
ERICKSON
Scosse e riscosse
Scosse e riscosse
COD: 280258
COD.MEPA: 280258CS
COD.MEPA: 280258CS
Descrizione
Scosse e riscosse
Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
Progetto della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Questo libro è il frutto di un progetto che ha coinvolto un gruppo di alunni abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d’Arte dell’Aquila e di Castelli. Nei mesi successivi al terremoto dell’aprile 2009, un team di pedagogisti coinvolti dalla Fondazione Marilena Ferrari-FMR ha raccolto e selezionato i racconti e i disegni dei bambini, dando vita a un volume di grande intensità emotiva, la cui realizzazione è stata curata dagli studenti dei due Istituti d’Arte. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi -- insegnante, psicologo, educatore, animatore -- voglia intraprendere percorsi analoghi.
«Questo volume è la limpida e commovente testimonianza della volontà dei giovani (che riescono sempre a stupirci) di "rimboccarsi le maniche" per fare sempre bene e sempre meglio per il futuro, ma anche un messaggio di bellezza e speranza per il nostro Paese.»
Marilena Ferrari, Presidente della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
Progetto della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Questo libro è il frutto di un progetto che ha coinvolto un gruppo di alunni abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d’Arte dell’Aquila e di Castelli. Nei mesi successivi al terremoto dell’aprile 2009, un team di pedagogisti coinvolti dalla Fondazione Marilena Ferrari-FMR ha raccolto e selezionato i racconti e i disegni dei bambini, dando vita a un volume di grande intensità emotiva, la cui realizzazione è stata curata dagli studenti dei due Istituti d’Arte. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi -- insegnante, psicologo, educatore, animatore -- voglia intraprendere percorsi analoghi.
«Questo volume è la limpida e commovente testimonianza della volontà dei giovani (che riescono sempre a stupirci) di "rimboccarsi le maniche" per fare sempre bene e sempre meglio per il futuro, ma anche un messaggio di bellezza e speranza per il nostro Paese.»
Marilena Ferrari, Presidente della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
14,00 €
Iva inclusa
Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Scosse e riscosse
Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
Progetto della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Questo libro è il frutto di un progetto che ha coinvolto un gruppo di alunni abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d’Arte dell’Aquila e di Castelli. Nei mesi successivi al terremoto dell’aprile 2009, un team di pedagogisti coinvolti dalla Fondazione Marilena Ferrari-FMR ha raccolto e selezionato i racconti e i disegni dei bambini, dando vita a un volume di grande intensità emotiva, la cui realizzazione è stata curata dagli studenti dei due Istituti d’Arte. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi -- insegnante, psicologo, educatore, animatore -- voglia intraprendere percorsi analoghi.
«Questo volume è la limpida e commovente testimonianza della volontà dei giovani (che riescono sempre a stupirci) di "rimboccarsi le maniche" per fare sempre bene e sempre meglio per il futuro, ma anche un messaggio di bellezza e speranza per il nostro Paese.»
Marilena Ferrari, Presidente della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
Progetto della Fondazione Marilena Ferrari-FMR
Questo libro è il frutto di un progetto che ha coinvolto un gruppo di alunni abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d’Arte dell’Aquila e di Castelli. Nei mesi successivi al terremoto dell’aprile 2009, un team di pedagogisti coinvolti dalla Fondazione Marilena Ferrari-FMR ha raccolto e selezionato i racconti e i disegni dei bambini, dando vita a un volume di grande intensità emotiva, la cui realizzazione è stata curata dagli studenti dei due Istituti d’Arte. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi -- insegnante, psicologo, educatore, animatore -- voglia intraprendere percorsi analoghi.
«Questo volume è la limpida e commovente testimonianza della volontà dei giovani (che riescono sempre a stupirci) di "rimboccarsi le maniche" per fare sempre bene e sempre meglio per il futuro, ma anche un messaggio di bellezza e speranza per il nostro Paese.»
Marilena Ferrari, Presidente della Fondazione Marilena Ferrari-FMR