
ERICKSON
Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria
Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria
COD: 285488
COD.MEPA: 285488CS
COD.MEPA: 285488CS
Descrizione
Il volume presenta un’articolata serie di esercizi che, potenziando le abilità alla base della soluzione dei problemi aritmetici, possono essere utilizzati dagli insegnanti con diversi obiettivi sia come potenziamento per l’intera classe — soprattutto nel passaggio tra scuola primaria e secondaria —, sia come supporto per gli alunni con difficoltà specifiche nel problem solving e attività da svolgere all’interno di un iter riabilitativo.
Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando la competenza metacognitiva.
Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono esercitate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e accompagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione, in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel tempo i progressi degli alunni.
Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando la competenza metacognitiva.
Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono esercitate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e accompagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione, in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel tempo i progressi degli alunni.
Non Disponibile
Non Disponibile:ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Il volume presenta un’articolata serie di esercizi che, potenziando le abilità alla base della soluzione dei problemi aritmetici, possono essere utilizzati dagli insegnanti con diversi obiettivi sia come potenziamento per l’intera classe — soprattutto nel passaggio tra scuola primaria e secondaria —, sia come supporto per gli alunni con difficoltà specifiche nel problem solving e attività da svolgere all’interno di un iter riabilitativo.
Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando la competenza metacognitiva.
Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono esercitate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e accompagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione, in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel tempo i progressi degli alunni.
Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando la competenza metacognitiva.
Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono esercitate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e accompagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione, in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel tempo i progressi degli alunni.