo dell'elettrostatica, come la misura della carica di un capacitore e lo studio delle proprietà di una gabbia da Faraday. L'elettrometro è costituito essenzialmente da uno speciale voltmetro ad altissima impedenza d'ingresso (1014 () e una sonda formata da un cavetto schermato con terminali a coccodrillo. La misura effettuata viene riportata in Volt da un doppio display digitale (numeri e lancetta virtuale). L'elettrometro possiede anche una uscita in tensione per poterlo utilizzare con un sistema di acquisizione dati.
* i cavi necessari ai diversi collegamenti.
* tre bacchette generatrici e trasferitrici di carica (ES-9057B). Le due bacchette generatrici di carica sono utilizzate sfregando le estremità una con l'altra, per produrre due cariche eguali, una positiva e una negativa. La bacchetta di trasferimento è utilizzata per prelevare una certa carica da un oggetto carico. Tali bacchette sono utilizzate, normalmente, assieme alla gabbia di Faraday e all'elettrometro e sono composte da asticciole isolate con, ad una estremità, dischetti di materiali plastici diversi (generatrici) o di alluminio (trasferimento).
* una gabbia di Faraday con schermatura (ES-9042A), di forma cilindrica e realizzata in maglia metallica, alta 15 cm e con 10cm di diametro, fissata ad un'ampia base isolante tramite tre piedini. Alla base è fissato un secondo cilindro in maglia metallica che, una volta collegato ad una "messa a terra", scherma la gabbia di Faraday dalle cariche parassite e dai campi generati da correnti alternate.
* due sfere conduttrici con supporti (ES-9059B), da utilizzare come condensatori, o per studiare la distribuzione superficiale di carica, sia in seguito a contatto che a induzione. Le sfere hanno 13cm di diametro, sono in plastica ABS ricoperte in nichel, e sono fornite di supporto isolante. Sono inoltre dotate ognuna di un connettore a vite, al quale si può fissare un cavo di messa a terra o il terminale di un alimentatore.
* un condensatore di Epino (ES-9079), formato da due piatti circolari, ognuno di 18 cm di diametro, separati da aria. Ogni piatto è fissato ad un supporto isolante che si adatta alla scanalatura della base. Quando posizionati sulla base i piatti risultano paralleli tra loro: uno viene tenuto fisso e l'altro mobile, in modo da variare la distanza reciproca e, di conseguenza, la capacità dell'apparato. La base è fornita di riferimento per la lettura diretta della distanza tra i piatti. Sul piatto fisso sono presenti tre piccoli distanziatori in plastica in modo che i piatti possano avere distanza minima di 1mm, senza rischiare che entrino a contatto. La capacità massima del condensatore è di 225 pF. Include cavo BNC per il collegamento ad un elettrometro.
* un alimentatore per elettrostatica 3 kV, progettato per esperimenti di elettrostatica. Fornisce alte tensioni a bassissima corrente. Presenta cinque connettori, uno collegato a massa e gli altri con potenziali fissi, rispettivamente di 30 V ±5%, capace di fornire corrente massima di 1 mA, e di 1000, 2000 e 3000 V (±10%), con corrente massima di 0,01 mA. Fornito completo di trasformatore per presa di rete e di due cavetti con spinotti a banana e a forcella.
* un elettrometro di base ES-9078A. Si tratta di uno strumento di misura progettato per attività di laboratorio nel campo dell'elettrostatica, come la misura della carica di un capacitore e lo studio delle proprietà di una gabbia da Faraday. L'elettrometro è costituito essenzialmente da uno speciale voltmetro ad altissima impedenza d'ingresso (1014 () e una sonda formata da un cavetto schermato con terminali a coccodrillo. La misura effettuata viene riportata in Volt da un doppio display digitale (numeri e lancetta virtuale). L'elettrometro possiede anche una uscita in tensione per poterlo utilizzare con un sistema di acquisizione dati.
* i cavi necessari ai diversi collegamenti.
3.513,60 € Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
ES-9080A, Laboratorio di base per elettrostatica - Comprende tutte le componenti per l'investigazione quantitativa dei fenomeni e delle leggi fondamentali dell'elettrostatica. Con gli apparati forniti è possibile studiare: la produzione di cariche eguali ed opposte e la loro distribuzione superficiale, l'induzione elettrica, il comportamento di una gabbia di Faraday, il trasferimento di carica, la capacità, i dielettrici, la legge di carica e scarica di un condensatore. Il laboratorio include:
* tre bacchette generatrici e trasferitrici di carica (ES-9057B). Le due bacchette generatrici di carica sono utilizzate sfregando le estremità una con l'altra, per produrre due cariche eguali, una positiva e una negativa. La bacchetta di trasferimento è utilizzata per prelevare una certa carica da un oggetto carico. Tali bacchette sono utilizzate, normalmente, assieme alla gabbia di Faraday e all'elettrometro e sono composte da asticciole isolate con, ad una estremità, dischetti di materiali plastici diversi (generatrici) o di alluminio (trasferimento).
* una gabbia di Faraday con schermatura (ES-9042A), di forma cilindrica e realizzata in maglia metallica, alta 15 cm e con 10cm di diametro, fissata ad un'ampia base isolante tramite tre piedini. Alla base è fissato un secondo cilindro in maglia metallica che, una volta collegato ad una "messa a terra", scherma la gabbia di Faraday dalle cariche parassite e dai campi generati da correnti alternate.
* due sfere conduttrici con supporti (ES-9059B), da utilizzare come condensatori, o per studiare la distribuzione superficiale di carica, sia in seguito a contatto che a induzione. Le sfere hanno 13cm di diametro, sono in plastica ABS ricoperte in nichel, e sono fornite di supporto isolante. Sono inoltre dotate ognuna di un connettore a vite, al quale si può fissare un cavo di messa a terra o il terminale di un alimentatore.
* un condensatore di Epino (ES-9079), formato da due piatti circolari, ognuno di 18 cm di diametro, separati da aria. Ogni piatto è fissato ad un supporto isolante che si adatta alla scanalatura della base. Quando posizionati sulla base i piatti risultano paralleli tra loro: uno viene tenuto fisso e l'altro mobile, in modo da variare la distanza reciproca e, di conseguenza, la capacità dell'apparato. La base è fornita di riferimento per la lettura diretta della distanza tra i piatti. Sul piatto fisso sono presenti tre piccoli distanziatori in plastica in modo che i piatti possano avere distanza minima di 1mm, senza rischiare che entrino a contatto. La capacità massima del condensatore è di 225 pF. Include cavo BNC per il collegamento ad un elettrometro.
* un alimentatore per elettrostatica 3 kV, progettato per esperimenti di elettrostatica. Fornisce alte tensioni a bassissima corrente. Presenta cinque connettori, uno collegato a massa e gli altri con potenziali fissi, rispettivamente di 30 V ±5%, capace di fornire corrente massima di 1 mA, e di 1000, 2000 e 3000 V (±10%), con corrente massima di 0,01 mA. Fornito completo di trasformatore per presa di rete e di due cavetti con spinotti a banana e a forcella.
* un elettrometro di base ES-9078A. Si tratta di uno strumento di misura progettato per attività di laboratorio nel campo dell'elettrostatica, come la misura della carica di un capacitore e lo studio delle proprietà di una gabbia da Faraday. L'elettrometro è costituito essenzialmente da uno speciale voltmetro ad altissima impedenza d'ingresso (1014 () e una sonda formata da un cavetto schermato con terminali a coccodrillo. La misura effettuata viene riportata in Volt da un doppio display digitale (numeri e lancetta virtuale). L'elettrometro possiede anche una uscita in tensione per poterlo utilizzare con un sistema di acquisizione dati.
* i cavi necessari ai diversi collegamenti.
* tre bacchette generatrici e trasferitrici di carica (ES-9057B). Le due bacchette generatrici di carica sono utilizzate sfregando le estremità una con l'altra, per produrre due cariche eguali, una positiva e una negativa. La bacchetta di trasferimento è utilizzata per prelevare una certa carica da un oggetto carico. Tali bacchette sono utilizzate, normalmente, assieme alla gabbia di Faraday e all'elettrometro e sono composte da asticciole isolate con, ad una estremità, dischetti di materiali plastici diversi (generatrici) o di alluminio (trasferimento).
* una gabbia di Faraday con schermatura (ES-9042A), di forma cilindrica e realizzata in maglia metallica, alta 15 cm e con 10cm di diametro, fissata ad un'ampia base isolante tramite tre piedini. Alla base è fissato un secondo cilindro in maglia metallica che, una volta collegato ad una "messa a terra", scherma la gabbia di Faraday dalle cariche parassite e dai campi generati da correnti alternate.
* due sfere conduttrici con supporti (ES-9059B), da utilizzare come condensatori, o per studiare la distribuzione superficiale di carica, sia in seguito a contatto che a induzione. Le sfere hanno 13cm di diametro, sono in plastica ABS ricoperte in nichel, e sono fornite di supporto isolante. Sono inoltre dotate ognuna di un connettore a vite, al quale si può fissare un cavo di messa a terra o il terminale di un alimentatore.
* un condensatore di Epino (ES-9079), formato da due piatti circolari, ognuno di 18 cm di diametro, separati da aria. Ogni piatto è fissato ad un supporto isolante che si adatta alla scanalatura della base. Quando posizionati sulla base i piatti risultano paralleli tra loro: uno viene tenuto fisso e l'altro mobile, in modo da variare la distanza reciproca e, di conseguenza, la capacità dell'apparato. La base è fornita di riferimento per la lettura diretta della distanza tra i piatti. Sul piatto fisso sono presenti tre piccoli distanziatori in plastica in modo che i piatti possano avere distanza minima di 1mm, senza rischiare che entrino a contatto. La capacità massima del condensatore è di 225 pF. Include cavo BNC per il collegamento ad un elettrometro.
* un alimentatore per elettrostatica 3 kV, progettato per esperimenti di elettrostatica. Fornisce alte tensioni a bassissima corrente. Presenta cinque connettori, uno collegato a massa e gli altri con potenziali fissi, rispettivamente di 30 V ±5%, capace di fornire corrente massima di 1 mA, e di 1000, 2000 e 3000 V (±10%), con corrente massima di 0,01 mA. Fornito completo di trasformatore per presa di rete e di due cavetti con spinotti a banana e a forcella.
* un elettrometro di base ES-9078A. Si tratta di uno strumento di misura progettato per attività di laboratorio nel campo dell'elettrostatica, come la misura della carica di un capacitore e lo studio delle proprietà di una gabbia da Faraday. L'elettrometro è costituito essenzialmente da uno speciale voltmetro ad altissima impedenza d'ingresso (1014 () e una sonda formata da un cavetto schermato con terminali a coccodrillo. La misura effettuata viene riportata in Volt da un doppio display digitale (numeri e lancetta virtuale). L'elettrometro possiede anche una uscita in tensione per poterlo utilizzare con un sistema di acquisizione dati.
* i cavi necessari ai diversi collegamenti.