
ERICKSON
La pedagogia dei popcorn
La pedagogia dei popcorn
COD: 280219
COD.MEPA: 280219CS
COD.MEPA: 280219CS
Descrizione
La pedagogia dei popcorn
Il cinema come strumento formativo
Vedere un film e poi commentarlo è un’esperienza comune a tutti e, al contempo, è un’attività che presenta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e adolescenti. Il cinema infatti ci può insegnare a leggere quello che vediamo (nella finzione come nella realtà) e può risvegliare e rinnovare il nostro immaginario letterario e culturale, invitandoci a trovare collegamenti con storie già conosciute, a ipotizzare finali alternativi e a creare nuovi racconti. Perché allora non utilizzare in ambito scolastico e educativo il piacere del racconto per immagini e la voglia di esprimersi sui temi che emergono grazie alla narrazione cinematografica? È questo ciò che propone La pedagogia dei popcorn: una serie di riflessioni teoriche e spunti operativi per trasformare il cinema in un vero e proprio congegno formativo. Rivolto a formatori, insegnanti e professionisti dell’educazione, il volume offre una preziosa occasione per ragionare sulla pedagogia... sgranocchiando popcorn.
Il cinema come strumento formativo
Vedere un film e poi commentarlo è un’esperienza comune a tutti e, al contempo, è un’attività che presenta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e adolescenti. Il cinema infatti ci può insegnare a leggere quello che vediamo (nella finzione come nella realtà) e può risvegliare e rinnovare il nostro immaginario letterario e culturale, invitandoci a trovare collegamenti con storie già conosciute, a ipotizzare finali alternativi e a creare nuovi racconti. Perché allora non utilizzare in ambito scolastico e educativo il piacere del racconto per immagini e la voglia di esprimersi sui temi che emergono grazie alla narrazione cinematografica? È questo ciò che propone La pedagogia dei popcorn: una serie di riflessioni teoriche e spunti operativi per trasformare il cinema in un vero e proprio congegno formativo. Rivolto a formatori, insegnanti e professionisti dell’educazione, il volume offre una preziosa occasione per ragionare sulla pedagogia... sgranocchiando popcorn.
17,50 €
Iva inclusa
Iva inclusa
Su ordinazione
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi Su ordinazione:Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
La pedagogia dei popcorn
Il cinema come strumento formativo
Vedere un film e poi commentarlo è un’esperienza comune a tutti e, al contempo, è un’attività che presenta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e adolescenti. Il cinema infatti ci può insegnare a leggere quello che vediamo (nella finzione come nella realtà) e può risvegliare e rinnovare il nostro immaginario letterario e culturale, invitandoci a trovare collegamenti con storie già conosciute, a ipotizzare finali alternativi e a creare nuovi racconti. Perché allora non utilizzare in ambito scolastico e educativo il piacere del racconto per immagini e la voglia di esprimersi sui temi che emergono grazie alla narrazione cinematografica? È questo ciò che propone La pedagogia dei popcorn: una serie di riflessioni teoriche e spunti operativi per trasformare il cinema in un vero e proprio congegno formativo. Rivolto a formatori, insegnanti e professionisti dell’educazione, il volume offre una preziosa occasione per ragionare sulla pedagogia... sgranocchiando popcorn.
Il cinema come strumento formativo
Vedere un film e poi commentarlo è un’esperienza comune a tutti e, al contempo, è un’attività che presenta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e adolescenti. Il cinema infatti ci può insegnare a leggere quello che vediamo (nella finzione come nella realtà) e può risvegliare e rinnovare il nostro immaginario letterario e culturale, invitandoci a trovare collegamenti con storie già conosciute, a ipotizzare finali alternativi e a creare nuovi racconti. Perché allora non utilizzare in ambito scolastico e educativo il piacere del racconto per immagini e la voglia di esprimersi sui temi che emergono grazie alla narrazione cinematografica? È questo ciò che propone La pedagogia dei popcorn: una serie di riflessioni teoriche e spunti operativi per trasformare il cinema in un vero e proprio congegno formativo. Rivolto a formatori, insegnanti e professionisti dell’educazione, il volume offre una preziosa occasione per ragionare sulla pedagogia... sgranocchiando popcorn.