
COD.MEPA: 361692CS
Descrizione
Laboratorio di Biotecnologie ambientali: dalle colture cellulari avanzate al biorisanamento
Il laboratorio di Biotecnologie ambientali offre un’esperienza pratica completa che consente lo studio e l’analisi dele acque dal punto di vista microbiologico chimico-fisico, e con tecniche di biologia molecolare. È strutturato attraverso un percorso che permette di approfondire, con un approccio laboratoriale innovativo, le analisi ambientali di diverse tipologie di acque:
-
Potabili
-
Corsi d’acqua
-
Acque reflue
-
Scarico industriale
Il pacchetto offre la possibilità di eseguire diverse analisi, grazie alla strumentazione proposta, nello specifico:
-
Analisi microbiologica e chimico-fisica
Attraverso un kit che permette di analizzare la microbiologia dell’acqua, sarà possibile allestire colture e terreni selettivi di microrganismi potenzialmente patogeni o indicatori di inquinamento microbiologico.
Per quanto riguarda l’analisi chimico-fisica invece, si potranno valutare alcuni importanti paramenti di indicatori di inquinamento come:
-
pH
-
Durezza
-
Presenza di nitrati
Questo esperimento prevede kit e strumentazione per un numero di 25 studenti, ed include:
-
Sistema per elettroforesi
-
Termociclatore
-
Bagno termico e microcentrifuga
-
Provette e strumentazione varia
-
Analisi mediante PCR
Mediante la tecnica di amplificazione genica e visualizzazione tramite tecniche elettroforetiche, con questo esperimento sarà possibile rilevare la presenza di microrganismi potenzialmente dannosi. Gli studenti utilizzeranno il PCR e l’elettroforesi per analizzare campioni di acqua simulati per rilevare batteri o virus, acquisendo pertanto l’importanza della biotecnologia in tutela della salute pubblica.
Questo esperimento prevede kit e strumentazione per un numero di 25 studenti, ed include:
-
PCR e miscele
-
Modelli di DNA, tamponi
-
Provette e strumentazione varia
-
LabStation completa di strumentazione come termociclatore, alimentatori, camera per elettroforesi, ecc.
-
Analisi e tecniche di biorisanamento
Utilizzando ceppi batterici selezionati, in questa fase gli studenti potranno imparare a purificare le acque reflue dalla presenza di composti di origine petrolchimica dannosi.
Si prevede materiale e strumentazione per 10 gruppi (suddividendo 25 studenti) ed include:
-
Microbi, terreni di coltura, pipette
-
Piastra, vetreria
Per l'esecuzione della sperimentazione, sarà necessario procurarsi autonomamente i seguenti materiali, in quanto non inclusi nel pacchetto:
-
Oli da cucina (ad esempio: olio vegetale, di canola, d'oliva, arachidi, ecc.)
-
Acqua distillata
-
Candeggina
-
Analisi effetti inquinanti mediante microscopia ottica
Con questo pacchetto sarà possibile eseguire una ulteriore sperimentazione, attraverso le analisi visive. In questa fase, gli studenti osserveranno, tramite microscopio ottico, alcuni vetrini, i quali mostreranno gli effetti di alcuni agenti inquinanti su tessuti e microrganismi. Inoltre, potranno anche sperimentare ed allestire alcune colture di microrganismi – protozoi – esposti a vari agenti inquinanti per osservarne poi gli effetti.
Questo esperimento prevedere kit e strumentazione per 25 studenti ed include:
-
Microscopi e vetrini
-
Phmetro per docente e studenti
-
Kit dedicati al ciclo dell’acqua e del suo inquinamento
Per le sperimentazioni riportate sopra, il pacchetto include anche strumentazione di conservazione come freezer, e strumentazione per realizzarle, come forno microonde, incubatore e kit completi da laboratorio.
Inclusa nella fornitura è prevista una formazione in presenza di almeno 6 ore per docenti la quale prevede la spiegazione mirata di tutte le fasi.
Il prodotto non è presso il nostro magazzino e i tempi di consegna dipendono dal nostro fornitore: contattaci per dei tempi di consegna più precisi
ACQUISTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
GUIDA ALL'ACQUISTO
CAMPUSTORE RISPONDE
Descrizione
Laboratorio di Biotecnologie ambientali: dalle colture cellulari avanzate al biorisanamento
Il laboratorio di Biotecnologie ambientali offre un’esperienza pratica completa che consente lo studio e l’analisi dele acque dal punto di vista microbiologico chimico-fisico, e con tecniche di biologia molecolare. È strutturato attraverso un percorso che permette di approfondire, con un approccio laboratoriale innovativo, le analisi ambientali di diverse tipologie di acque:
-
Potabili
-
Corsi d’acqua
-
Acque reflue
-
Scarico industriale
Il pacchetto offre la possibilità di eseguire diverse analisi, grazie alla strumentazione proposta, nello specifico:
-
Analisi microbiologica e chimico-fisica
Attraverso un kit che permette di analizzare la microbiologia dell’acqua, sarà possibile allestire colture e terreni selettivi di microrganismi potenzialmente patogeni o indicatori di inquinamento microbiologico.
Per quanto riguarda l’analisi chimico-fisica invece, si potranno valutare alcuni importanti paramenti di indicatori di inquinamento come:
-
pH
-
Durezza
-
Presenza di nitrati
Questo esperimento prevede kit e strumentazione per un numero di 25 studenti, ed include:
-
Sistema per elettroforesi
-
Termociclatore
-
Bagno termico e microcentrifuga
-
Provette e strumentazione varia
-
Analisi mediante PCR
Mediante la tecnica di amplificazione genica e visualizzazione tramite tecniche elettroforetiche, con questo esperimento sarà possibile rilevare la presenza di microrganismi potenzialmente dannosi. Gli studenti utilizzeranno il PCR e l’elettroforesi per analizzare campioni di acqua simulati per rilevare batteri o virus, acquisendo pertanto l’importanza della biotecnologia in tutela della salute pubblica.
Questo esperimento prevede kit e strumentazione per un numero di 25 studenti, ed include:
-
PCR e miscele
-
Modelli di DNA, tamponi
-
Provette e strumentazione varia
-
LabStation completa di strumentazione come termociclatore, alimentatori, camera per elettroforesi, ecc.
-
Analisi e tecniche di biorisanamento
Utilizzando ceppi batterici selezionati, in questa fase gli studenti potranno imparare a purificare le acque reflue dalla presenza di composti di origine petrolchimica dannosi.
Si prevede materiale e strumentazione per 10 gruppi (suddividendo 25 studenti) ed include:
-
Microbi, terreni di coltura, pipette
-
Piastra, vetreria
Per l'esecuzione della sperimentazione, sarà necessario procurarsi autonomamente i seguenti materiali, in quanto non inclusi nel pacchetto:
-
Oli da cucina (ad esempio: olio vegetale, di canola, d'oliva, arachidi, ecc.)
-
Acqua distillata
-
Candeggina
-
Analisi effetti inquinanti mediante microscopia ottica
Con questo pacchetto sarà possibile eseguire una ulteriore sperimentazione, attraverso le analisi visive. In questa fase, gli studenti osserveranno, tramite microscopio ottico, alcuni vetrini, i quali mostreranno gli effetti di alcuni agenti inquinanti su tessuti e microrganismi. Inoltre, potranno anche sperimentare ed allestire alcune colture di microrganismi – protozoi – esposti a vari agenti inquinanti per osservarne poi gli effetti.
Questo esperimento prevedere kit e strumentazione per 25 studenti ed include:
-
Microscopi e vetrini
-
Phmetro per docente e studenti
-
Kit dedicati al ciclo dell’acqua e del suo inquinamento
Per le sperimentazioni riportate sopra, il pacchetto include anche strumentazione di conservazione come freezer, e strumentazione per realizzarle, come forno microonde, incubatore e kit completi da laboratorio.
Inclusa nella fornitura è prevista una formazione in presenza di almeno 6 ore per docenti la quale prevede la spiegazione mirata di tutte le fasi.