
COD.MEPA: 338894CS
Descrizione
PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI - Formare attraverso la ludopedagogia
Il corso, in breve
Giocare è una cosa seria: in questa formazione vi insegniamo come migliorare l’efficacia di lezioni e presentazioni attraverso tecniche ludiche pronte all’uso o usando i segreti del game design.
Obiettivi
I partecipanti sperimentano dei giochi per modellizzare le dinamiche e l’animazione di gruppo e si esercitano a creare i loro giochi con la supervisione del formatore.
Durata
2 giornate in presenza
Competenze in uscita
• Conoscere le basi della ludopedagogia e del game design
• Conoscere e saper ricreare giochi d’aula
• Sviluppare un repertorio personale
Prerequisiti
Nessuno.
Programma
Introduzione alla ludopedagogia
- Pedagogia esperienziale, ludopedagogiae gamification
- Panoramica delle principali tecniche di ludopedagogia(Frames Games di Thiagi, Gamestorming, Seriousgame, Innovation games)
- Principali tipologie di giochi e giochi seri (esplorazione, team building, collaborazione, mediazione, competizione, problemsolving)
Principi del Game Design
- Introduzione al game design: componenti, meccaniche e dinamiche
- I fattori di motivazione e di engagement del gioco
- Definire gli obiettivi del gioco nella progressione pedagogica
- Identificare la sfida, definire la meccanica principale, il materiale e le regole
- Esercitazione di gruppo: creare o modificare un gioco
Svolgere un gioco in aula
- Introdurre e contestualizzare il gioco
- Costruire una griglia di osservazione
- Lanciare un gioco efficacemente
- Gestire le dinamiche di gruppo
- Concludere, fare la retrospettiva e il debriefing del gioco
- Costruire il proprio repertorio di giochi d’aula
Sperimentare giochi tematici per un gruppo
APPROCCIO PEDAGOGICO
La ludopedagogia si basa su un approccio esperienziale in cui i partecipanti sono protagonisti. Il gioco permette di moltiplicare le dinamiche interattive, mantenendo alto il coinvolgimento. Grazie al divertimento, si condividono spontaneamente nozioni e pratiche in modo rapido e si stimola la sperimentazione migliorando l’apprendimento. A condizione però che il gioco abbia pertinenza significativa per i partecipanti e sia ben accompagnato per trarne i giusti insegnamenti.
Iva inclusa
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI - Formare attraverso la ludopedagogia
Il corso, in breve
Giocare è una cosa seria: in questa formazione vi insegniamo come migliorare l’efficacia di lezioni e presentazioni attraverso tecniche ludiche pronte all’uso o usando i segreti del game design.
Obiettivi
I partecipanti sperimentano dei giochi per modellizzare le dinamiche e l’animazione di gruppo e si esercitano a creare i loro giochi con la supervisione del formatore.
Durata
2 giornate in presenza
Competenze in uscita
• Conoscere le basi della ludopedagogia e del game design
• Conoscere e saper ricreare giochi d’aula
• Sviluppare un repertorio personale
Prerequisiti
Nessuno.
Programma
Introduzione alla ludopedagogia
- Pedagogia esperienziale, ludopedagogiae gamification
- Panoramica delle principali tecniche di ludopedagogia(Frames Games di Thiagi, Gamestorming, Seriousgame, Innovation games)
- Principali tipologie di giochi e giochi seri (esplorazione, team building, collaborazione, mediazione, competizione, problemsolving)
Principi del Game Design
- Introduzione al game design: componenti, meccaniche e dinamiche
- I fattori di motivazione e di engagement del gioco
- Definire gli obiettivi del gioco nella progressione pedagogica
- Identificare la sfida, definire la meccanica principale, il materiale e le regole
- Esercitazione di gruppo: creare o modificare un gioco
Svolgere un gioco in aula
- Introdurre e contestualizzare il gioco
- Costruire una griglia di osservazione
- Lanciare un gioco efficacemente
- Gestire le dinamiche di gruppo
- Concludere, fare la retrospettiva e il debriefing del gioco
- Costruire il proprio repertorio di giochi d’aula
Sperimentare giochi tematici per un gruppo
APPROCCIO PEDAGOGICO
La ludopedagogia si basa su un approccio esperienziale in cui i partecipanti sono protagonisti. Il gioco permette di moltiplicare le dinamiche interattive, mantenendo alto il coinvolgimento. Grazie al divertimento, si condividono spontaneamente nozioni e pratiche in modo rapido e si stimola la sperimentazione migliorando l’apprendimento. A condizione però che il gioco abbia pertinenza significativa per i partecipanti e sia ben accompagnato per trarne i giusti insegnamenti.